CHIUSI. La Polizia municipale di Chiusi sta multando chi abbandona i sacchetti dei rifiuti al di fuori degli appositi contenitori, magari ai piedi di un cassonetto.
Una brutta abitudine, poco igienica e di cattiva immagine per il comune, che alla fine provoca un aumento dei costi e un lavoro aggiuntivo da parte del personale addetto alla raccolta. Per questo la Polizia municipale è costretta contestare il deposito incontrollato dei rifiuti, che contraddicono l’apposita normativa sul loro conferimento, e a elevare sanzioni. È stata persino applicata una sanzione penale per uno spargimento non autorizzato di liquami maleodoranti non autorizzati, in un terreno agricolo nei pressi delle abitazioni di Montallese. I
nsomma, nonostante gli sforzi per comunicare quali sono i comportamenti "virtuosi", ci sono ancora atteggiamenti poco responsabili. Ma trovare un cassonetto pieno non giustifica dover abbandonare i rifiuti per strada: con un pizzico di pazienza, e di senso civico, si può raggiungere quello successivo, che in genere si trova a una distanza minima.
L’attenzione da parte della Polizia municipale continua, nel tentativo di scoraggiare il fenomeno. Si cerca in questo modo di creare uno spirito collaborativo, che pure sta dando già buoni risultati con la raccolta differenziata, compresa quella dell’organico. Gli obiettivi sono giustamente ambiziosi, e la percentuale di raccolta differenziata va ancora aumentata. Resta un altro problema: quello dei rifiuti ingombranti. Anche in questo caso, persiste una cattiva abitudine, probabilmente figlia di una scarsa informazione.
Il fatto è che vengono abbandonati oggetti di ogni tipo, anche questi nei pressi dei normali cassonetti: vecchi televisori, letti, materassi, sanitari… Un campionario incredibile, ma anche una fatica inutile per chi si sforza di trascinare questi oggetti da casa, per abbandonarli in luoghi non idonei. Molto più semplice, e pratico, telefonare al numero verde 800 127484 di Sienambiente per programmare il ritiro a domicilio del vecchio mobile o dell’oggetto di cui ci si vuole disfare, che sarà portato nell’isola ecologica di Chiusi Scalo. Anche in questo caso, c’è un pressante invito del Comune di Chiusi a utilizzare una modalità completamente gratuita ed ecologica. Infine, il Comune mette a disposizione gratuitamente dei "compostori": contenitori in grado di produrre compost utilizzando gli scarti di orti e giardini (a disposizione l’ufficio ambiente, tel. 223634). Questa opportunità si aggiunge al servizio di ritiro gratuito di cartoni per attività economiche e commerciali. Come si vede, si tratta di una serie di azioni che intendono produrre un comportamento virtuoso, a difesa dell’ambiente e della qualità della vita dei cittadini.