Quattordici lezioni per riconoscere i prodotti artigianali

L’Associazione Degustatori Birra opera ormai da anni con il proposito di avvicinare il grande pubblico al mondo delle birre artigianali attraverso un ventaglio di iniziative, che spaziano dalla promozione di trasmissioni televisive, come il programma BQTV sul canale 829 di Sky, e dall’organizzazione di corsi pensati per trasformare i neofiti in assaggiatori esperti di birra, alla promozione di eventi, come il Campionato Italiano delle Birre Artigianali e l’Italia Beer Festival (Milano ‘ 9/11 marzo 2012), ideati per mettere in risalto la produzione birraria nazionale, valorizzando un settore che appare in fase di piena affermazione.
Il corso, che si svolgerà con cadenza settimanale nei locali messi a disposizione dal ristorante Enoteca della Fornace sito in località Corsignano 6/7 a Vagliagli (Siena), si articolerà in quattordici lezioni della durata di due ore e trenta ciascuna, complete di apprendimento teorico e degustazione guidata.
Il ciclo di lezioni si concluderà con un esame, suddiviso in una esercitazione teorica (questionario a domande aperte su argomenti trattati nel corso) e una pratica (degustazione alla cieca) che, se superato, consentirà al singolo candidato di ottenere il rilascio di un diploma attestante la partecipazione al corso e l’esito positivo della prova finale, oltre alla consegna della tessera da Degustatore di Birra nella due categorie di ‘Amatore‘ o ‘Professionista‘ a seconda del punteggio conseguito in sede d’esame.
All’inizio del corso verrà consegnato il materiale didattico come supporto per seguire le lezioni.
Gli incontri, ogni lunedì dalle ore 21.00 alle 23.30, si svolgeranno in base al seguente calendario:
05/03/12 – Analisi organolettica: esame visivo/olfattivo
12/03/12 – Analisi organolettica: esame gustativo. Analisi organolettica completa e scheda di degustazione
19/03/12 – Produzione della birra – materie prime: l’acqua, i cereali, il processo di maltaggio, luppoli e lieviti
26/03/12 – Stili birrari (1a parte)
02/04/12 – Stili birrari (2a parte)
16/04/12 – Stili birrari (3a parte)
23/04/12 ‘ Produzione della birra: strumenti e processo di produzione. Differenze tra produzione artigianale e industriale.
07/05/12 – Profumi e difetti delle birre
13/05/12 ‘ Produzione della birra: visita a un Birrificio con spiegazione del processo produttivo (eseguita di domenica)
14/05/12 – Metodi di spillatura, bicchieri, servizio e temperature. Composizione e lettura delle etichette. Marketing e Legislazione
21/05/12 – Storia e geografia della birra
28/05/12 – Abbinamento cibo/birra (1a parte)
04/06/12 – Abbinamento cibo/birra (2a parte)
11/06/12 – Esame finale
Il costo per la partecipazione al corso è di 300 euro.
Per informazioni e prenotazioni, contattare il numero 338.9116065 dal lunedì al sabato dalle ore 11.00 alle ore 21.00, scrivere a corsi@degustatoribirra.it o connettersi al portale www.degustatoribirra.it.