Leaderboards
Leaderboards
Direttore responsabile Raffaella Zelia Ruscitto
Skyscraper 1
Skyscraper 1
Skyscraper 2
Skyscraper 2

Ecologia e sostenibilità al Terra di Siena Film Festival

La diciottesima edizione dal 30 settembre al 4 ottobre

SIENA. La 18° edizione del Terra di Siena International Film Festival punta quest’anno sull’ecologia e sulla sostenibilità e apre la rassegna cinematografica all’insegna del “Green carpet”: il tappeto verde dove le star sfileranno con l’obiettivo comune di unire un futuro sostenibile con il mondo della moda e del cinema. Sostenitrici dell’ambizioso progetto Livia Firth, moglie del Premio Oscar Colin, che insieme ad Antonella Antonelli, direttore della rivista “Marie Claire”, riceveranno l'”Award speciale” per il loro impegno nella creazione di The Circle of Women. Per coniugare cultura, qualità, sostenibilità, innovazione e internazionalità, protagoniste saranno le eccellenze del territorio che arricchiranno il programma e saranno presenti in esposizione presso la Sala Suvera della prestigiosa Accademia dei Rozzi di via Diacceto, tappa obbligata di raccordo con la sede delle proiezioni del concorso.

Avremo la testimonianza della Camera Regionale della Moda Italiana della Toscana, il progetto di promozione del territorio “Elbamovie” sulle celebrazioni napoleoniche, EnjoySiena e HappySiena; il primo progetto italiano di edilizia ecosostenibile Casa21, Senarte con i suoi artisti Beghè, Boni, Brogioni, Cucini, La Diana, Zacchei; Orme direttamente da Dubai con le sue maestrie di preziosi; le prelibatezze della Scuola di Cucina di Lella; il Trucco e Parrucco di Nee; l’artigianato de Le Briciole; le delizie di Miseria e Nobiltà da Alberobello. Molti i partner tecnici che supportano la manifestazione.

Il Terra di Siena Film Festival privilegia da anni temi sociali e umanitari ed ha l’obiettivo di promuovere e divulgare il cinema d’autore e il cinema indipendente, con particolare riguardo alle opere prime e seconde. Dieci i lungometraggi in competizione, tutte anteprime nazionali e internazionali, che si contenderanno il premio ‘Sanese d’oro’, assegnato da una giuria composta da studenti universitari. Il festival quest’anno si arricchisce inoltre del ritorno al concorso dei corti, diretto da Eugenio Forconi, in cui il miglior cortometraggio riceverà il Premio Banca CRAS. Seguiranno il conferimento del Premio della Critica, del Premio del Pubblico e della Targa d’oro Social World Film Festival assegnato al miglior film che promuove al meglio le tematiche sociali oltre al Seguso Award, al Premio Gemma all’attore Alessio Boni, al Premio Pia de’ Tolomei conferito dall’Associazione ‘Antigone: donne e lavoro’ ad Antonella Mansi e alle menzioni speciali con i Libri d’Artista di Fabio Mazzieri. Da questa edizione sarà infatti istituito il “Premio Giuliano Gemma”, in ricordo del celebre attore a un anno dalla sua scomparsa, avvenuta dopo aver ricevuto proprio a Siena l’ultimo suo premio alla carriera. Nella cornice del restaurato cinema Alessandro VII, l’apertura e la chiusura avranno come madrine le giornaliste e conduttrici Rai Laura e Silvia Squizzato. Sfileranno sul green carpet star nazionali e internazionali tra le quali ricordiamo nelle passate edizioni Susan Sarandon, Colin Firth, Bob Rafelson, Emir Kusturica, Jack Nicholson, Peter Greenaway, Andy Garcia, Robert Redford, Eric Roberts, Roman Polanski. Per i classici, un capolavoro del cinema internazionale: “Umberto D.” di Vittorio De Sica, che verrà riproposto in tutto il suo splendore grazie al restauro della Cineteca Nazionale di Roma, in collaborazione con la Cineteca di Bologna, l’Associazione Vittorio de Sica e RTI. Al grande regista, scomparso il 13 novembre del 1974, sarà dedicato anche un omaggio del figlio musicista e compositore Manuel, con il concerto e la messa in suffragio nella Cattedrale di Siena che concluderanno le celebrazioni nel quarantennale della scomparsa. Un’anteprima che farà discutere sarà il docu-film “E’ la mia prima volta!” di Claudio Serughetti con Beppe Grillo, Vittorio Sgarbi e Carlo Freccero che parteciperanno ad un dibattito pubblico. 

