
MONTALCINO. La settimana prossisma (giovedì 26 novembre) alle 10.30 il Comune e la USL 7 inaugureranno il Presidio socio-sanitario polifunzionale realizzato nel vecchio ospedale con una cerimonia a cui interverranno l’assessore regionale al Diritto alla salute Enrico Rossi ed il presidente della Fondazione, Gabriello Mancini.
Il presidio ospita servizi che assolvono ai bisogni socio sanitari del comprensorio. In particolare il poliambulatorio specialistico riguarda la cardiologia, l’ortopedia, la dermatologia, l’otorino, la medicina dello sport, l’ortodonzia, l’odontoiatria, la fisiatria, l’urologia, la neurologia, l’oculistica, la psichiatria, la psicologia il consultorio ostetrico-ginecologico e la radiologia ed ecografia.
Nel presidio è dislocato l’ospedale di comunità con 16 posti letto adeguatamente assistiti, un centro di riabilitazione sia ambulatoriale che residenziale con 8 posti letto che verrà attivato nel 2010, la foresteria di 6 posti letto, il modulo di chirurgia ambulatoriale per tutti gli interventi in cui non è richiesto il ricovero che comincerà ad operare entro la fine del prossimo mese.
All’entrata della struttura è stato organizzato il punto di primo soccorso quale punto di emergenza territoriale, così come stabilito dalle indicazioni regionali. Al piano terra sono dislocati, invece, tutti i servizi socio-sanitari (servizi sociali, sportello ticket, etc) il punto insieme per la presa in carico dell’anziano non autosufficiente, i servizi di veterinaria, l’ufficio per l’invalidità.
L’ammontare dell’investimento è stato di Euro 3.138.628,27 di cui Euro 2.248.251,39 finanziati con il contributo della Fondazione del Monte dei Paschi.
I lavori, per permettere la continuità dei servizi, sono stati svolti in due trance, ed è già avvenuta la visita di accreditamento regionale della struttura, il cui iter si dovrebbe concludere in questi giorni. L’inaugurazione del presidio di Montalcino, è la prima occasione pubblica del nuovo direttore della USL7 di Siena, Laura Benedetto.
Il presidio ospita servizi che assolvono ai bisogni socio sanitari del comprensorio. In particolare il poliambulatorio specialistico riguarda la cardiologia, l’ortopedia, la dermatologia, l’otorino, la medicina dello sport, l’ortodonzia, l’odontoiatria, la fisiatria, l’urologia, la neurologia, l’oculistica, la psichiatria, la psicologia il consultorio ostetrico-ginecologico e la radiologia ed ecografia.
Nel presidio è dislocato l’ospedale di comunità con 16 posti letto adeguatamente assistiti, un centro di riabilitazione sia ambulatoriale che residenziale con 8 posti letto che verrà attivato nel 2010, la foresteria di 6 posti letto, il modulo di chirurgia ambulatoriale per tutti gli interventi in cui non è richiesto il ricovero che comincerà ad operare entro la fine del prossimo mese.
All’entrata della struttura è stato organizzato il punto di primo soccorso quale punto di emergenza territoriale, così come stabilito dalle indicazioni regionali. Al piano terra sono dislocati, invece, tutti i servizi socio-sanitari (servizi sociali, sportello ticket, etc) il punto insieme per la presa in carico dell’anziano non autosufficiente, i servizi di veterinaria, l’ufficio per l’invalidità.
L’ammontare dell’investimento è stato di Euro 3.138.628,27 di cui Euro 2.248.251,39 finanziati con il contributo della Fondazione del Monte dei Paschi.
I lavori, per permettere la continuità dei servizi, sono stati svolti in due trance, ed è già avvenuta la visita di accreditamento regionale della struttura, il cui iter si dovrebbe concludere in questi giorni. L’inaugurazione del presidio di Montalcino, è la prima occasione pubblica del nuovo direttore della USL7 di Siena, Laura Benedetto.