
SOVICILLE. Nei giorni scorsi il consiglio comunale di Sovicille ha approvato i nomi di coloro che andranno a far parte del Comitato dei gemellaggi, espressioni del consiglio e degli enti associativi del territorio. Il Comitato è stato costituito con il compito di curare, per conto dell'amministrazione comunale, le scelte e gli orientamenti di fondo dei gemellaggi che il Comune di Sovicille istituisce con altre località italiane o straniere, coordinando a tal fine le varie componenti della comunità locale.
In particolare, tale organismo sottoporrà al consiglio comunale proposte di nuovi gemellaggi, patti d'amicizia, seminari, incontri tra delegazioni europee e iniziative di vario tipo con l'obiettivo di sviluppare un senso di appartenenza dei cittadini all'Europa e al mondo, rendendo sempre più interessanti e funzionali le varie attività in questo campo. Attualmente, il Comune è gemellato con la cittadina tedesca di Veitsbronn (Norimberga) che, come Sovicille, è un significativo distretto rurale e tecnologico. In questi anni, inoltre, sono stati realizzati di contatti con la Sicilia – la comunità siciliana a Sovicille è particolarmente consistente – mentre sono in programma iniziative per incontrare la comunità albanese, la più numerosa tra le nazioni extracomunitarie presenti sul territorio.
Del Comitato dei gemellaggi faranno parte i seguenti membri: Ermido Resciniti, consigliere comunale espressione della maggioranza; Maria Rosa Mariani, consigliere comunale espressione delle minoranza; Marco Landi, in rappresentanza dell'associazione turistica Pro Loco; Maria Paola Invidia, per l'Istituto Scolastico "Lorenzetti"; Daniele Giovannini, per le Società sportive del territorio; Claudio Vannocci, per le associazioni di volontariato; Andrea Fantacci, per le associazioni culturali; Mauro Lucherini, per i circoli ricreativi di promozione sociale e Don Giuseppe Cegnini, per le parrocchie.
"La costituzione del Comitato – commenta il sindaco di Sovicille, Alessandro Masi – rappresenta un passaggio importante perché ci consente di dar vita a progetti, scambi culturali e momenti di condivisione e incontro con altri regioni o città d'Italia, d'Europa e del mondo che sono il frutto di un ragionamento e di iniziative costruite direttamente dalle parti attive della comunità locale". "Il Comitato dei gemellaggi – aggiunge il primo cittadino – può divenire davvero un luogo utile per fortificare il legame sociale e la cultura dei diritti delle diversità, per conoscerci ancora meglio e per promuovere un'identità più consapevole ed innovativa del nostro territorio".
In particolare, tale organismo sottoporrà al consiglio comunale proposte di nuovi gemellaggi, patti d'amicizia, seminari, incontri tra delegazioni europee e iniziative di vario tipo con l'obiettivo di sviluppare un senso di appartenenza dei cittadini all'Europa e al mondo, rendendo sempre più interessanti e funzionali le varie attività in questo campo. Attualmente, il Comune è gemellato con la cittadina tedesca di Veitsbronn (Norimberga) che, come Sovicille, è un significativo distretto rurale e tecnologico. In questi anni, inoltre, sono stati realizzati di contatti con la Sicilia – la comunità siciliana a Sovicille è particolarmente consistente – mentre sono in programma iniziative per incontrare la comunità albanese, la più numerosa tra le nazioni extracomunitarie presenti sul territorio.
Del Comitato dei gemellaggi faranno parte i seguenti membri: Ermido Resciniti, consigliere comunale espressione della maggioranza; Maria Rosa Mariani, consigliere comunale espressione delle minoranza; Marco Landi, in rappresentanza dell'associazione turistica Pro Loco; Maria Paola Invidia, per l'Istituto Scolastico "Lorenzetti"; Daniele Giovannini, per le Società sportive del territorio; Claudio Vannocci, per le associazioni di volontariato; Andrea Fantacci, per le associazioni culturali; Mauro Lucherini, per i circoli ricreativi di promozione sociale e Don Giuseppe Cegnini, per le parrocchie.
"La costituzione del Comitato – commenta il sindaco di Sovicille, Alessandro Masi – rappresenta un passaggio importante perché ci consente di dar vita a progetti, scambi culturali e momenti di condivisione e incontro con altri regioni o città d'Italia, d'Europa e del mondo che sono il frutto di un ragionamento e di iniziative costruite direttamente dalle parti attive della comunità locale". "Il Comitato dei gemellaggi – aggiunge il primo cittadino – può divenire davvero un luogo utile per fortificare il legame sociale e la cultura dei diritti delle diversità, per conoscerci ancora meglio e per promuovere un'identità più consapevole ed innovativa del nostro territorio".