POGGIBONSI. Nove Consigli Comunali, dieci riunioni delle Commissioni Consiliari, sessantatre fra interrogazioni, interpellanze e mozioni, otto gli ordini del giorno, sessantacinque le delibere adottate. E' questa una estrema sintesi dell'attività del Consiglio Comunale dal 30 giugno 2009, giorno dell'insediamento, al 31 dicembre 2009. Il presidente Fabio Petri illustrerà la relazione in apertura della prossima seduta del 28 gennaio.
"Un inizio caratterizzato da grande attività e impegno da parte dei consiglieri dell'organo che presiedo – dice il presidente Fabio Petri – I numeri dimostrano un lavoro intenso e continuo che viene svolto da parte degli eletti. In particolare preme sottolineare l'attività svolta sul fronte delle Commissioni Consiliari che rappresentano lo strumento più adatto per l'analisi degli atti, l'elaborazione di proposte e l'approfondimento di argomenti. Importante anche sottolineare la produttiva collaborazione che in seno alle Commissioni è stata avviata con gli uffici comunali. Siamo partiti con il piede giusto e auspichiamo che tale attività proceda con serietà e correttezza”.
Venendo ai numeri sono stati nove i Consigli Comunali, di cui uno straordinario dedicato ai tagli al Fondo Nazionale per le Politiche Sociali, che si sono svolti negli ultimi sei mesi del 2009. Sono undici i consiglieri che sono sempre stati presenti, ovvero che sono a quota nove presenze. Si tratta di Lucia Coccheri, Marco Panti, David Bussagli, Francesco Cigna, Mauro Burresi, Giacomo Toni, Alessio Berni, Alberto Morandi, Sauro Vignozzi e Gianni Martinucci. Otto sono state le presenze per Fabio Petri, Maurizio Pelosi, Francesco Guma, Gianluca Bianchi, Enrica Borgianni, Alessio Piangiani, Alessandro Spatafora, Tommaso Lorenzi e Lapo Lanfredini. A quota sette Eleonora Sassetti.
La conferenza dei capigruppo si è riunita nove volte e dieci sono state le Commissioni: si sono riunite due volte le Commissioni 'Istruzione, cultura e sport' e 'Sviluppo economico' mentre 'Statuto e regolamenti', 'Ambiente e territorio', 'Servizi sanitari e sociali'', 'Bilancio e finanze', 'Controllo e garanzia', 'Collegio per la tutela civica' si sono riunite una volta.
Sono state inoltre sessantatre le interrogazioni, interpellanze e mozioni presentate, di cui tre del Partito Democratico, sedici del Popolo della Libertà, sette di Di Pietro-Italia dei Valori, trenta di Libera Mente Poggibonsi Lista Civica, sei di Rifondazione Comunisti Italiani e una del presidente del Consiglio Comunale. Gli ordini del giorno presentati sono invece stati otto di cui uno congiunto fra PD, Pdl, Idv e Rci e uno congiunto fra Idv, Pd e Rci. Gli altri sono stati presentati da Pdl, Rci, presidente del Consiglio e Commissione Statuto e Regolamenti.
Infine, sono state sessantacinque le delibere adottate di cui 16 approvate all'unanimità, 26 a maggioranza, 12 sono semplici prese d'atto e 11 costituzioni e nomine Commissioni varie.
Nel periodo interessato il capogruppo del Pd Mauro Burresi ha svolto funzioni di rappresentanza istituzionale prendendo parte alla commemorazione del partigiano Enzo Fontanelli che si è svolta a Sovicille, e al sessantacinquesimo anniversario dell'eccidio di Sant'Anna di Stazzema. Anche i consiglieri Gianluca Bianchi e Francesco Cigna hanno preso parte all'attività di rappresentanza istituzionale partecipando alle manifestazioni per l'eccidio di Marzabotto.
"Un inizio caratterizzato da grande attività e impegno da parte dei consiglieri dell'organo che presiedo – dice il presidente Fabio Petri – I numeri dimostrano un lavoro intenso e continuo che viene svolto da parte degli eletti. In particolare preme sottolineare l'attività svolta sul fronte delle Commissioni Consiliari che rappresentano lo strumento più adatto per l'analisi degli atti, l'elaborazione di proposte e l'approfondimento di argomenti. Importante anche sottolineare la produttiva collaborazione che in seno alle Commissioni è stata avviata con gli uffici comunali. Siamo partiti con il piede giusto e auspichiamo che tale attività proceda con serietà e correttezza”.
Venendo ai numeri sono stati nove i Consigli Comunali, di cui uno straordinario dedicato ai tagli al Fondo Nazionale per le Politiche Sociali, che si sono svolti negli ultimi sei mesi del 2009. Sono undici i consiglieri che sono sempre stati presenti, ovvero che sono a quota nove presenze. Si tratta di Lucia Coccheri, Marco Panti, David Bussagli, Francesco Cigna, Mauro Burresi, Giacomo Toni, Alessio Berni, Alberto Morandi, Sauro Vignozzi e Gianni Martinucci. Otto sono state le presenze per Fabio Petri, Maurizio Pelosi, Francesco Guma, Gianluca Bianchi, Enrica Borgianni, Alessio Piangiani, Alessandro Spatafora, Tommaso Lorenzi e Lapo Lanfredini. A quota sette Eleonora Sassetti.
La conferenza dei capigruppo si è riunita nove volte e dieci sono state le Commissioni: si sono riunite due volte le Commissioni 'Istruzione, cultura e sport' e 'Sviluppo economico' mentre 'Statuto e regolamenti', 'Ambiente e territorio', 'Servizi sanitari e sociali'', 'Bilancio e finanze', 'Controllo e garanzia', 'Collegio per la tutela civica' si sono riunite una volta.
Sono state inoltre sessantatre le interrogazioni, interpellanze e mozioni presentate, di cui tre del Partito Democratico, sedici del Popolo della Libertà, sette di Di Pietro-Italia dei Valori, trenta di Libera Mente Poggibonsi Lista Civica, sei di Rifondazione Comunisti Italiani e una del presidente del Consiglio Comunale. Gli ordini del giorno presentati sono invece stati otto di cui uno congiunto fra PD, Pdl, Idv e Rci e uno congiunto fra Idv, Pd e Rci. Gli altri sono stati presentati da Pdl, Rci, presidente del Consiglio e Commissione Statuto e Regolamenti.
Infine, sono state sessantacinque le delibere adottate di cui 16 approvate all'unanimità, 26 a maggioranza, 12 sono semplici prese d'atto e 11 costituzioni e nomine Commissioni varie.
Nel periodo interessato il capogruppo del Pd Mauro Burresi ha svolto funzioni di rappresentanza istituzionale prendendo parte alla commemorazione del partigiano Enzo Fontanelli che si è svolta a Sovicille, e al sessantacinquesimo anniversario dell'eccidio di Sant'Anna di Stazzema. Anche i consiglieri Gianluca Bianchi e Francesco Cigna hanno preso parte all'attività di rappresentanza istituzionale partecipando alle manifestazioni per l'eccidio di Marzabotto.