In 5 per "Playing Identities, Performing Heritage
SIENA. Finanziamento europeo per un progetto culturale coordinato dall’Università di Siena nell’ambito del programma Creative Europe. “Playing Identities, Performing Heritage – Theatre, Creolisation, Creation and the Commons” è infatti uno dei quattro progetti vincitori su un totale di 37 selezionati in tutta Europa.
Promosso dal dipartimento di Scienze storiche e beni culturali, in collaborazione con il dipartimento di Scienze sociali, politiche e cognitive (DISPOC), vede la responsabilità scientifica dei docenti Marzia Pieri, Laura Caretti, e Tarciso Lancioni. A guidare i lavori sarà Gianni Beradino, esperto di progettazione nell’ambito delle scienze sociali, che collaborerà con il gruppo di ricercatori e operatori dell’Ateneo senese, Stefano Jacoviello, Giancarlo Pichillo, Angelo Romagnoli, Tommaso Sbriccoli, Massimiliano Coviello, Alberto Balistreri e Michele Campanini.
Cinque sono le istituzioni partner: l’Accademia di Musica e Teatro di Vilnius, l’Università Babes Bolyai di Cluj-Napoca, l’Istituto del Teatro di Barcellona, la Central School of Speech and Drama di Londra e la University of Kent at Canterbury.
Scopo del progetto è sperimentare processi di creazione e creolizzazione artistica nell’ambito delle arti performative, con il supporto interpretativo fornito dalle discipline dell’antropologia sociale e della semiotica, anche attraverso l’applicazione delle tecnologie ICT, messe al servizio del patrimonio culturale e dei processi di costruzione identitaria in Europa.
Il progetto finanziato è frutto di un percorso di ricerca nell’ambito culturale, realizzato negli anni scorsi, e ugualmente finanziato da fondi europei, che ha dato vita alla premiata piattaforma online di crowdsourcing, “PanSpeech”.
“Siamo particolarmente lieti del successo del nostro progetto – ha detto Berardino – sia per il riconoscimento del suo valore sia perché è il frutto di un percorso culturale che ha visto protagonista la città di Siena, fortemente impegnata nel contesto del progetto di Siena Capitale Europea della Cultura 2019. Infine, proprio grazie all’approccio innovativo al patrimonio culturale che siamo riusciti ad esprimere, il progetto ha stabilito interessanti relazioni con Italia 2019, l’associazione delle città candidate al titolo di Capitale Europea della Cultura”.
Promosso dal dipartimento di Scienze storiche e beni culturali, in collaborazione con il dipartimento di Scienze sociali, politiche e cognitive (DISPOC), vede la responsabilità scientifica dei docenti Marzia Pieri, Laura Caretti, e Tarciso Lancioni. A guidare i lavori sarà Gianni Beradino, esperto di progettazione nell’ambito delle scienze sociali, che collaborerà con il gruppo di ricercatori e operatori dell’Ateneo senese, Stefano Jacoviello, Giancarlo Pichillo, Angelo Romagnoli, Tommaso Sbriccoli, Massimiliano Coviello, Alberto Balistreri e Michele Campanini.
Cinque sono le istituzioni partner: l’Accademia di Musica e Teatro di Vilnius, l’Università Babes Bolyai di Cluj-Napoca, l’Istituto del Teatro di Barcellona, la Central School of Speech and Drama di Londra e la University of Kent at Canterbury.
Scopo del progetto è sperimentare processi di creazione e creolizzazione artistica nell’ambito delle arti performative, con il supporto interpretativo fornito dalle discipline dell’antropologia sociale e della semiotica, anche attraverso l’applicazione delle tecnologie ICT, messe al servizio del patrimonio culturale e dei processi di costruzione identitaria in Europa.
Il progetto finanziato è frutto di un percorso di ricerca nell’ambito culturale, realizzato negli anni scorsi, e ugualmente finanziato da fondi europei, che ha dato vita alla premiata piattaforma online di crowdsourcing, “PanSpeech”.
“Siamo particolarmente lieti del successo del nostro progetto – ha detto Berardino – sia per il riconoscimento del suo valore sia perché è il frutto di un percorso culturale che ha visto protagonista la città di Siena, fortemente impegnata nel contesto del progetto di Siena Capitale Europea della Cultura 2019. Infine, proprio grazie all’approccio innovativo al patrimonio culturale che siamo riusciti ad esprimere, il progetto ha stabilito interessanti relazioni con Italia 2019, l’associazione delle città candidate al titolo di Capitale Europea della Cultura”.