In vista dell
SIENA. L’auspicio di tutti i senesi è che la Banca torni ad essere il punto di riferimento della nostra comunità cittadina; e non solo. La speranza è che la Fondazione continui ad operare per l’indipendenza della Banca e per mantenere lo storico legame con il territorio. Il primo dato di fatto è dunque il seguente: il ritorno della Banca alla redditività e il suo consolidamento patrimoniale sono elementi irrinunciabili per vincere questa difficilissima sfida; infatti la mancata competitività della Banca relegherebbe inevitabilmente la Fondazione in una posizione insignificante per il territorio.
Una qualunque riflessione su Banca Mps non può poi prescindere da altri due dati di fatto: (1) la Banca, per cattiva gestione, non è più la rassicurante potenza economica che siamo stati abituati a conoscere; (2 per la prima volta nella sua storia, la Banca ha dovuto fare massiccio ricorso all’ aiuto economico dello Stato, così entrando in una logica operativa inevitabilmente diversa e non sempre facilmente coniugabile con le aspettative locali.
E’ in questo contesto che si colloca l’argomento del 4%, cioè la percentuale massima di detenibilità del capitale sociale di Banca Mps (eccezion fatta per la Fondazione Mps), limite pensato come elemento di difesa della senesità della Banca e del suo rapporto con il territorio, nel quadro di una Fondazione padrona assoluta della Banca stessa. Il problema parrebbe non più rinviabile visto che (come si evince dalla relazione del Consiglio di amministrazione) l’abolizione del limite del 4% è stata chiesta sia dalla Banca d’Italia già in occasione del nulla osta all’aumento di capitale da un miliardo di euro deliberata dall’assemblea in data 9.10.2012, sia dal Ministero dell’Economia e delle Finanze il quale, nell’ambito della sottoscrizione dei Monti Bond emessi da Bmps ai fini della propria patrimonializzazione, dovrà garantire il rispetto degli impegni posti alla Banca dalla Comunità Europea per detta operazione, sia dalla Comunità Europea che tra gli impegni ha posto quello di assicurare la convocazione entro il prossimo luglio dell’assemblea per l’abolizione del 4%: in mancanza di che – osserva sempre il Ministero – la Commissione Europea potrebbe ritenere l’operazione Monti bond non compatibile con il quadro comunitario in tema di aiuti di Stato e disporne il recupero. E’ dunque in questo contesto che per il 18 p.v. è stata convocata l’assemblea della Banca con all’ordine del giorno, tra l’altro, la proposta dell’abolizione del limite statutario del 4%: evento questo così a breve che: da un lato, rende più difficile una qualunque attività tesa a trovare un equilibrio tra le oggettive esigenze della situazione e le soggettive aspettative della città; dall’altro lato, pone la domanda, che riproponiamo sotto, circa l’opportunità/possibilità di addivenire al rinvio ad altra data dell’assemblea, ovviamente attraverso i giusti canali e previ i necessari consensi oltre che con le doverose cautele richieste dalla qualità della Banca di essere una società quotata in borsa.
