“Sono interventi – continuano Riforgiato, La Commare, Tosi, Vegni e Guiggiani – che il Comune di Siena, come ha ricordato l’assessore Fabio Minuti, ha giustamente anticipato sulle previsioni del regolamento urbanistico, in fase di imminente adozione. Grazie a questa corretta visione di prospettiva dei nostri amministratori ed al primo bando straordinario della Fondazione Monte dei Paschi, la realizzazione della viabilità tra Isola d’Arbia e Renaccio, precederà l’attuazione dei due Piani Complessi d’Intervento che interessano la nostra zona: la cittadella dello Sport, con il nuovo stadio e l’insediamento abitativo di Abbadia a Ruffolo – Renaccio, che consentirà di dare risposte anche per le fasce più deboli. La città dell'Arbia realizzerà quindi una connessione, sia fisica che funzionale, tra Taverne, Renaccio e Isola attraverso una nuova viabilità, che tiene conto anche della ferrovia, del parco fluviale e della pista ciclabile”.
“Si tratta – continuano i coordinatori del Pd – di una trasformazione importante per tutta la zona sud-est della città che verrà ulteriormente qualificata da altri interventi, riguardanti ad esempio la zona di Ruffolo, Due Ponti e Viale Toselli, contenuti nel Regolamento Urbanistico. La bretella Isola-Renaccio porterà benefici per la viabilità della zona e non solo, i flussi di traffico potranno essere meglio distribuiti fino all'area della Coroncina, grazie alla presenza di un’ulteriore via di scorrimento che mette in comunicazione due zone oggi raggiungibili solo attraverso vie obbligate. Altre importanti novità – prosegue la nota – sono il miglioramento dell’illuminazione, con il completamento dell’intervento che ha già riguardato la zona di Colle Malamerenda e l’eliminazione del semaforo della Coroncina, che sarà sostituito da una rotonda. La nuova viabilità collegherà direttamente Siena sud con la tangenziale e con la Siena-Firenze, preservando quindi Massetana e la zona commerciale dal traffico di attraversamento”.
“Consideriamo infine fondamentale – concludono i democratici – la realizzazione di nuovi parcheggi scambiatori sulla Cassia, ai Due Ponti e a Colonna San Marco, per favorire l’integrazione fra l’automobile e i servizi pubblici per questo basti pensare al flusso turistico. Nel complesso questi interventi vanno a ridisegnare interamente la viabilità nella zona sud, facendo prevedere un significativo alleggerimento del traffico sulla Cassia, con una riduzione dei tempi di percorrenza per chi si sposta e una maggiore sicurezza per gli automobilisti e per i pedoni”.