Seimnario gratuito finanziato dalla Provincia
SIENA. Saper restaurare gli edifici in cemento armato, prendendo in considerazione anche le nuove tecniche di bioedilizia. Potremmo sintetizzarlo così lo scopo del corso gratuito di 150 ore per il restauro delle opere architettoniche moderne “Green Restoration”, promosso dall’Ente Senese Scuola Edile, finanziato dalla Provincia di Siena con il concorso finanziario dell’Ue (Fondo sociale europeo 2007-2013), della Repubblica italiana e della Regione Toscana. Il corso – rivolto a 12 allievi (di cui il 50% prioritariamente donne) – mira ad aggiornare professionisti e tecnici, formando una figura che sappia gestire le attività di restauro degli edifici moderni, contestualizzare opportunamente le ipotesi di intervento, prendendo anche in analisi le nuove tecniche di bioediliza e le tecnologie per il risparmio energetico a livello di impiantistica.
“Da oltre un secolo – spiega Claudio Vigni, direttore della Scuola edile senese – il cemento armato è largamente impiegato in architettura. Il problema della sua conservazione, anche per gli inserti contemporanei realizzati con questo materiale posti a diretto contatto con la materia degli edifici storici, si è posto in tempi recenti in modo rilevante. Il dibattito sul restauro è anche orientato ad individuare metodologie e tecniche di intervento in grado di garantire la conservazione di questa parte di patrimonio architettonico. Noi crediamo quindi – conclude Vigni – di dare il nostro contributo aggiornando ad hoc i professionisti del territorio”.
Nell’ambito dell’attività formativa ( che si svolgerà da novembre a maggio), sono previste 45 ore di project work che, grazie alla disponibilità del Comune di Siena, consisterà nella progettazione di un intervento per il recupero della scuola media “ex Alfieri” nel quartiere Acquacalda. Possono partecipare coloro che hanno conseguito il diploma di scuola superiore o laurea negli indirizzi del ramo tecnico-scientifico e che sono iscritti agli albi di riferimento (Architetti, Ingegneri, Geometri e Periti).
E’ possibile consegnare la domanda di ammissione a mano o per raccomandata a/r (non farà fede il timbro postale) alla Scuola edile senese (viale R. Franci, 18, Siena) fino al 15 novembre prossimo. Per informazioni: 0577/223459; www.scuolaedilesiena.it. Inoltre, il 5 novembre alle ore 15, al Centro per l’Impiego di Siena, si terrà un seminario informativo sul corso. E’ un’iniziativa Unione Europea, Stato, Regione Toscana, Provincia di Siena.
“Da oltre un secolo – spiega Claudio Vigni, direttore della Scuola edile senese – il cemento armato è largamente impiegato in architettura. Il problema della sua conservazione, anche per gli inserti contemporanei realizzati con questo materiale posti a diretto contatto con la materia degli edifici storici, si è posto in tempi recenti in modo rilevante. Il dibattito sul restauro è anche orientato ad individuare metodologie e tecniche di intervento in grado di garantire la conservazione di questa parte di patrimonio architettonico. Noi crediamo quindi – conclude Vigni – di dare il nostro contributo aggiornando ad hoc i professionisti del territorio”.
Nell’ambito dell’attività formativa ( che si svolgerà da novembre a maggio), sono previste 45 ore di project work che, grazie alla disponibilità del Comune di Siena, consisterà nella progettazione di un intervento per il recupero della scuola media “ex Alfieri” nel quartiere Acquacalda. Possono partecipare coloro che hanno conseguito il diploma di scuola superiore o laurea negli indirizzi del ramo tecnico-scientifico e che sono iscritti agli albi di riferimento (Architetti, Ingegneri, Geometri e Periti).
E’ possibile consegnare la domanda di ammissione a mano o per raccomandata a/r (non farà fede il timbro postale) alla Scuola edile senese (viale R. Franci, 18, Siena) fino al 15 novembre prossimo. Per informazioni: 0577/223459; www.scuolaedilesiena.it. Inoltre, il 5 novembre alle ore 15, al Centro per l’Impiego di Siena, si terrà un seminario informativo sul corso. E’ un’iniziativa Unione Europea, Stato, Regione Toscana, Provincia di Siena.