Corso di quattro lezioni per imparare ad apprezzarla

FIRENZE. Fermento Birra in collaborazione con Rosso Rubino organizza quattro incontri per approfondire la conoscenza di una bevanda, sebbene molto amata e consumata, ancora oggi non correttamente apprezzata e valorizzata. Un corso per imparare a degustare, conoscere la storia e la produzione, sfatare alcuni falsi miti e soprattutto scoprire quanto vasto e variegato sia il pianeta birra. Saranno raccontati e degustati i principali stili birrari, dalle chiare pils, alle stout irlandesi, dalle belghe d’abbazia e trappiste alle weizen tedesche, fino ad arrivare alle originali produzioni artigianali italiane e alle tipologie meno conosciute come i lambic.
Gli incontri si terranno mercoledì 14, 21, 28 marzo e 4 aprile dalle 21.00 alle 23.00 presso Rosso Rubino – Viale Europa, 96 (parcheggio facile). Il costo è di 80 euro. Docente del corso sarà Nicola Utzeri, direttore editoriale della rivista Fermento Birra Magazine. Di seguito il programma.
PRIMA LEZIONE
Che cos’è la birra? Gli ingredienti: acqua, malto, lieviti e luppolo.
Come si degusta una birra? Colore, schiuma, olfatto, gusto e retrogusto.
Degustazione guidata di 4 birre.
SECONDA LEZIONE
La produzione della birra. La birra artigianale e il fenomeno birra artigianale italiana.
Conosciamo le birre ad alta fermentazione. Gli stili inglesi e statunitensi. Degustazione guidata di 4 birre.
TERZA LEZIONE
Storia della birra: dall’antichità ad oggi.
La bassa fermentazione: caratteristiche e storia. Le birre tedesche.
Come si conserva una birra. Il servizio. Degustazione guidata di 4 birre.
QUARTA LEZIONE
Conservazione, il servizio e i bicchieri della birra.
Le birre belghe. Le birre a fermentazione spontanea: il lambic.
Curiosità e miti da sfatare. Degustazione guidata di 4 birre.
Info e prenotazioni: Tel. 328/7184021 info@fermentobirra.com