SAN GIMIGNANO. Progetti di pubblica utilità che hanno permesso di dare lavoro ad alcuni disoccupati del territorio e di migliorare i servizi ai cittadini.
Dall’inizio dell’anno ad oggi il Comune di San Gimignano ha finanziato progetti che hanno permesso a 24 persone iscritte alle liste di mobilità e che stanno percependo l’indennità di disoccupazione di svolgere attività utili per la collettività e di percepire uno stipendio dal Comune.
"Un’iniziativa concreta per rispondere alla crisi dell’occupazione valdelsana e aiutare le tante famiglie in difficoltà economica – spiega Giacomo Bassi, sindaco del Comune di San Gimignano – Si tratta di un grande sforzo da parte del nostro Comune per reperire i fondi, ma è soprattutto un segnale forte che vogliamo dare ai nostri cittadini, dimostrando la nostra vicinanza con risposte concrete in questo periodo di grande difficoltà per tutti. Un sostegno che ci è reso possibile anche grazie ai contributi della Fondazione Monte dei Paschi di Siena, sempre attenta alle esigenze del territorio".
Dall’inizio dell’anno ad oggi il Comune di San Gimignano ha finanziato progetti che hanno permesso a 24 persone iscritte alle liste di mobilità e che stanno percependo l’indennità di disoccupazione di svolgere attività utili per la collettività e di percepire uno stipendio dal Comune.
"Un’iniziativa concreta per rispondere alla crisi dell’occupazione valdelsana e aiutare le tante famiglie in difficoltà economica – spiega Giacomo Bassi, sindaco del Comune di San Gimignano – Si tratta di un grande sforzo da parte del nostro Comune per reperire i fondi, ma è soprattutto un segnale forte che vogliamo dare ai nostri cittadini, dimostrando la nostra vicinanza con risposte concrete in questo periodo di grande difficoltà per tutti. Un sostegno che ci è reso possibile anche grazie ai contributi della Fondazione Monte dei Paschi di Siena, sempre attenta alle esigenze del territorio".
I progetti attivati dall’inizio dell’anno ad oggi hanno interessato in totale 24 persone di cui 17 da gennaio a settembre che hanno lavorato alternandosi nei musei cittadini e 2 che hanno lavorato nel settore dei lavori pubblici nei mesi tra luglio e settembre. Recentemente si sono conclusi anche i bandi per assumere a breve 3 persone al servizio musei con mansioni di sorveglianza e 2 persone per il servizio lavori pubblici. Un progetto importante che il Comune di San Gimignano aveva già adottato con successo in passato per far fronte alle difficoltà dell’occupazione e che si ripeterà anche nei prossimi mesi con la pubblicazione di nuovi bandi.