Il presidente Maria Pia Corbelli presenta la 18° edizione della rassegna cinematografica senese
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/1411573229607.jpg)
v\:* {behavior:url(#default#VML);}
o\:* {behavior:url(#default#VML);}
w\:* {behavior:url(#default#VML);}
.shape {behavior:url(#default#VML);}
FIRENZE. “A meno di una settimana dall’apertura, la diciottesima edizione del Terra di Siena International Film Festival si presenta alla città”. Il presidente della rassegna cinematografica senese Maria Pia Corbelli apre così la conferenza stampa di ufficializzazione dell’edizione 2014. “Nel corso degli anni, il Festival è divenuto sinonimo di qualità artistica, come testimoniano anche i patrocini delle massime istituzioni locali, regionali, nazionali ed internazionali – ha proseguito il presidente – Quest’anno, tornano i cortometraggi con quindici opere selezionate tra oltre cento richieste, che si disputeranno il premio messo in palio dalla Banca CRAS. Inoltre, il Sanese d’Oro sarà assegnato da una giuria di studenti universitari che sceglieranno tra i 10 lungometraggi in gara, con anteprime nazionali ed europee. La cerimonia di chiusura sarà condotta dalle giornaliste RAI Laura e Silvia Squizzato. In quella occasione, Alessio Boni sarà insignito del «Premio Giuliano Gemma». Infine, la giuria presieduta Ernesto G. Laura e composta dai critici cinematografici Ettore Calvello, Antonio Flamini, Massimo Giraldi, Dina D’Isa ed Annamaria Piacentini sceglierà il lungometraggio destinatario del premio della critica. Il panorama dei riconoscimenti è completato dal premio del pubblico, a cui si aggiungono la Targa d’oro Social World Film Festival al miglior film sul sociale, il Seguso Award, il Premio Pia de’ Tolomei conferito dall’«Associazione Antigone: Donne e Lavoro» e le menzioni speciali con i Libri d’Artista di Fabio Mazzieri”.
LA PROSPETTIVA DELLA 18° EDIZIONE – “La novità dell’edizione 2014 è soprattutto la prospettiva – ha spiegato Maria Pia Corbelli – Tematiche chiave come la sostenibilità, l’ambiente, l’inclusione, l’innovazione, lo stile di vita del territorio saranno all’ordine del giorno. Livia Firth (moglie del premio Oscar Colin) e Antonella Antonelli (direttore di Marie Claire Italia), a cui è intitolato il green carpet, riceveranno un premio speciale per il loro impegno nella creazione di «The Circle of Women». La tematica della sostenibilità sarà declinata anche con la partecipazione del progetto di edilizia ecologia Casa 21 e della Camera Regionale della Moda Italiana della Toscana. Infine, il documentario «Un albero indiano» di Silvio Soldini introdurrà l’intervento di CBM Italia Onlus e dell’Unione Italiana Ciechi di Siena”.
IL TERRITORIO – “Particolare attenzione sarà inoltre rivolta al territorio – ha proseguito il presidente – I progetti di promozione territoriale Elbamovie, Happy in Siena ed Enjoy Siena saranno affiancati dagli artisti di Senarte con le loro esposizioni. La diciottesima edizione del Terra di Siena International Film Festival ospiterà inoltre la consegna del premio «Pia de’ Tolomei» ad Antonella Mansi, un riconoscimento assegnato dall’Associazione Antigone di Siena”.
GLI EVENTI TEMATICI – “A fianco della manifestazione propriamente detta si snodano alcuni eventi collaterali – ha concluso Maria Pia Corbelli – Ad esempio il 30 settembre interverranno Beppe Grillo, Vittorio Sgarbi e Carlo Freccero, che incontreranno il pubblico. Due giorni dopo sarà la volta di Giancarlo Governi, figura storica della RAI, che presenterà il volume «Signore & Signori…Alberto Lionello», scritto da Chiara Ricci e dedicato al grande attore di cinema e di teatro a vent’anni anni dalla sua scomparsa. Infine, il 4 ottobre proietteremo un capolavoro del cinema internazionale: «Umberto D.» di Vittorio De Sica, riproposto in tutto il suo splendore grazie al recente restauro e presentato dal figlio e celebre musicista Manuel. La serata giornata conclusiva sarà anche caratterizzata dalla visita al pavimento del Duomo di Siena, riservata agli ospiti del Terra di Siena International Film Festival. In definitiva, l’edizione 2014 non costituisce soltanto una manifestazione puramente cinematografica, ma una vera e propria vetrina per l’intera città. Una vetrina di visibilità locale, nazionale ed internazionale”.
/* Style Definitions */
table.MsoNormalTable
{mso-style-name:”Tabella normale”;
mso-tstyle-rowband-size:0;
mso-tstyle-colband-size:0;
mso-style-noshow:yes;
mso-style-priority:99;
mso-style-qformat:yes;
mso-style-parent:””;
mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;
mso-para-margin-top:0cm;
mso-para-margin-right:0cm;
mso-para-margin-bottom:10.0pt;
mso-para-margin-left:0cm;
line-height:115%;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:10.0pt;
font-family:”Times New Roman”,”serif”;
mso-fareast-font-family:”Times New Roman”;}
table.MsoTableGrid
{mso-style-name:”Griglia tabella”;
mso-tstyle-rowband-size:0;
mso-tstyle-colband-size:0;
mso-style-priority:59;
mso-style-unhide:no;
border:solid windowtext 1.0pt;
mso-border-alt:solid windowtext .5pt;
mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;
mso-border-insideh:.5pt solid windowtext;
mso-border-insidev:.5pt solid windowtext;
mso-para-margin:0cm;
mso-para-margin-bottom:.0001pt;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:11.0pt;
font-family:”Calibri”,”sans-serif”;
mso-ascii-font-family:Calibri;
mso-ascii-theme-font:minor-latin;
mso-hansi-font-family:Calibri;
mso-hansi-theme-font:minor-latin;
mso-fareast-language:EN-US;}