Il Terra di Siena International Film Festival si svolge con l’Adesione del Presidente della Repubblica, il patrocinio di Commissione Europea, rappresentanza in Italia, UNESCO, Legambiente, Italia Nostra, i patrocini di Regione Toscana, Comune di Siena, dell’Ufficio di Candidatura per Siena Capitale Europea della Cultura nel 2019, Università per Stranieri di Siena, Camera di Commercio di Siena, e il sostegno di media-partner internazionali come H2Biz e Uffo.

PROGRAMMA

30 settembre 2014:

16.00 Proiezione di tre cortometraggi: A questo punto (diretto da Antonio Losito, Italia, 15’); Elvira (diretto da Stefano Terenzani, Italia, 20’); Jane St. (diretto da Matilde Ascheri, USA, 19’)

17.00 Cerimonia d’apertura, con presentazione della giuria composta dai critici cinematografici Dina D’Isa, Massimo Giraldi, Ettore Calvello, Antonio Flamini, Annamaria Piacentini

17.30 Proiezione in prima assoluta del docu-film in concorso Le faremo sapere (Italia 2014) scritto, diretto e prodotto da Nicola Liguori e Francesco De Simone con la supervisione alla regia di Annamaria Liguori.

17.50 Proiezione in anteprima nazionale del film in concorso E’ la mia prima volta! scritto e diretto da Claudio Serughetti e prodotto da The Coproducers (Italia, durata 74’). Alla proiezione saranno presenti il regista Claudio Serughetti e alcuni protagonisti del film

19.00 Beppe Grillo, Vittorio Sgarbi e Carlo Freccero, che compaiono nel film, incontreranno il pubblico per un dibattito

20.00 aperitivo realizzato dalla Scuola di Cucina di Lella di Siena con degustazione offerta dall’azienda agricola di Campriano di Ranuccio Neri. Acqua di Toscana San Felice. Dolci La Fabbrica del Panforte Siena

20.30 Proiezione in anteprima nazionale del film in concorso Medeas diretto dal regista Andrea Pallaoro, prodotto da Jonathan Venguer, Gina Resnick, Kyle Heller ed Eleonora Granata Jenkinson (Italia/USA, durata 97’). Alla proiezione sarà presente la produttrice Eleonora Granata Jenkinson

22.30 Proiezione in anteprima nazionale del film in concorso La terra e il vento diretto da Sebastian Maulucci, prodotto da Arpafilm (Italia, durata 85’). Alla proiezione saranno presenti il regista e i produttori

1 ottobre:

16.00 Proiezione di quattro cortometraggi: Alle corde (diretto da Andrea Simonetti, Italia, 24’); Cratta (diretto da Fausto Romano, Italia, 20’); Ira funesta (diretto da Gianluca Viti, Italia, 13’); Eros e Thanatos (diretto da Giovanni Mezzedimi, Francia, 5’)

17.30 Proiezione del docu-film di Elbamovie, realizzato dai video maker I Licaoni

18.30 “La cultura come volano per la promozione del territorio e il marketing del turismo”, tavola rotonda sulla narrazione cinematografica come strumento innovativo della cultura per la promozione del territorio e del turismo esperienziale con i protagonisti e le Istituzioni promotrici con il progetto Elbamovie, EnjoySiena e Happy Siena con i loro corti

20.00 aperitivo realizzato dalla Scuola di Cucina di Lella di Siena

20.30 Proiezione in anteprima assoluta del film in concorso The Butterfly’s Dream diretto dal regista Yilmaz Erdogan e prodotto da Valentina Castellani Quinn, presidente dei Quinn Studios (Turchia, durata 138’). Alla proiezione sarà presente Valentina Castellani

22.30 Proiezione del docu-film in concorso Fedele alla linea (Italia 2013, 74’) diretto da Germano Maccioni, produttore esecutivo Simone Bachini; film realizzato con il sostegno della Toscana Film Commission e della Cineteca di Bologna

