![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/1288170579968.jpg)
COLLE DI VAL D'ELSA. Due guide per conoscere meglio il parco naturalistico del fiume Elsa e le Gore. Sono quelle realizzate nell’anno scolastico 2008-2009 dai bambini delle classi terze, quarte e quinte delle scuole primarie di Colle di Val d’Elsa e che saranno presentate venerdì (16 ottobre) alle ore 10 al Teatro del Popolo, insieme ad alcuni elaborati sul tema dell’acqua preparati dai ragazzi della scuola media “Arnolfo di Cambio”. I lavori realizzati dalle scuole primarie colligiane fanno parte della nuova collana “Guide di Colle”, ideata dall’Ufficio cultura di Colle di Val d’Elsa e curata da Patrizia La Porta, storica dell’arte e direttore dei Musei civici di Casole d’Elsa e di Colle di Val d’Elsa. La presentazione si colloca nell’ambito del “Settembre Pedagogico”, l’iniziativa promossa dall’Anci per integrare l’offerta formativa scolastica e per promuovere la scuola come un momento importante di crescita per l’intera comunità locale.
Alla presentazione delle due guide saranno presenti Paolo Brogioni, sindaco di Colle di Val d’Elsa; Federica Casprini, assessore alla cultura; Patrizia La Porta, curatrice della collana “Guide di Colle”; le insegnanti referenti dei lavori e le dirigenti delle scuole colligiane coinvolte.
La guida “Parco naturalistico del fiume Elsa” è curata da Marco Lebboroni con la consulenza tecnica del direttore del Parco dell’Elsa, Marino Centini, mentre l’altra, “Le Gore di Colle”, propone disegni e testi di Duccio Santini e un’introduzione storica di Annica Gelli. “I due lavori – spiega l’assessore alla cultura, Federica Casprini – hanno l’obiettivo di valorizzare e di diffondere la conoscenza del Parco dell’Elsa e del sistema delle Gore, due elementi importanti del nostro patrimonio storico, economico, paesaggistico e culturale. Le due guide rappresenteranno anche un valido supporto scientifico e un mezzo divulgativo, rientrando a pieno titolo nei progetti culturali promossi dall'amministrazione comunale per valorizzare il patrimonio naturale locale”.