![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/import/1288121400765.jpg)
SIENA. Il 28 febbraio prossimo ci sarà la prima scadenza per l'iscrizione al nuovo metodo di gestione dei rifiuti denominato Sistri, che riguarda numerose tipologie di imprese artigiane e manifatturiere in generale. Data le complicazioni e le difficili regole del nuovo sistema Imprendia, Api Siena e Cna Val d’Elsa, organizzano due incontri. Il primo si svolgerà giovedì 18 febbraio 2010, con inizio alle ore 15.30 presso la sede Cna di Poggibonsi Via Salceto, 123 sala riunioni piano terra, l’altro è invece in programma il giorno successivo, venerdì 18 febbraio alle ore 17 presso la sala assemblee della Cna di Siena, in sostituzione dell’incontro di venerdì scorso rimandato a causa del maltempo. Per motivi organizzativi è necessario prenotare la presenza via fax allo 0577 260627 (incontro Siena), specificando l’azienda ed i recapiti utili, il tutto all’attenzione di Moira Rosini.
Anche per l’incontro di Poggibonsi la partecipazione è gratuita ma è richiesta la prenotazione entro mercoledì 17 febbraio 2010 da effettuare per fax al n° 0577 992221 (all’attenzione di Lucia Beconi), per e-mail a g.sciacca@apitoscana.it oppure a michele.lambardi@cnasiena.it, comunicando la ragione sociale dell’azienda il numero di telefono e l’e-mail, l’indirizzo della sede, il nome del referente, il numero dei dipendenti e il tipo di attività svolto nell’ambito della filiera dei rifiuti (produttori, trasportatori, recuperatori). Per informazioni possono essere contattati:Michele Lambardi Tel 0577 987155 o Moira Rosini Responsabile Ufficio Ambiente Cna Siena Tel 0577 260604
Argomento dell’incontro sarà, come detto, il Sistri (il nuovo sistema informatico per la tracciabilità dei rifiuti). Cos’è il Sistri? Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del 13 gennaio 2010 del decreto del Ministero dell’Ambiente viene istituito un sistema informatico di controllo della tracciabilità dei rifiuti,denominato Sistri: è un sistema complesso, di non facile gestione per le imprese, che non introduce risparmi o semplificazioni.
Con tale sistema gli adempimenti per la gestione dei rifiuti saranno radicalmente modificati. Il nuovo sistema, che entrerà in vigore nei prossimi mesi, comunque entro la fine del 2010,sostituirà i formulari, la tenuta dei registri di carico e scarico dei rifiuti, e prevede l’abolizione del Mud a partire dal 2011.
A fronte della cancellazione di questi adempimenti il Sistri prevede una “dotazione informatica” in carico alle imprese estremamente articolata ed onerosa.
Imprendia, Api e Cna Siena, ha da sempre sostenuto l’importanza di un sistema che favorisse una corretta e legale gestione dei rifiuti nel nostro Paese: la presenza di comportamenti illeciti danneggia infatti pesantemente l’ambiente, arrecando danni duraturi e spesso non recuperabili e, nel contempo, penalizza le aziende che al contrario operano correttamente sostenendo costi maggiori.
Detto ciò Imprendia ritiene che il modello proposto non consenta un’effettiva riduzione degli oneri per le imprese e non preveda alcuna reale semplificazione sostituendo gli adempimenti cartacei con altrettanti se non superiori e più complicati adempimenti informatici. Il sistema così come delineato non sembra dunque apportare una riduzione dei costi, né per le imprese, né per il sistema, ma anzi sembra determinare un aggravio, in particolare per i piccoli produttori di rifiuti e per i trasportatori.
Un sistema che risulterà difficilmente “sopportabile” per le micro e piccole imprese che non dispongono della strumentazione, delle competenze e del tempo necessario per gestire sistemi così complessi.
Per questi motivi è stato contrastato con ogni mezzo questo sistema, chiedendo sostanziali modifiche, in termini di semplificazione e riduzione dei costi ed un rinvio della entrata in vigore con una maggiore gradualità applicativa per le micro e piccole imprese. Queste richieste sono state accolte dal Ministero solo parzialmente.
