SIENA. I turisti che visiteranno Siena avranno un “accompagnatore” speciale e personalizzato: un palmare che svolgerà la funzione di guida multimediale (audio e video) per scoprire le bellezze della famosa città toscana. L'iniziativa fa parte del progetto “La città del Si”, per il Settecentesimo Anniversario del Costituto Senese in programma fino a maggio 2010.
Partner del progetto è Bassilichi SpA, che è stata scelta quale fornitore di servizi tecnologici. L’intero progetto è stato presentato questa mattina dal sindaco Maurizio Cenni e dal direttore generale Leonardo Bassilichi.
“Presentiamo un bellissimo esempio di tecnologia applicata ai Beni Culturali – ha detto Cenni – la nostra città non è nuova a progetti di questo tipo che sostanziano, tra l’altro la nostra candidatura a Capitale Europea della Cultura per il 2019”.
"Siamo orgogliosi di essere stati scelti dal Comune di Siena per sviluppare un progetto – ha dichiarato Leonardo Bassilichi – nel quale abbiamo messo a disposizione le competenze che il Gruppo Bassilichi ha anche in ambito multimediale. Si tratta di un primo esperimento che testimonia come la tecnologia più complessa possa essere sfruttata e messa al servizio dell'utente in modo semplice e immediato; proprio per questo siamo certi che in futuro saranno molteplici gli ambiti di applicazione".
Il sistema consta di un palmare touchscreen con un ampio display (circa 2,8’’), estremamente leggero, caratterizzato da un design moderno e da un’interfaccia talmente semplice che ne consente l’utilizzo anche da parte di persone prive di una particolare familiarità con apparati tecnologici.
Sfruttando la tecnologia a radiofrequenza Zigbee, sono stati, quindi, predisposti dei TAG, ovvero sofisticati dispositivi installati presso i punti di interesse. L’interazione del palmare con i TAG rende disponibile, di volta in volta, al visitatore un contenuto multimediale atto a descrivere il luogo o il monumento nelle cui vicinanze si trova il visitatore. Disponibile in versione multilingua (italiano e inglese), la guida condurrà, infatti, i turisti alla scoperta di Siena, sia attraverso immagini sia mediante un commento audio che fornirà approfondimenti sui monumenti e sugli edifici incontrati durante il cammino.
Il visitatore avrà a disposizione quattro diverse opzioni: il percorso del Terzo di Città, del Terzo di San Martino, del Terzo di Camollia e il percorso della via Francigena e sarà facilitato da una piantina della città, con l’indicazione dell’itinerario, che lo aiuterà a seguire il percorso prescelto. Dal punto di vista dei contenuti, le guide forniscono, inoltre, informazioni dettagliate sulla storia delle Contrade e i turisti potranno visitarne i musei, eccezionalmente aperti al pubblico in occasione delle celebrazioni per il Costituto.
Il sistema è stato, inoltre, predisposto in modo da offrire funzionalità specifiche, quali, ad esempio, alcuni video di approfondimento relativi alla cultura, alle tradizioni e all’artigianato della città, indispensabili per una fruizione esaustiva di un territorio noto in tutto il mondo per il suo ricco patrimonio storico – artistico.
Non mancano, infine, notizie singolari e curiosità che consentiranno di scoprire ed apprezzare anche gli aspetti meno noti di Siena.
Il servizio è gratuito. I dispositivi vengono distribuiti presso il complesso del Santa Maria della Scala.
Partner del progetto è Bassilichi SpA, che è stata scelta quale fornitore di servizi tecnologici. L’intero progetto è stato presentato questa mattina dal sindaco Maurizio Cenni e dal direttore generale Leonardo Bassilichi.
“Presentiamo un bellissimo esempio di tecnologia applicata ai Beni Culturali – ha detto Cenni – la nostra città non è nuova a progetti di questo tipo che sostanziano, tra l’altro la nostra candidatura a Capitale Europea della Cultura per il 2019”.
"Siamo orgogliosi di essere stati scelti dal Comune di Siena per sviluppare un progetto – ha dichiarato Leonardo Bassilichi – nel quale abbiamo messo a disposizione le competenze che il Gruppo Bassilichi ha anche in ambito multimediale. Si tratta di un primo esperimento che testimonia come la tecnologia più complessa possa essere sfruttata e messa al servizio dell'utente in modo semplice e immediato; proprio per questo siamo certi che in futuro saranno molteplici gli ambiti di applicazione".
Il sistema consta di un palmare touchscreen con un ampio display (circa 2,8’’), estremamente leggero, caratterizzato da un design moderno e da un’interfaccia talmente semplice che ne consente l’utilizzo anche da parte di persone prive di una particolare familiarità con apparati tecnologici.
Sfruttando la tecnologia a radiofrequenza Zigbee, sono stati, quindi, predisposti dei TAG, ovvero sofisticati dispositivi installati presso i punti di interesse. L’interazione del palmare con i TAG rende disponibile, di volta in volta, al visitatore un contenuto multimediale atto a descrivere il luogo o il monumento nelle cui vicinanze si trova il visitatore. Disponibile in versione multilingua (italiano e inglese), la guida condurrà, infatti, i turisti alla scoperta di Siena, sia attraverso immagini sia mediante un commento audio che fornirà approfondimenti sui monumenti e sugli edifici incontrati durante il cammino.
Il visitatore avrà a disposizione quattro diverse opzioni: il percorso del Terzo di Città, del Terzo di San Martino, del Terzo di Camollia e il percorso della via Francigena e sarà facilitato da una piantina della città, con l’indicazione dell’itinerario, che lo aiuterà a seguire il percorso prescelto. Dal punto di vista dei contenuti, le guide forniscono, inoltre, informazioni dettagliate sulla storia delle Contrade e i turisti potranno visitarne i musei, eccezionalmente aperti al pubblico in occasione delle celebrazioni per il Costituto.
Il sistema è stato, inoltre, predisposto in modo da offrire funzionalità specifiche, quali, ad esempio, alcuni video di approfondimento relativi alla cultura, alle tradizioni e all’artigianato della città, indispensabili per una fruizione esaustiva di un territorio noto in tutto il mondo per il suo ricco patrimonio storico – artistico.
Non mancano, infine, notizie singolari e curiosità che consentiranno di scoprire ed apprezzare anche gli aspetti meno noti di Siena.
Il servizio è gratuito. I dispositivi vengono distribuiti presso il complesso del Santa Maria della Scala.