Una mostra fotografica dell'architetto esposta a Palazzo Patrizi
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/1292428439845.jpg)
SIENA. “Tokyo la città in cinquantanove pezzi” è la mostra che verrà inaugurata venerdì prossimo, 17 dicembre alle 18, nella “Casa della Città” di Palazzo Patrizi (via di Città, 75). Le immagini analogiche della metropoli giapponese, catturate dallo scatto dall’architetto Giovanni Bertolozzi Caredio, resteranno esposte, a ingresso libero, fino al 31 dicembre.
Imprimere nella pellicola l’essenza di una città dai mille contrasti, dove passato e futuro si intrecciano in un connubio misterioso e affascinante, non è impresa facile. Bertolozzi Caredio ha frugato con l’occhio curioso del fotografo, ma anche dell’architetto, negli angoli della realtà urbanistica e ha colto quei particolari che solo l’esperienza del professionista poteva notare. Ogni fermo immagine racchiude, quindi, un frammento di emozioni e ci racconta una storia. Le cinquantanove foto, rigorosamente in bianco e nero, sono state selezionate tra le tante contenute nel suo archivio personale e accumulato nel tempo durante i ripetuti viaggi in Giappone, come quelli del 2009 e 2010.
Tokyo si mostra al mondo in tutte le sue sfaccettature, “Una Metropolis dei nostri giorni – come l’ha definita l’architetto Carlo Nepi nella presentazione inserita nel dèpliant illustrativo della mostra – una formidabile macchina produttrice di stimoli visivi”. Dentro gli scatti la forma emerge da quel magico dualismo: positivo e negativo che solo il B/N riesce a dare a certe inquadrature, tra le quali quelle sull’architettura. L’essenza di colore, infatti, riesce a caricare di vita l’immagine. La fa pulsare dentro la contemporaneità dotandola di senso concettuale che va oltre le linee. Non si tratta di duplicazione visiva, è qualcosa che va oltre. Innesca una relazione tra fotografo, immagine e spettatore. Un dialogo a tre, all’interno del quale informazioni, ma, anche, sentimenti, racchiusi nella magia di una stampa che ruba un attimo di vita.
L’allestimento resterà aperto, ad ingresso libero tutti i giorni, escluso Natale dalle ore 10 alle 13 e dalle 16 alle 19.