Al convegno ha partecipato Susanna Camusso

Soddisfatto il Segretario generale della Cgil provinciale Claudio Guggiari per la presenza di Susanna Camusso nel nostro territorio e per i punti da lei sottolineati nella relazione conclusiva, “in particolar modo quelli sui giovani, sulla formazione, sulla redistribuzione della ricchezza e sul welfare, non ultimo il tema della rappresentanza e quindi del nuovo ed importante accordo siglato da Cgil, Cisl e Uil con Confindustria”. Per Guggiari “è prioritaria, anche per la provincia di Siena, la questione del rifinanziamento degli ammortizzatori sociali, perché siamo davanti ad uno scenario instabile ed una ripresa congelata. Continua nel nostro territorio una sofferenza marcata che coinvolge soprattutto il manifatturiero. Le preoccupazioni che avevamo avanzato ormai due anni fa si sono drammaticamente avverate ed è per questo che analizzando il contesto possiamo ribadire che devono intervenire alcuni elementi di novità se vogliamo riportare questo territorio ad una dimensione di sufficiente sviluppo. Penso che ogni territorio – conclude il Segretario – abbia l’occasione di ripartire dalle cose che possiede, dalle conoscenze che ha acquisito, dai punti di eccellenza che può vantare e per noi sicuramente sono: agricoltura (soprattutto viti-vinicolo), turismo (che vuol dire arte, architettura, cultura, paesaggio), termalismo, biomedicale, scienze della vita, tessile abbigliamento e calzaturiero, meccanica di precisione, camperistica, cristallo. Fra queste spicca l’Università. Non solo come propulsore del pil in sè, ma come uno dei volani della ripresa”.
Tra i temi più urgenti a livello nazionale, secondo la Cgil, “provvedimenti che diano spazio all’occupazione dei giovani non costruendo nuove forme di flessibilità”.