
“Essenzialmente sono due le ragioni che hanno consentito di aggiungere risorse a questo assestamento di bilancio – ha detto l’assessore ai Lavori Pubblici Vincenzo Violetti – La prima perché abbiamo registrato maggiori incassi per oneri di urbanizzazione rispetto alla previsione iniziale ed inoltre perché abbiamo dovuto cambiare il progetto per l’edificio del distretto sanitario di Castellina Scalo passando dall’idea iniziale della ristrutturazione completa all’abbattimento e successiva ricostruzione a causa dei costi ingenti che avrebbe comportato tenere in piedi un immobile vecchio e di nessun valore architettonico. In questo modo abbiamo recuperato risorse che con questo atto destiniamo altrove”.
Le opere aggiunte riguardano soprattutto il risparmio energetico negli edifici pubblici e scolastici, ma anche il potenziamento dell’illuminazione pubblica, un po’ dappertutto sul territorio.
Altro importante lavoro che stato inserito per la prima volta è l’ostello pubblico sulla Via Francigena. Si tratta di un progetto di ricettività “povera” destinata ai pellegrini ed ai turisti che costituisce uno stralcio del progetto complessivo di restauro del complesso monumentale di Abbadia Isola, per un costo di oltre 1 milione di euro, finanziato in parte dalla vendita di un terreno edificabile.
L’ostello comunale si affiancherà alla foresteria che la Curia sta realizzando.
Altre voci entrate nel piano delle Opere Pubbliche riguardano interventi di adeguamento idraulico, fra cui la mitigazione del rischio derivante dal fosso della Rota alle Badesse e la progettazione dei Centri Civici di Castellina Scalo e San Martino. Il capogruppo del Popolo della Libertà Leonardo Casaletti si è dichiarato soddisfatto per il fatto che la progettazione del Comune abbia ripreso, ma, a nome del gruppo, ha dichiarato che avrebbe preferito essere coinvolto prima per dare alcuni suggerimenti all’assessore.
Durante la seduta è stato autorizzato anche un debito fuori bilancio, derivante da una sentenza esecutiva che obbliga il Comune ad un risarcimento nei confronti di un cittadino danneggiato da un incidente stradale, poi l’assessore al Bilancio Angelo Fantucci ha descritto l’assestamento generale al Bilancio di previsione 2009 dove il risultato finale è di oltre 15milioni di euro con un incremento di 2milioni e ducentomila euro rispetto alla previsione di inizio d’anno. Fra le variazioni più significative, c’è stato un ulteriore incremento dei fondi comunali destinati al contributo affitti che anche quest’anno Monteriggioni riuscirà a soddisfare totalmente, un intervento di messa in sicurezza del bivio di Vignaglia sulla Chiantigiana ed una somma destinata alla redazione della prossima variante urbanistica di assestamento generale, finalizzata anche all’adeguamento alle nuove norme sul paesaggio varate dalla Regione Toscana. L’assestamento è passato con il voto favorevole della maggioranza e quello contrario dei gruppi di opposizione. Passano invece ad unanimità le modifiche al regolamento per l’alienazione di immobili ed una integrazione al regolamento per la disciplina dell’attività contrattuale che inserisce la possibilità, nel caso l’amministrazione voglia acquisire un immobile, di emanare un bando per permettere ai cittadini di manifestare il proprio interesse a vendere beni con le caratteristiche richieste dal bando.