Nel cortile del Podestà c'è "Sòna sòna campanella"
di Lorenzo Croci
SIENA, Dal 15 al 18 maggio andrà in scena, presso il Cortile del Podestà di Palazzo Pubblico, “Sòna sòna campanella” – mostra a scopo benefico a favore dell’associazione “Insieme per i bambini” – la quale racconterà, tramite 400 disegni e propri e veri elaborati, l’intera storia di Siena, dalle sue origini fino ai momenti più cruciali: la battaglia di Montaperti, la caduta della Repubblica senese, la Siena nel Granducato di Toscana fino all’unità d’Italia. L’allestimento, ideato e promosso dal Comitato Amici del Palio, resterà aperto a pubblico dal 15 al 18 maggio. Mediante questo progetto, il quale ha visto impegnati gli studenti delle scuole elementari e medie dei comuni di Siena e Monteroni d’Arbia cimentarsi nelle più svariate attività tra cui disegnare manualmente tutti e 400 elaborati che verranno presentati giovedì mattina presso la mostra, questi ragazzi hanno iniziato a capire l’importanza, la bellezza e la straordinaria opportunità di conoscere le origini storiche, e non solo, e le tradizioni radicate di Siena. Tramite giochi con tamburi, bandiere ecc.. gli studenti si sono appassionati e innamorati ancora ulteriormente del proprio territorio.
Ben 38 classi della scuola primaria e secondaria di primo grado hanno risposto con entusiasmo ai temi illustrati, a rotazione, da tutti i componenti del Comitato ai quali, per le competenze specifiche, si è aggiunto il prof. Alberto Fiorini. Quattro ore di lezione per ciascuna classe atte a stimolare la sensibilità civica nei confronti della città, delle contrade e del Palio, soprattutto nei confronti dei bambini non senesi, in maniera tale da favorire ulteriormente il concetto di conoscenza e integrazione ( la prima lezione si è tenuta l’8 gennaio 2014 e l’ultima l’11 aprile, per oltre un centinaio di ore di didattica, le quali hanno compreso anche sette visite ai musei delle contrade ).
Il presidente del Comitato amici del Palio Gabriele Bartalucci, dopo aver ringraziato l’intero staff comunale, il Sindaco Bruno Valentini e la banca Mps per aver sostenuto economicamente l’evento, ha voluto dichiarare: “in uno dei momenti più brutti della nostra storia, abbiamo deciso di ripartire dalle generazioni più giovani, le quali rappresentano il futuro di questa città e soprattutto per lavorare da subito per un non lontano domani. Lavorare su una materia che ci accomuna, un trait d’union in grado di abbattere qualsiasi barriera: dall’età alle condizioni sociali, dalla lingua alle religioni, dal genere alle idee, perché solo uniti da un elemento comune e al contempo neutro, possiamo continuare a difendere la nostra festa e impegnarci costruttivamente per far risollevare la nostra città”.
Il sindaco Bruno Valentini ha voluto soprattutto fare i complimenti all’intero staff del Comitato amici del Palio per la passione e la costanza ostensiva che hanno messo in campo durante tutto l’arco di tempo necessario e imprescindibile per un grande risultato di pubblico e non solo.