![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/1288170020953.jpg)
Il progetto. L’iniziativa promossa nella scuola dell’infanzia di Borgatello prevede più momenti dedicati alla lettura e alla riscoperta dell’”oggetto libro”, sia durante l’attività quotidiana, in orario scolastico, che con un’apertura settimanale, ogni martedì dalle ore 17.30 alle ore 19. In questo orario extrascolastico – che sarà proposto fino alla fine del mese di maggio – i piccoli alunni, accompagnati dai genitori o dai nonni, vengono accolti dalle insegnanti, fanno merenda e possono condividere momenti di lettura o prendere in prestito libri da leggere e “scoprire” a casa. Il progetto è stato recentemente segnalato anche sulla rivista di letture e letterature per ragazzi “Il pepe verde”. La biblioteca scolastica conta su un continuo incremento di libri, grazie ai fondi ministeriali e comunali, e recentemente, grazie anche alla segnalazione sulla rivista di settore, ha ricevuto alcune donazioni da Lucia Tumiati, autrice di libri per ragazzi, e dalla Casa editrice Campanotto. Nelle prossime settimane, alcuni di questi libri saranno donati alle scuole primarie del Secondo Circolo didattico.
Il sostegno del Comune e del Circolo didattico. “L’amministrazione comunale – afferma l’assessore alla pubblica istruzione, Federica Casprini – sostiene le diverse attività scolastiche e i progetti volti a formare e a educare i nostri bambini e i nostri ragazzi, cittadini del futuro, cercando di dare continuità a iniziative, come questa, che possono produrre risultati significativi nel tempo. La promozione della lettura, inoltre, è un settore particolarmente caro all’amministrazione comunale, che lo sostiene durante tutto l’anno con appuntamenti affermati come la mostra-mercato ColleLibro, le letture e l’animazione per i più piccoli con ‘Tutti a Favola’ e le iniziative quotidiane della biblioteca comunale”.
“L’educazione alla lettura – spiega Monica Martinucci, dirigente scolastico del Secondo circolo didattico – viene promossa con diverse iniziative in tutte le nostre scuole, da quelle dell’infanzia alle primarie, ma questo progetto assume un valore particolare perché coinvolge i bambini in prima persona e li rende protagonisti attivi nella gestione della biblioteca scolastica. Ogni mattina i piccoli leggono qualcosa insieme alle insegnanti, ma amano anche scoprire i libri da soli, sfogliando le pagine e guardando le illustrazioni, magari insieme ai genitori o ai nonni, che spesso si riavvicinano, così, alla lettura. Le insegnanti, inoltre, consultano insieme ai bambini i cataloghi e le riviste per scegliere i libri da acquistare e quando questi arrivano, sono proprio i piccoli che decidono come catalogarli e collocarli nella biblioteca della scuola, usando bollini colorati a seconda delle diverse categorie. Questo momento dà vita a una discussione e a un confronto che li aiuta a crescere e a orientarsi tra contenuti ed opinioni diversi. I piccoli, inoltre, colorano e ritagliano gli inviti per l’apertura settimanale, da consegnare alle famiglie, e decorano una piccola borsa che serve loro per portare a casa i libri presi in prestito”.