Il complesso negli anni, a partire dagli anni ‘90, è stato interessato da numerosi lavori che hanno portato a destinare le varie porzioni a diverse tipologie di attività, tra cui una scuola materna, spazi per associazioni e ad uso dell’amministrazione comunale. Ora nuovi spazi saranno destinati a finalità abitative. L’obiettivo è quello di completare la rifunzionalizzazione, sia degli spazi che dei volumi, esistenti per consentire la ricontestualizzazione e l’adeguamento della struttura alle esigenze del quartiere e di tutto il centro storico.
La giunta di questa mattina ha anche approvato il PAC, Piano di Azione Comunale, che contiene le attività da svolgere per migliorare continuamente la qualità dell’aria. Il Piano viene approvato annualmente e nasce dall’accordo firmato nel 2005 tra la Regione Toscana, ANCI, URPT, Province e 30 Comuni, tra cui Siena. In sintesi gli interventi previsti riguardano l’organizzazione dei servizi, la mobilità urbana, l’informazione ai cittadini, la promozione dell’educazione ambientale, nonchè gli incentivi per la sostituzione di veicoli ad alto impatto ambientale grazie al contributo della Regione Toscana. Tutto questo per un importo complessivo di 4 milioni di euro, a cui compartecipano Regione e Comune. Fanno parte degli interventi il completamento dell’informazione e accesso ai servizi pubblici, con la sostituzione delle informazioni cartacee delle paline con messaggio elettronico, la predisposizione delle fermate dei mezzi pubblici e il riposizionamento dei cassonetti al di fuori delle corsie di scorrimento. Ed ancora, tra gli altri sono presenti la continuazione del progetto di razionalizzazione del transito e sosta bus turistici, con le navette che accompagnano i turisti in Fontebranda, la regolamentazione delle manifestazioni sportive e di spettacolo sulla viabilità e sosta nell’area compresa tra la Fortezza Medicea, la Lizza e area Palasport (progetto ripetitivo per anni) nonché l’adeguamento funzionale dell’intersezione a raso tra via Gigli via Aretina.