Maggiori e più esaustive informazioni possono essere richieste presso gli Uffici Ambiente CNA competenti per zona, ovvero: Zone di Siena e Amiata: Siena – via Simone Martini, 18 (fuori Porta Ovile) Moira Rosini tel. 0577 260.604 – 0577 260.613 ambiente@cnasiena.it . Zona Val d'Elsa: Poggibonsi – via Salceto, 123 Vera Silvestri tel. 0577 987142 ambiente.pog@cnasiena.it . Zona Val di Chiana: Torrita di Siena – Piazza Nazioni Unite, 21 Soima Berti tel. 0577 689126.
Anche per l’incontro di Poggibonsi la partecipazione è gratuita ma è richiesta la prenotazione entro mercoledì 17 febbraio 2010 da effettuare per fax al n° 0577 992221 (all’attenzione di Lucia Beconi), per e-mail a g.sciacca@apitoscana.it oppure a michele.lambardi@cnasiena.it, comunicando la ragione sociale dell’azienda il numero di telefono e l’e-mail, l’indirizzo della sede, il nome del referente, il numero dei dipendenti e il tipo di attività svolto nell’ambito della filiera dei rifiuti (produttori, trasportatori, recuperatori). Per informazioni possono essere contattati:Michele Lambardi Tel 0577 987155 o Moira Rosini Responsabile Ufficio Ambiente Cna Siena Tel 0577 260604
Argomento dell’incontro sarà, come detto, il Sistri (il nuovo sistema informatico per la tracciabilità dei rifiuti). Cos’è il Sistri? Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del 13 gennaio 2010 del decreto del Ministero dell’Ambiente viene istituito un sistema informatico di controllo della tracciabilità dei rifiuti,denominato Sistri: è un sistema complesso, di non facile gestione per le imprese, che non introduce risparmi o semplificazioni.
Con tale sistema gli adempimenti per la gestione dei rifiuti saranno radicalmente modificati. Il nuovo sistema, che entrerà in vigore nei prossimi mesi, comunque entro la fine del 2010,sostituirà i formulari, la tenuta dei registri di carico e scarico dei rifiuti, e prevede l’abolizione del Mud a partire dal 2011.
A fronte della cancellazione di questi adempimenti il Sistri prevede una “dotazione informatica” in carico alle imprese estremamente articolata ed onerosa.
Imprendia, Api e Cna Siena, ha da sempre sostenuto l’importanza di un sistema che favorisse una corretta e legale gestione dei rifiuti nel nostro Paese: la presenza di comportamenti illeciti danneggia infatti pesantemente l’ambiente, arrecando danni duraturi e spesso non recuperabili e, nel contempo, penalizza le aziende che al contrario operano correttamente sostenendo costi maggiori.
Detto ciò Imprendia ritiene che il modello proposto non consenta un’effettiva riduzione degli oneri per le imprese e non preveda alcuna reale semplificazione sostituendo gli adempimenti cartacei con altrettanti se non superiori e più complicati adempimenti informatici. Il sistema così come delineato non sembra dunque apportare una riduzione dei costi, né per le imprese, né per il sistema, ma anzi sembra determinare un aggravio, in particolare per i piccoli produttori di rifiuti e per i trasportatori.
Un sistema che risulterà difficilmente “sopportabile” per le micro e piccole imprese che non dispongono della strumentazione, delle competenze e del tempo necessario per gestire sistemi così complessi.
Per questi motivi è stato contrastato con ogni mezzo questo sistema, chiedendo sostanziali modifiche, in termini di semplificazione e riduzione dei costi ed un rinvio della entrata in vigore con una maggiore gradualità applicativa per le micro e piccole imprese. Queste richieste sono state accolte dal Ministero solo parzialmente.
Maggiori e più esaustive informazioni possono essere richieste presso gli Uffici Ambiente CNA competenti per zona, ovvero: Zone di Siena e Amiata: Siena – via Simone Martini, 18 (fuori Porta Ovile) Moira Rosini tel. 0577 260.604 – 0577 260.613 ambiente@cnasiena.it . Zona Val d'Elsa: Poggibonsi – via Salceto, 123 Vera Silvestri tel. 0577 987142 ambiente.pog@cnasiena.it . Zona Val di Chiana: Torrita di Siena – Piazza Nazioni Unite, 21 Soima Berti tel. 0577 689126.