
di Leonardo Mattioli
SARTEANO. Svelati i nomi dei giostratori tra i quali saranno scelti successivamente i cinque (uno per contrada) che si sfideranno il 15 agosto, giorno tradizionale della Giostra del Saracino di Sarteano.
Tra gli stessi nomi saranno scelti anche quelli che disputeranno l'eventuale Giostra straordinaria che potrebbe tenersi il 19 luglio.
Le buste contenenti i nomi sono state aperte durante la riunione del Direttivo dell'Associazione della Giostra dal Presidente Giovannino Giani al quale le cinque contrade, come vuole la tradizione, le hanno consegnato chiuse entro lo scorso 31 gennaio.
Grosse novita' tra i nomi non ci sono: quasi tutte hanno ripresentato la "rosa" dei giostratori dell'anno scorso arricchendola con qualche aggiunta.
Soprattutto San Lorenzo che accanto a Vincenzo Crociani detto "ortofresco" che ha disputato la sfida dell'anno passato, Daniele Fastelli, Leonardo Falsetti ha aggiunto i nomi di Alessandro Moretti, Enrico Fe' e Gino Pellegrini.
San Martino ha schierato Fabio Tamagnini ( che ha corso l'altro anno), Guido Gentili e Mauro Falsetti.
San Bartolomeo ha ripresentato il vincitore dell'ultima edizione Simone Tamagnini oltre a Tony Bartoli, Daniele Cappelletti e Gianni Franchi.
S.S. Trinita' ha riproposto Alfio Perugini piu' Stefano Caponi, Stefano Piazzai e Giancarlo Piazzai.
Infine Sant'Andrea si e' affidata nuovamente a Francesco Perugini, Francesco Fabbrizzi e Mauro Montini.
Il Direttivo della Giostra ha anche preso atto del lavoro che sta portando avanti una apposita commissione per definire tempi e caratteristiche di una festa "unica" tra le contrade da tenere pero' oramai il prossimo anno, visti i tempi stretti e le difficolta' ancora da superare che non permettono di realizzarla questa estate prima della Giostra. Pertanto anche quest'anno ogni singola contrada terra' separatamente la propria "festa": comincera' S.S Trinita' il 3 e 4 luglio, seguita da Sant'Andrea il 10 e 11 luglio e da San Martino il 24 e il 25 luglio. Poi sara' la volta di San Bartolomeo il 31 luglio e il primo agosto. Chiudera' il ciclo delle feste San Lorenzo il 9 e 10 agosto. Anche gli altri eventi collegati alla Giostra sono stati confermati a partire dalla Cena "rinascimentale" o "medievale" il 7 agosto, dalla Tratta dei Bossoli l'11 agosto e della "provaccia" il 14 dello stesso mese.
Durante il direttivo molto si e' discusso sulla possibilita' di spostare la "cena" del 7 agosto dalla piazza d'armi del Castello alla piazza del centro storico per evitare costi troppo alti che "fanno rimettere". Alla fine e' stato deciso di mantenerla nel posto tradizionale che rappresenta per tutti il vero "biglietto da visita" che introduce alla Giostra, decidendo di individuare soluzioni che aumentino gli spettatori e parallelamente anche il costo dei biglietti per evitare che ogni anno la Giostra "vada in perdita".
Infine e' stato deciso di affidarsi anche quest'anno a un direttore artistico per l' organizzazione di tutti gli eventi che portano fino alla data della Giostra. La scelta sara' fatta prossimamente: il Presidente della Giostra ha informato di aver gia' contattato l'artista Stefano Bernardini ma molti hanno chiesto a Claudio Morgantini , il "maestro di campo" dell'altr'anno che tanto successo ha riscosso, di dare la propria disponibilita' nonostante il suo nuovo incarico di Capitano della contrada di San Lorenzo. Una decisione verra' presa prossimamente.
In foto: Claudio Rossi su Doria per San Lorenzo