In via di principio, qual’è il senese che non sia contrario all’abolizione del limite del 4%? Nessuno! Peraltro, ora come ora, la necessaria patrimonializzazione della Banca viene prospettata come strettamente legata – lo abbiamo visto sopra – alla eliminazione del 4%. La domanda che dobbiamo allora porci è questa: siamo in grado di rispondere in altro modo e per altra via all’ esigenza di un consolidamento patrimoniale indicato in tre miliardi di euro (un miliardo l’aumento di capitale già deliberato, più la quota di due miliardi di Monti Bond computabile nel patrimonio di vigilanza), cui vanno aggiunti il miliardo e novecento milioni di strumenti finanziari già sottoscritti a suo tempo dal Ministero e rimborsi utilizzando la residua pari quota dei Monti bond? Si pensa davvero che possano essere i piccoli azionisti a patrimonializzare la Banca? Purtroppo non è con la sola enunciazione dei principi (che pur va fatta) che si salva la Banca, né si salvano i circa trentamila dipendenti, i milioni di clienti e gli azionisti, grandi o piccoli che siano. Né si dimentichi che il dibattito appare comunque già superato quanto meno nei confronti dello Stato, sottoscrittore dei 3,9 miliardi di euro di Monti Bond; qualora infatti Banca Mps non riuscisse a rimborsare, alle previste scadenze, i Monti bond e i relativi interessi, lo Stato diverrebbe azionista di Bmps arrivando a detenere ben oltre il 4% dell’intero capitale sociale, fino al possibile concretizzarsi della c.d. “nazionalizzazione”, cioè l’ingresso maggioritario dello Stato nel capitale sociale della Banca. E questo perché il limite del 4% non si applica allo Stato per espressa disposizione di legge.
Peraltro, anche e proprio nella prospettiva di un futuro quadro societario che fosse caratterizzato dalla mancanza del limite del 4%, qualcosa riteniamo vada comunque chiesto con forza ai vertici della Banca e della Fondazione, nonché agli enti chiamati a designare i nuovi componenti della Deputazione Generale, organo di indirizzo della Fondazione.
Ai vertici della Banca chiediamo che, nella fase di collocamento dell’aumento di capitale di un miliardo di euro, venga valutata la possibilità di utilizzare la delega ricevuta dall’Assemblea in modo che non si abbia una sola controparte sottoscrittrice, ma si ricerchi una gamma di sottoscrittori la più ampia possibile compatibilmente con il buon esito dell’operazione, così che la futura gestione della Banca debba necessariamente passare da accordi tra più azionisti.
Ai vertici della Fondazione chiediamo di non restare inerti e silenziosi di fronte all’operazione di aumento di capitale, ma di instaurare un colloquio con i vertici della Banca per impostare un discorso sul futuro di Bmps, al limite facendosi parte attiva nella ricerca dei nuovi azionisti della Banca così da facilitare anche per questa via l’instaurazione di “accordi para-sociali” con azionisti vecchi e nuovi, futuri investitori e possibili acquirenti, raggiungendo intese che permettano alla Fondazione una presenza ancora incisiva in ambito societario pur nella nuova condizione di azionista non più maggioritario; strada, questa, che l’Associazione 53100 ebbe a prospettare già alcuni mesi fa e che oggi sta raccogliendo una diffusa condivisione.
Agli enti designanti i nuovi membri della Deputazione Generale chiediamo di indicare nominativi che presentino appieno i requisiti di professionalità e capacità richiesti dalla difficile situazione e prescritti dallo Statuto della Fondazione, tenuto ovviamente conto anche dei necessari legami con la città e le sue istituzioni; e, inoltre, di contribuire ad individuare una figura di Presidente della Fondazione che, da un lato, per nascita o sentimento, abbia realmente a cuore le sorti della città, e, dall’altro lato, per cultura, professionalità, capacità ed esperienza, in sintesi per riconosciuta e fondata autorevolezza, sia in grado di efficacemente interloquire con i vertici della Banca e con gli azionisti della stessa, attuali e futuri, ma anche con le istituzioni finanziarie internazionali e autorità di vigilanza, in modo che gli eventi possano in qualche misura essere gestiti e non solo subiti.
Certamente sarebbe preferibile che le ipotesi operative ora accennate potessero essere affrontate, pur nella prospettiva di una eventuale abolizione del limite del 4%, prima peraltro di una decisione formale in tal senso. Così che la Fondazione possa esercitare il suo ruolo di socio con maggiore forza e anche consapevolezza. Come abbiamo sopra accennato, ci domandiamo pertanto se non sia possibile addivenire ad un rinvio ad altra data dell’assemblea del 18.7 p.v., da deliberare nella stessa sede assembleare, ovviamente previo accordo della Banca e della Fondazione con tutte le autorità nazionali e comunitarie coinvolte in materia in modo che il rinvio venga interpretato, anche dai mercati, per quello che effettivamente significa: cioè non una rigida posizione negativa, ma la ricerca della soluzione attraverso un percorso maggiormente garantista per la città.
