Sedici artisti per una esposizione "accompagnata" dall'arpa di Mirando Iosio
CHIANCIANO TERME – Sono tornati i pittori chiancianesi nel Centro storico di Chianciano Terme. Presso Sala De Vegni fino al 6 gennaio 2013 è aperta al pubblico la “Mostra dei Pittori Chiancianesi” con il seguente orario: dal lunedì al venerdì dalle ore 15.30 alle ore 18.30 ed il sabato e la domenica con apertura anche al mattino dalle ore 10.30 alle ore 12.30. Protagonisti della mostra d’arte sono i pittori Chiancianesi: Carlo Agostini, Domenico Betti, Giuliana Cesaroni, Giordano Dell’Erba, Curio Ercolani, Ida Giliotti, Giovanna Guardo, Luciano Lodi, Patrizia Mari, Gabriella Mistrangelo, Fausto Norrito, Fausta Ottolini, Don Carlo Sensani, Daniele Stefanucci, Sonia Torelli, Giuseppe Vincenti. L’esposizione dal venerdì alla domenica diventa anche uno spazio musicale insieme alla professoressa Miranda Iosio che con la sua splendida Arpa Celtica propone musice originali celtiche risalenti al secolo XII e XIII. La mostra rientra nell cartellone degli eventi “Vivi il Natale a Chianciano Terme”, promosso dal Centro Commerciale Naturale (CCN), sostenuto dal Comune di Chianciano Terme e con la partecipazione delle Terme di Chianciano SpA.
Accanto ai pittori chiancianesi e alla musica di Miranda Iosio, si è affiancata la partecipazione straordinaria della fotografa professionista Carlotta Bertelli, che propone alcuni suoi scatti. Classe 1988, nata a Modena, ma trasferita a Milano, lavora come freelance nel campo della moda. Diplomatasi presso l’accademia di fotografia John Kaverdash, collabora con le maggiori agenzie di models management italiane. La fotografa, che nel 2006 si è trasferita negli Stati Uniti per seguire un anno di studi, ha abbandonato gli studi universitari di Fisica per dedicarsi esclusivamente alla fotografia. Tra i fotografi che hanno influenzato il suo lavoro c’è Franco Fontana, Roversi, Tim Walker, e maestri della fotografia quali Man Ray, Avedon, Irving Penn, Bourdin. Carlotta Bertelli scatta le sue immagini con una “Canon 5D Mark I”, predilige le ottiche fisse (grandangoli e normali) e possiede un unico zoom, un 70-200. Tra i progetti cui è legata particolarmente c’è “La Mise-en-scène”, un progetto di moda che ha prodotto per Vogue Talents a febbraio del 2011, insieme ad Elisa Zaccanti (stylist) e Claudia Brambilla (scenografa).
Vedi: http://www.vogue.it/en/talents/talents-shooting/2011/03/talents-shooting-8
Oltre alla mostra collettiva di Sala De Vegni, in contemporanea, sono aperte tre mostre personali di pittura con il Maestro Curio Ercolani, la pittrice Eliana Contini e il professore d’arte Daniele Stefanucci.
Accanto ai pittori chiancianesi e alla musica di Miranda Iosio, si è affiancata la partecipazione straordinaria della fotografa professionista Carlotta Bertelli, che propone alcuni suoi scatti. Classe 1988, nata a Modena, ma trasferita a Milano, lavora come freelance nel campo della moda. Diplomatasi presso l’accademia di fotografia John Kaverdash, collabora con le maggiori agenzie di models management italiane. La fotografa, che nel 2006 si è trasferita negli Stati Uniti per seguire un anno di studi, ha abbandonato gli studi universitari di Fisica per dedicarsi esclusivamente alla fotografia. Tra i fotografi che hanno influenzato il suo lavoro c’è Franco Fontana, Roversi, Tim Walker, e maestri della fotografia quali Man Ray, Avedon, Irving Penn, Bourdin. Carlotta Bertelli scatta le sue immagini con una “Canon 5D Mark I”, predilige le ottiche fisse (grandangoli e normali) e possiede un unico zoom, un 70-200. Tra i progetti cui è legata particolarmente c’è “La Mise-en-scène”, un progetto di moda che ha prodotto per Vogue Talents a febbraio del 2011, insieme ad Elisa Zaccanti (stylist) e Claudia Brambilla (scenografa).
Vedi: http://www.vogue.it/en/talents/talents-shooting/2011/03/talents-shooting-8
Oltre alla mostra collettiva di Sala De Vegni, in contemporanea, sono aperte tre mostre personali di pittura con il Maestro Curio Ercolani, la pittrice Eliana Contini e il professore d’arte Daniele Stefanucci.