Sono 48 le operazioni a favore di nuove attività per un importo di 2.190.000 euro

SIENA. Fises sostiene l’imprenditoria giovanile e femminile. Sono ben 39 le pratiche per questi due settori realizzate nei primi 6 mesi del 2014, e ben 34 rappresentano nuove attività. Questi risultati per giovani e nuove attività nascono dall’azione che viene svolta dalla Finanziaria Senese grazie al bando della Camera di Commercio di Siena “Imprenditoria Giovanile e Femminile”. Il totale di investimento al 31 luglio 2014 è di circa 1 milione e mezzo. Come detto, tra le 39 pratiche ben 34 sono riferite a nuove attività per un importo pari a 1.270.000. Tra queste ci sono attività commerciali in vari settori, tra cui anche settori molto particolari come vendita di legnami e prodotti per celiaci, e poi bed and breakfast, ristorazione, officine, centri benessere, allevamenti di bestiame, lavanderie.
“La Finanziaria Senese di Sviluppo continua dunque a svolgere il suo ruolo a sostegno concreto del territorio e delle aziende coerentemente al percorso indicato dal piano industriale approvato dai soci – dice Stefano Bernardini, presidente della Finanziaria – Con il piano industriale 2010/2012 concordato con i Soci, poi riconfermato anche per il periodo 2013/2015 ci siamo concentrati su operazioni di importo più contenuto, ma mirate a sostenere le necessità di liquidità delle imprese del nostro territorio a fronte della crisi in corso. Non solo, il nostro ruolo complessivamente sempre più volge il proprio impegno al sostegno verso nuove imprese, come dimostrano i dati di questi primi mesi del 2014”.
L’impegno di Fises per le nuove imprese Guardando al totale delle pratiche deliberate dalla Finanziaria al 31 luglio 2014, infatti, le operazioni a favore di nuove attività sono 48 per l’importo complessivo di 2.190.000 euro che si articolano nei diversi settori. Tutto questo considerando il fatto che il totale delle pratiche deliberate da Fises al 31 luglio è di 168 per un importo totale di 7.715.000 euro. In questo contesto le pratiche di attività ordinaria sono 29, di cui 5 per nuove attività, rispettivamente per un importo di 2.765.000 e di 605.000 euro. A queste si aggiungono le pratiche deliberate sul plafonds Piccole Operazioni di liquidità che sono in totale 114, di cui 9 per nuove attività, rispettivamente per un importo di 3.440.000 e di 315.000 euro. Tra le attività, oltre quelle già citate sopra, emergono anche produzioni di infissi, lavorazioni di carni, e altre attività di carattere artigianale
Le delibere nel territorio Nei dati relativi ai primi 6 mesi dell’anno questa è la distribuzione territoriale che viene riscontrata: il 33,93% delle operazioni si è concentrata sull’area vasta di Siena, il 22,63% si è concentrato in Valdichiana e il 16,07% in Valdelsa. Il 7,14% ha interessato le Crete e la Val d’Arbia, stessa percentuale nella Val di Merse, il 9,52% in Amiata e il 3,57% nel Chianti. Tra i settori di intervento, i dati di questa semestrale vedono commercio/turismo/artigianato e industria nettamente prevalenti con una percentuale complessiva di operazioni del 91,07%. Invece, agricoltura e servizi pesano, in questa semestrale, per l’8,93%.
Trend in linea con gli anni passati Anche nel 2014 quindi si raggiungeranno i risultati operativi raggiunti già nel 2013, in linea con gli anni precedenti. Nel 2013, la società ha concesso 302 operazioni in favore degli imprenditori del territorio per oltre 14 milioni di euro, delle quali 86, per quasi 5 milioni di Euro, a favore di nuove attività.