Una qualunque riflessione su Banca Mps non può poi prescindere da altri due dati di fatto: (1) la Banca, per cattiva gestione, non è più la rassicurante potenza economica che siamo stati abituati a conoscere; (2 per la prima volta nella sua storia, la Banca ha dovuto fare massiccio ricorso all’ aiuto economico dello Stato, così entrando in una logica operativa inevitabilmente diversa e non sempre facilmente coniugabile con le aspettative locali.
E’ in questo contesto che si colloca l’argomento del 4%, cioè la percentuale massima di detenibilità del capitale sociale di Banca Mps (eccezion fatta per la Fondazione Mps), limite pensato come elemento di difesa della senesità della Banca e del suo rapporto con il territorio, nel quadro di una Fondazione padrona assoluta della Banca stessa. Il problema parrebbe non più rinviabile visto che (come si evince dalla relazione del Consiglio di amministrazione) l’abolizione del limite del 4% è stata chiesta sia dalla Banca d’Italia già in occasione del nulla osta all’aumento di capitale da un miliardo di euro deliberata dall’assemblea in data 9.10.2012, sia dal Ministero dell’Economia e delle Finanze il quale, nell’ambito della sottoscrizione dei Monti Bond emessi da Bmps ai fini della propria patrimonializzazione, dovrà garantire il rispetto degli impegni posti alla Banca dalla Comunità Europea per detta operazione, sia dalla Comunità Europea che tra gli impegni ha posto quello di assicurare la convocazione entro il prossimo luglio dell’assemblea per l’abolizione del 4%: in mancanza di che – osserva sempre il Ministero – la Commissione Europea potrebbe ritenere l’operazione Monti bond non compatibile con il quadro comunitario in tema di aiuti di Stato e disporne il recupero. E’ dunque in questo contesto che per il 18 p.v. è stata convocata l’assemblea della Banca con all’ordine del giorno, tra l’altro, la proposta dell’abolizione del limite statutario del 4%: evento questo così a breve che: da un lato, rende più difficile una qualunque attività tesa a trovare un equilibrio tra le oggettive esigenze della situazione e le soggettive aspettative della città; dall’altro lato, pone la domanda, che riproponiamo sotto, circa l’opportunità/possibilità di addivenire al rinvio ad altra data dell’assemblea, ovviamente attraverso i giusti canali e previ i necessari consensi oltre che con le doverose cautele richieste dalla qualità della Banca di essere una società quotata in borsa.
In via di principio, qual’è il senese che non sia contrario all’abolizione del limite del 4%? Nessuno! Peraltro, ora come ora, la necessaria patrimonializzazione della Banca viene prospettata come strettamente legata – lo abbiamo visto sopra – alla eliminazione del 4%. La domanda che dobbiamo allora porci è questa: siamo in grado di rispondere in altro modo e per altra via all’ esigenza di un consolidamento patrimoniale indicato in tre miliardi di euro (un miliardo l’aumento di capitale già deliberato, più la quota di due miliardi di Monti Bond computabile nel patrimonio di vigilanza), cui vanno aggiunti il miliardo e novecento milioni di strumenti finanziari già sottoscritti a suo tempo dal Ministero e rimborsi utilizzando la residua pari quota dei Monti bond? Si pensa davvero che possano essere i piccoli azionisti a patrimonializzare la Banca? Purtroppo non è con la sola enunciazione dei principi (che pur va fatta) che si salva la Banca, né si salvano i circa trentamila dipendenti, i milioni di clienti e gli azionisti, grandi o piccoli che siano. Né si dimentichi che il dibattito appare comunque già superato quanto meno nei confronti dello Stato, sottoscrittore dei 3,9 miliardi di euro di Monti Bond; qualora infatti Banca Mps non riuscisse a rimborsare, alle previste scadenze, i Monti bond e i relativi interessi, lo Stato diverrebbe azionista di Bmps arrivando a detenere ben oltre il 4% dell’intero capitale sociale, fino al possibile concretizzarsi della c.d. “nazionalizzazione”, cioè l’ingresso maggioritario dello Stato nel capitale sociale della Banca. E questo perché il limite del 4% non si applica allo Stato per espressa disposizione di legge.
