Le tematiche familiari protagoniste del film di Luchetti
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/cut1380701904361.jpg)
di Paola Dei
SIENA. Dal 3 ottobre nelle sale l’ultima fatica di Daniele Lucchetti, regista di Mio fratello é figlio unico e de La nostra vita, che affronta di nuovo le tematiche familiari con la pellicola Anni felici con Micaela Ramazzotti e Kim Rossi Stuart.
Una rivisitazione degli anni ’70 fra le vie di Roma, città resa universale da molte pellicole del passato e rivalutata in molte opere del 2013, di un periodo storico che, nonostante tutto, era pieno di fermento, di ricerca, di desiderio di scoprire nuove possibilità e nuove realtà.
Guido e Serena sono una giovane coppia con due figli. Artista alla ricerca dei suoi linguaggi lui, moglie innamoratissima lei, alle prese con la ricerca di identità in un momento in cui il femminismo imperversa. Voce narrante della pellicola è il figlio maggiore Dario di dieci anni, con doti artistiche che stupiscono anche i familiari e che sembra aver ereditato da nonno e babbo. Serena, che vive in una famiglia piena di vita, non ha altri scopi e desideri nella vita se non quelli di vedere felice e realizzato Guido che egoisticamente pensa soltanto alla sua carriera. L’intromissione nelle loro vite di una figura femminile che farà scoprire a Serena la propria vita e il difficie equilibrio fra libertà e amore segnerà l’inizio di un nuovo periodo denso di colpi di scena, di scoperte, di spunti di riflessione che porteranno Guido alla realizzazione dell’opera tanto sognata che non ha più la valenza di una semplice performance ma scaturisce dal profondo.
Il regista stesso ha dichiarato: “Il titolo ha due valenze,io ho curiosità del passato che non ricordo, e nostalgia per il futuro,perché non lo conoscerò. Qui ho voluto guardare con curiosità il passato,inventando anche delle cose per capirlo meglio. Credo che sarà l’ultimo film con la pellicola per ragioni commerciali e tecnologiche e non me ne capacito perché per me la pellicola è l’immagine del cinema. Con il digitale si deve ripensare il modo di girare e ho voluto rendere ancora un omaggio alla pellicola e al suo profumo”. Prodotto da Cattleya in collaborazione con Rai Cinema sarà distribuito in ben 250 copie da 01 Distribution.