Si chiama "Io, Geometra 2.0" e fa parte del progetto Georientiamoci
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/cut1396700763377.jpg)
SIENA. Il concorso Io, Geometra 2.0 è promosso dalla Fondazione Geometri Italiani e si rivolge ai singoli studenti delle classi terze medie della provincia di Siena che si iscriveranno a un istituto tecnico, settore tecnologico a indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio (CAT) per l’anno scolastico 2014/15. L’iniziativa fa parte del progetto didattico di orientamento per la scelta della scuola superiore Georientiamoci, al quale hanno aderito oltre 4.400 classi in tutta Italia e il cui obiettivo è spiegare come sia cambiata oggi la professione del geometra.
Per partecipare a Io, Geometra 2.0, i ragazzi dovranno raccontare una storia, in formato video, foto o racconto che descriva e motivi la scelta del percorso di studi offerto dal CAT, esprimendo le proprie aspirazioni e aspettative professionali e formative. Le aree tematiche sulle quali va sviluppato il contributo sono:
– Edilizia e ambiente: recupero degli edifici esistenti; tutela del territorio e salvaguardia ambientale;!
– Green economy: energie rinnovabili ed efficienza energetica;!
– Sicurezza e certificazioni;!
– Rilievo topografico: nuove tecnologie e strumentazioni!
Il termine per candidarsi è il 31 maggio. In premio ci sono 110 borse di studio, messe a disposizione dalla Fondazione Geometri Italiani, una per ogni area provinciale: potranno essere spese per l’acquisto di libri di testo del primo anno scolastico del CAT. La durata di ogni video non deve superare i due minuti e trenta secondi.
I lavori saranno valutati da un’apposita commissione, composta dai rappresentanti della Fondazione Geometri Italiani, del ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, di Ellesse Edu e da esperti della comunicazione. Gli elaborati saranno valutati per originalità, creatività e aderenza al tema proposto. Per tutti gli altri dettagli
La Fondazione Geometri Italiani è costituita dal Consiglio nazionale geometri e dalla Cassa italiana di previdenza e assistenza geometri liberi professionisti e ha per oggetto la valorizzazione e della figura e della professione del geometra. La Fondazione promuove, coordina e sviluppa collaborazioni e intese culturali con istituzioni ed enti affini nei settori di attività del geometra tutelando i diversi aspetti della professione. Agevola lo svolgimento di attività professionali promuovendo ed effettuando progetti di orientamento, informazione del geometra e del loro possibile sviluppo futuro, fornendo adeguato sostegno organizzativo. Inoltre eroga borse di studio per progetti attenenti la professione del geometra.
Per partecipare a Io, Geometra 2.0, i ragazzi dovranno raccontare una storia, in formato video, foto o racconto che descriva e motivi la scelta del percorso di studi offerto dal CAT, esprimendo le proprie aspirazioni e aspettative professionali e formative. Le aree tematiche sulle quali va sviluppato il contributo sono:
– Edilizia e ambiente: recupero degli edifici esistenti; tutela del territorio e salvaguardia ambientale;!
– Green economy: energie rinnovabili ed efficienza energetica;!
– Sicurezza e certificazioni;!
– Rilievo topografico: nuove tecnologie e strumentazioni!
Il termine per candidarsi è il 31 maggio. In premio ci sono 110 borse di studio, messe a disposizione dalla Fondazione Geometri Italiani, una per ogni area provinciale: potranno essere spese per l’acquisto di libri di testo del primo anno scolastico del CAT. La durata di ogni video non deve superare i due minuti e trenta secondi.
I lavori saranno valutati da un’apposita commissione, composta dai rappresentanti della Fondazione Geometri Italiani, del ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, di Ellesse Edu e da esperti della comunicazione. Gli elaborati saranno valutati per originalità, creatività e aderenza al tema proposto. Per tutti gli altri dettagli
La Fondazione Geometri Italiani è costituita dal Consiglio nazionale geometri e dalla Cassa italiana di previdenza e assistenza geometri liberi professionisti e ha per oggetto la valorizzazione e della figura e della professione del geometra. La Fondazione promuove, coordina e sviluppa collaborazioni e intese culturali con istituzioni ed enti affini nei settori di attività del geometra tutelando i diversi aspetti della professione. Agevola lo svolgimento di attività professionali promuovendo ed effettuando progetti di orientamento, informazione del geometra e del loro possibile sviluppo futuro, fornendo adeguato sostegno organizzativo. Inoltre eroga borse di studio per progetti attenenti la professione del geometra.