Peraltro, anche e proprio nella prospettiva di un futuro quadro societario che fosse caratterizzato dalla mancanza del limite del 4%, qualcosa riteniamo vada comunque chiesto con forza ai vertici della Banca e della Fondazione, nonché agli enti chiamati a designare i nuovi componenti della Deputazione Generale, organo di indirizzo della Fondazione.
Ai vertici della Banca chiediamo che, nella fase di collocamento dell’aumento di capitale di un miliardo di euro, venga valutata la possibilità di utilizzare la delega ricevuta dall’Assemblea in modo che non si abbia una sola controparte sottoscrittrice, ma si ricerchi una gamma di sottoscrittori la più ampia possibile compatibilmente con il buon esito dell’operazione, così che la futura gestione della Banca debba necessariamente passare da accordi tra più azionisti.
Ai vertici della Fondazione chiediamo di non restare inerti e silenziosi di fronte all’operazione di aumento di capitale, ma di instaurare un colloquio con i vertici della Banca per impostare un discorso sul futuro di Bmps, al limite facendosi parte attiva nella ricerca dei nuovi azionisti della Banca così da facilitare anche per questa via l’instaurazione di “accordi para-sociali” con azionisti vecchi e nuovi, futuri investitori e possibili acquirenti, raggiungendo intese che permettano alla Fondazione una presenza ancora incisiva in ambito societario pur nella nuova condizione di azionista non più maggioritario; strada, questa, che l’Associazione 53100 ebbe a prospettare già alcuni mesi fa e che oggi sta raccogliendo una diffusa condivisione.
Agli enti designanti i nuovi membri della Deputazione Generale chiediamo di indicare nominativi che presentino appieno i requisiti di professionalità e capacità richiesti dalla difficile situazione e prescritti dallo Statuto della Fondazione, tenuto ovviamente conto anche dei necessari legami con la città e le sue istituzioni; e, inoltre, di contribuire ad individuare una figura di Presidente della Fondazione che, da un lato, per nascita o sentimento, abbia realmente a cuore le sorti della città, e, dall’altro lato, per cultura, professionalità, capacità ed esperienza, in sintesi per riconosciuta e fondata autorevolezza, sia in grado di efficacemente interloquire con i vertici della Banca e con gli azionisti della stessa, attuali e futuri, ma anche con le istituzioni finanziarie internazionali e autorità di vigilanza, in modo che gli eventi possano in qualche misura essere gestiti e non solo subiti.
Certamente sarebbe preferibile che le ipotesi operative ora accennate potessero essere affrontate, pur nella prospettiva di una eventuale abolizione del limite del 4%, prima peraltro di una decisione formale in tal senso. Così che la Fondazione possa esercitare il suo ruolo di socio con maggiore forza e anche consapevolezza. Come abbiamo sopra accennato, ci domandiamo pertanto se non sia possibile addivenire ad un rinvio ad altra data dell’assemblea del 18.7 p.v., da deliberare nella stessa sede assembleare, ovviamente previo accordo della Banca e della Fondazione con tutte le autorità nazionali e comunitarie coinvolte in materia in modo che il rinvio venga interpretato, anche dai mercati, per quello che effettivamente significa: cioè non una rigida posizione negativa, ma la ricerca della soluzione attraverso un percorso maggiormente garantista per la città.
Associazione 53100