SIENA. La Giunta comunale ha approvato nella seduta di oggi (3 febbraio), una serie di migliorie al servizio e maggiori attività correlate, unitamente ad un minimo adeguamento tariffario per la circolazione di bus in città.
Continua per il prossimo anno l’istituzione di un navetta di collegamento dal check point Il Fagiolone in strada di Pescaia alla risalita meccanizzata del Costone dalle 12 alle 14 nei giorni scolastici, l’impegno è quello di raddoppiare il servizio con una serie di corse in una fascia oraria pomeridiana. L’obiettivo è anche quello di rendere più leggere, dalla concomitante presenza dei bus turistici e della circolazione legata alle scuole, le aree di Porta Romana, Campino, Piazzale Biringucci. Tutto questo creando una valida alternativa ai turisti con una navetta che comodamente li accompagna dal Fagiolone a Fontebranda e viceversa.
Previsto anche l’incremento dei servizi igienici, degli uffici e dell’area di accoglienza al pubblico al Fagiolone e la posa in opera di un prefabbricato per il personale di sorveglianza all’area di accoglienza del Palasport.
Previsto poi l’uso di una tecnologia informatica speciale per il riconoscimento delle targhe degli autobus con il rilasci immediato delle ricevute per gli attracchi differenziati. Questa strumentazione sarà utile per il controllo dei bus in arrivo oltre che per velocizzare le pratiche di pagamento. La tecnologia sarà utilizzata non soltanto al Fagiolone ma estesa agli attracchi di piazzale Biringucci, via Roma, Fortezza Medicea e piazza Amendola. Saranno infine ristrutturati i servizi igienici al parcheggio Il Duomo a servizio anche dell’attracco di Porta San Marco, implementandoli di una unità.
A fronte di queste innovazioni la Giunta ha deliberato un adeguamento delle tariffe fino ad adesso invariate dal 2003. Per cui i bus turistici saranno chiamati a contribuire a questi maggiori servizi con un aggiornamento della tariffa di dieci euro lordi in più.
Continua per il prossimo anno l’istituzione di un navetta di collegamento dal check point Il Fagiolone in strada di Pescaia alla risalita meccanizzata del Costone dalle 12 alle 14 nei giorni scolastici, l’impegno è quello di raddoppiare il servizio con una serie di corse in una fascia oraria pomeridiana. L’obiettivo è anche quello di rendere più leggere, dalla concomitante presenza dei bus turistici e della circolazione legata alle scuole, le aree di Porta Romana, Campino, Piazzale Biringucci. Tutto questo creando una valida alternativa ai turisti con una navetta che comodamente li accompagna dal Fagiolone a Fontebranda e viceversa.
Previsto anche l’incremento dei servizi igienici, degli uffici e dell’area di accoglienza al pubblico al Fagiolone e la posa in opera di un prefabbricato per il personale di sorveglianza all’area di accoglienza del Palasport.
Previsto poi l’uso di una tecnologia informatica speciale per il riconoscimento delle targhe degli autobus con il rilasci immediato delle ricevute per gli attracchi differenziati. Questa strumentazione sarà utile per il controllo dei bus in arrivo oltre che per velocizzare le pratiche di pagamento. La tecnologia sarà utilizzata non soltanto al Fagiolone ma estesa agli attracchi di piazzale Biringucci, via Roma, Fortezza Medicea e piazza Amendola. Saranno infine ristrutturati i servizi igienici al parcheggio Il Duomo a servizio anche dell’attracco di Porta San Marco, implementandoli di una unità.
A fronte di queste innovazioni la Giunta ha deliberato un adeguamento delle tariffe fino ad adesso invariate dal 2003. Per cui i bus turistici saranno chiamati a contribuire a questi maggiori servizi con un aggiornamento della tariffa di dieci euro lordi in più.