L'apertura dell'arena è stata fissata per il 4 luglio con un evento speciale
POGGIBONSI. Forse non tutti lo ricordano ma la rassegna “Cinema sotto le stelle” curata dal Cinema Garibaldi è una delle prime iniziative estive organizzate a Poggibonsi. La prima edizione, a partire dagli anni ottanta, risale al 1986 quando per qualche anno venne allestita nel cortile della scuola elementare Vittorio Veneto. Dal 1990 la programmazione si svolge nel giardino interno del cinema Garibaldi, nel cuore di Poggibonsi, in un ambiente accogliente e caratteristico.
Insomma un appuntamento da non mancare, un’offerta di svago e di intrattenimento culturale che continua, e che merita di essere sostenuta.
Prima novità di quest’anno è che anche l’arena diventa digitale. Tutti i film verranno presentati in formato 2K. Scompare la pellicola anche dagli schermi all’aperto.
In calendario troviamo film per tutti i gusti, ma con la totale attenzione alla qualità, come nella tradizione del cinema Garibaldi.
L’arena apre venerdì 4 luglio luglio con un evento speciale: la proiezione del documentario “Il treno va a Mosca” di Federico Ferrone e Michele Manzolini prodotto dalla Kinè. Il documentario, straordinaria storia di un gruppo di amici partiti per l’Unione Sovietica in cerca di pace, fratellanza e uguaglianza, e che si trova invece sbattuta in faccia una realtà ben diversa, è stato presentato a Poggibonsi nello scorso maggio, durante la Festa del Cinema, raccogliendo uno straordinario successo e facendo registrare in una sera il tutto esaurito. Per questo motivo il film viene riproposto nella programmazione estiva, preceduto da una introduzione a cura di uno dei produttori, Claudio Giapponesi.
A seguire verrà presentato un altro documentario dal titolo “la voce di Berlinguer” di Mario Sesti e Theo Teardo, presentato all’ultimo festival del cinema di Venezia.
L’iniziativa rientra in un progetto dal titolo “L’Italia si racconta”- “Il documentario nel tuo cinema”, una collaborazione tra Istituto Luce Cinecittà e Federazione Italiana Cinema D’Essai.
In programma molti bellissimi film , cinema d’autore, i film protagonisti ai David di Donatello. Altra novità per il mese di luglio è l’apertura nella giornata di giovedì dedicata al cinema italiano d’autore con la proposizione di quattro prime visioni: “In grazia di Dio” di Eduardo Winspear il 10 luglio, “Piccola Patria” di Alessandro Rossetto il 17 luglio, “Più buio di mezzanotte” di Sebastiano Riso il 24 luglio e “Song e’ Napule” dei Manetti Bros il 31 luglio.
Il programma in uscita è valido per il mese di luglio. Seguirà il programma per il mese di agosto.
Tra le novità, la promozione speciali “cinema per gelato” con l’applicazione di uno sconto per l’acquisto di un gelato dopo il film presso un esercizio convenzionato.
A Poggibonsi si può andare alla gelateria il Ventaglio e presentando il biglietto si può usufruire di uno sconto che fa passare il cono da un euro e cinquanta ad un euro..
Il programma è curato, per Poggibonsi, da Grandeschermo in collaborazione con Fice ed Europa Cinemas
“Vogliamo proseguire – spiega Mario Lorini della Grandeschermo – con coraggio e passione una lunga tradizione che è quella dell’arena estiva del Garibaldi, una delle prime iniziative che Poggibonsi ricorda e che sta a significare quanto il cinema sia importante come momento di aggregazione nei centri storici delle città, anche d’estate. Ci auguriamo che il pubblico continui a seguirci anche in questo momento non molto facile, noi abbiamo fatto il possibile cercando di favorire la visione di grandi film e di grandi opere d’autore ad un prezzo molto conveniente. La fine della pellicola ha significato la necessità di adeguare al digitale anche l’arena, questo ci potrà dare maggiore flessibilità nell’offerta ”
Distribuzione a tappeto in tutta la Valdelsa di un comodo tascabile con tutto il programma.
Inizio spettacolo ore 21.30 (in caso di pioggia, a Poggibonsi, proiezione in sala climatizzata). Ingresso euro 5,00, ridotti euro 4,00. Abbonamento 5 ingressi euro 20 valido per entrambe le arene.
Informazioni arena estiva Poggibonsi: 0577/938792 – info@cinemagaribaldi.it – www.cinemagaribaldi.it
Il programma completo si può consultare: per Poggibonsi su www.cinemagaribaldi.it
/* Style Definitions */
table.MsoNormalTable
{mso-style-name:”Tabella normale”;
mso-tstyle-rowband-size:0;
mso-tstyle-colband-size:0;
mso-style-noshow:yes;
mso-style-priority:99;
mso-style-qformat:yes;
mso-style-parent:””;
mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;
mso-para-margin:0cm;
mso-para-margin-bottom:.0001pt;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:11.0pt;
font-family:”Calibri”,”sans-serif”;
mso-ascii-font-family:Calibri;
mso-ascii-theme-font:minor-latin;
mso-fareast-font-family:”Times New Roman”;
mso-fareast-theme-font:minor-fareast;
mso-hansi-font-family:Calibri;
mso-hansi-theme-font:minor-latin;
mso-bidi-font-family:”Times New Roman”;
mso-bidi-theme-font:minor-bidi;}