2 ottobre:

16.00 Proiezione di quattro cortometraggi: Ad esempio (Silvio Governi, Italia, 15’); La visita (Marco Bolla, Italia, 12’); No Redemption with…Don Mitraglia (Domenico Montixi, Italia, 8’); Moussa Diary (Emiliano Albensi, Italia, 12’)

17.00 Presentazione del volume Signore & Signori…Alberto Lionello, di Chiara Ricci, dedicato al grande attore di cinema e di teatro Alberto Lionello, a vent’anni anni dalla sua scomparsa. Il libro sarà presentato da Giancarlo Governi, giornalista, scrittore, regista e autore televisivo.

18.00 Proiezione in anteprima nazionale del film in concorso KonTiki, diretto dai registi norvegesi Joachim Ronning ed Espen Sandberg, prodotto da Aage Aaberge, Jeremy Thomas e Lars Blomgren (Norvegia, durata 118’)

20.00 aperitivo realizzato dalla Scuola di Cucina di Lella di Siena

20.30 Proiezione in anteprima mondiale del film in concorso Half of a yellow sun diretto dal regista Biyi Bandele, prodotto da Andrea Calderwood e Gail Eagan (Nigeria, durata 111’) e tratto dall’omonimo romanzo della famosa scrittrice nigeriana Chimamanda Ngozi Adichie. Alla proiezione sarà presente l’attrice e cantante statunitense Anika Noni Rose, nota per aver interpretato una delle protagoniste del musical Dream girls e per aver dato il volto alla principessa di The princess and the frog della Walt Disney, ruolo grazie al quale ha ricevuto il Disney Legend Award

22.30 Proiezione del film (fuori concorso) Il seme e il mare, di Riccardo Casamonti, girato nel territorio di Casole d’Elsa. Alla proiezione saranno presenti il regista e tutti i protagonisti

3 ottobre:

14.00 Convegno “Casa21: Regia in architettura”, Sala Convegni Camera di Commercio di Siena, P.za Matteotti 1, sulle potenzialità culturali di un progetto innovativo di edilizia interamente ecosostenibile alla presenza dei progettisti e delle Istituzioni

16.00 Proiezione di quattro cortometraggi: Non dimenticare (Francesco Tota, Italia, 17’); Zacharieya no vive aqui (Alberto Segre, Francia, 20’); Un uccello molto serio (Lorenza Indovina, Italia, 14’); Ruprecht (YangzomBrauen, USA, 11’)

17.30 Proiezione del documentario Un albero indiano (Italia, 43’) di Silvio Soldini. Reportage asciutto e intenso che esprime appieno i valori di CBM Italia Onlus, Organizzazione Non Governativa: l’inclusione, la collaborazione, l’apertura alle differenze e la trasparenza. Dopo la proiezione, l’intervento dei rappresentanti della ONG e dell’Associazione Unione Italiana Ciechi di Siena

19.00 Giovani stilisti toscani presentano le loro collezioni ecosostenibili

20.00 aperitivo realizzato dalla Scuola di Cucina di Lella di Siena

20.30 Proiezione in anteprima mondiale del documentario Maidan Massacre (USA 2014, 58’), diretto da John Beck-Hofmann e prodotto da Garry G. Wolf

22.30 Proiezione in anteprima nazionale del lungometraggio in concorso Io non lo so ancora (Italia 2014, 83’), diretto da Fabiana Sargentini, sceneggiato da Morando Morandini e interpretato dal grande attore di teatro Giulio Brogi

4 ottobre:

12.00 Visita alla “Divina bellezza – Il pavimento del Duomo di Siena – Un capolavoro da scoprire”, riservata agli ospiti del Terra di Siena International Film Festival

17.00 Evento speciale, realizzato con la collaborazione della Camera Regionale della Moda della Toscana, che prevede la proiezione del cortometraggio White Shoe (25’) del regista Mauro Borrelli. L’opera è stata lanciata dalla Fondazione Salvatore Ferragamo. A seguire, tavola rotonda sulla sostenibilità nella filiera produttiva

