Al via il progetto
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/1411717913062.jpg)
Come stimolare l’autostima nei bambini? I manuali di self-help per genitori si fanno concorrenza nel dare suggerimenti utili ma il più delle volte ile neo mamme preferiscono affidarsi all’istinto e al buon senso o ai consigli di amici e nonni.
In realtà c’è una fase della crescita dei bambini molto delicata, nella quale è fondamentale per il loro benessere, saperli incoraggiare, rispettare la loro personalità ed ascoltarli e nella quale è soprattutto importante riuscire a stimolarli con giochi e attività adatte a far crescere in loro un senso di competenza globale, favorendo così l’autonomia.
Di strategie per l’autostima nei più piccoli si parlerà nell’incontro gratuito rivolto a genitori e figli in programma lunedì 29 settembre alle 18,30 presso il Centro Dedalo di Siena (Strada Massetana Romana 64, sopra l’Euronics).
Nell’occasione verrà presentato il progetto “Piccoli passi cresciamo ancora” a cura della dott.ssa Silvia Campanella, psicomotricista funzionale. Un progetto rivolto a bambini dai 3 ai 4 anni e alle loro mamme che partirà dal prossimo 6 ottobre, ogni lunedì dalle 18.00 alle 19.30. Il corso è stato ideato per permettere ai bambini di interagire tra loro e insieme alle mamme. Propone una serie di laboratori specifici come quello di psicomotricità, il laboratorio linguistico e di alfabetizzazione emotiva. Lo scopo è agevolare lo sviluppo di una sempre maggiore fiducia in se stessi che nel bambino è la precondizione necessaria per la costruzione di tutte le abilità future. Nell’ambito dell’incontro aperto a tutti, si parlerà anche di come i genitori possono contribuire attivamente allo sviluppo delle potenzialità del bambino e delle modalità e degli strumenti da adottare. Saranno infatti, date indicazioni pratiche su come è possibile coinvolgere il bambino in alcune attività specifiche attraverso il gioco e sulle tante cose che si possono fare insieme ai bambini per facilitare il loro sviluppo psicomotorio con effetti positivi anche sul linguaggio, l’apprendimento e la capacità di relazione con gli altri.