Dal sonetto in vernacolo senese alla poesia "il verso, il ritmo, il suono": la partecipazione è gratuita
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/1357736631823.jpg)
SIENA. A Siena al via due laboratori gratuiti di poesia e scrittura creativa. L’iniziativa è promossa da Laboratorio del sonetto, Nobil Contrada del Bruco, associazione culturale Aresteatro, Assessorato alla Cultura della Provincia di Siena e Libreria Becarelli, per la direzione artistica di Francesco Burroni e conta su un comitato artistico composto da Antonio Prete, Duccio Benocci, Gabriella Macucci, Vera e Gabriele Castellini, Diego Alfonso Casella, Luigi Oliveto, Margherita Gravagna.
Il Laboratorio del sonetto in vernacolo senese è giunto al suo quinto anno di attività e vista la positiva esperienza di questi anni e la proficua collaborazione con la Nobil Contrada del Bruco e l’Assessorato alla cultura della Provincia di Siena, propone ora due percorsi formativi sulla poesia in generale e sulla scrittura creativa di impianto narrativo, rivolti ad allievi di ogni età e con qualsiasi preparazione scolastica, senesi e non, con particolare attenzione al mondo delle Contrade, all’Università, agli insegnanti della scuola dell’obbligo e agli studenti delle scuole medie superiori. Pur non sottovalutando l’aspetto teorico e di ricerca, i due percorsi didattici – entrambi condotti da Valentina Tinacci – saranno soprattutto delle officine di pratica laboratoriale basate sul “gioco creativo”, dove gli allievi potranno sperimentare concretamente l’arte di scrivere, improvvisare e raccontare.
Il laboratorio di poesia “Il verso, il ritmo, il suono” prenderà il via lunedì 14 gennaio; gli incontri successivi si terranno il 28 gennaio, l’11 e 25 febbraio e l’11 e 25 marzo, mentre il laboratorio di scrittura creativa “La voce narrante” è in programma il 2, 15 e 29 aprile, il 13 e 27 maggio e il 10 giugno. Tutti gli incontri si terranno a Siena, dalle ore 20.30 alle ore 22.30 in via del Comune 44, presso la sede della Nobil Contrada del Bruco, la quale ha totalmente finanziato il progetto.
La partecipazione ai laboratori è gratuita, per iscriversi inviare la richiesta allegando un breve curriculum e la motivazione a info@sonetto.org.
Per informazioni è possibile contattare