18.30 Sfilata delle star sul green carpet, con l’obiettivo comune di unire un futuro sostenibile con il mondo della moda e del cinema. Livia Firth, moglie del Premio Oscar Colin, e Antonella Antonelli, direttore della rivista “Marie Claire”, riceveranno l'”Award speciale” per il loro impegno nella creazione di The Circle of Women

19.00 Cerimonia di chiusura della 18. Terra di Siena International Film Festival condotta dalle giornaliste Rai Laura e Silvia Squizzato. Conferimento dei premi: Sanese d’Oro al miglior lungometraggio in concorso, Premio Banca CRAS al miglior cortometraggio in concorso, Premio della Critica, Premio del Pubblico, Targa d’oro Social World Film Festival al miglior film sul sociale, Seguso Award, “Premio Gemma”, alla sua prima edizione, conferito all’attore Alessio Boni, che sarà consegnato dalla moglie di Giuliano Gemma, la giornalista Baba Richerme. La consegna dei premi sarà preceduta dalla proiezione del docu-film Giuliano Gemma – Un italiano nel mondo (Vera Gemma, 82’). Seguiranno il Premio “Pia de’ Tolomei” ideato dalla Associazione ‘Antigone: donne e lavoro’ e conferito quest’anno ad Antonella Mansi e le menzioni speciali con i Libri d’Artista di Fabio Mazzieri.

20.30 aperitivo realizzato dalla Scuola di Cucina di Lella di Siena

Acqua di Toscana San Felice e Vino Azienda Dei. Dolci La Fabbrica del Panforte Siena

22.00 Proiezione del capolavoro in versione restaurata a cura della Cineteca di Bologna, Umberto D., di Vittorio de Sica (durata 89’). La proiezione speciale sarà presentata dal figlio di De Sica, il musicista e compositore Manuel.

La kermesse si terrà presso il restaurato cinema Alessandro VII, P.zza dell’Abbadia 5, Siena. Per info, Cinema Alessandro VII +39 0577 283 044

[banner_mobile]
Are you looking for Krnl this is best Roblox executor this is one of the finest roblox executor.
Download Rapid Streamz for Android, this app will help you stream over 800+ TV channels! Watch free Live TV on Android using the best live tv app for Android. Rapid Streamz application is specially designed for those people who want to enjoy their favorite television shows and movies on the go.
Are you looking for Openiv which is one of the best modding toolset for the PC Versions of GTA 5, GTA 4, Episodes From Liberty City (EFLC) and Max Payne 3, etc. Latest version of the app supports Red Dead Redemption 2 as well. The toolset allows the users to view and alter the game files.
This is CodeX Executor which is a potent application designed to empower Roblox players by allowing them to run scripts within popular Roblox games such as Blox Fruits, Pet Simulator X, Project Slayers, Murder Mystery 2, Adopt Me, Arsenal, and many more.
Enhance your Roblox experience with BTRoblox which is extension that aims to enhance Roblox's website by modifying the look and adding to the core website functionality by adding a plethora of new features.
Winlator is a powerful tool that allows you to run Windows applications and games on your Android device. With Winlator, you can enjoy your favorite PC games on the go, all without the need for a high-end gaming PC. This opens up a whole new world of gaming possibilities, as you can now play your favorite titles anywhere and anytime.
You can download the latest version of Sportzfy TV Apk from our website. We offer a safe and secure download link that ensures you get the latest version of the app without any hassle.
Sportsfire is a free live-streaming application that focuses on sporting events and is available for installation on Firestick, Fire TV Cube, Fire TV, and Android TV/Google TV Boxes.
You can download the latest version of Sportzfy TV Apk from our website. We offer a safe and secure download link that ensures you get the latest version of the app without any hassle.
In the age of digital streaming, inat tv Inat TV APK is one of the most video streaming free application. Finding a reliable and feature-rich application to access your favorite TV shows, movies, and live channels has become crucial.
Krira TV is a free sports streaming app that allows fans around the world to watch their favorite sports events in HD quality.
Experience endless entertainment with blink streamz the top Free Live TV App for Android, offering free live sports streaming and more. Enjoy a vast selection of TV channels on your Android device.
krnl
cinema hd
beetv
inat tv
spotiflyer
aniyomi
saikou
scipt hook v
fluxus executor
flix vision
egg ns
fs23 mods
strato emulator
gacha nebula