Da quest

SIENA. Al via il concorso internazionale della 17.edizione del Terra di Siena Film Festival con due prime mondiali “Compulsion” del canadese Edigio Coccimiglio e “Mr. America” di Leonardo Ferrari, che verranno proiettati al Santa Maria della Scala a Siena lunedì 30 settembre a partire dalle 15:30, giorno di apertura ufficiale del concorso dei film che si contenderanno il Sanese d’oro. Da quest’anno ritorna anche il concorso dei cortometraggi, fiore all’occhiello del festival negli anni 90, e fortemente voluto dal neo direttore artistico, il giovane attore e produttore cinematografico Alessandro Giuggioli, che contenderanno il Sanese d’argento per il miglior corto 2013.
Tra i corti più attesi, direttamente dalla Mostra del Cinema di Venezia, “La voce di Berlinguer” di Mario Sesti e Teho Teardo, che verrà proiettato domenica 29 settembre al Cinema Teatro Alfieri alla presenza speciale degli autori.
Ed ancora tra i cortometraggi in concorso “Il Riscatto” di Giovanna Taviani incentrato sulla storia di Cesare deve morire, film vincitore dell’Orso d’oro a Berlino e il cortometraggio Social Butterfly di Lauren Wolkstein, “Sento” di Mario Vezza , “Balcanika” di Daniele Scarpi, “Beep” di Antonello Murgia e “The Cerfs” di Maugaux Dauby.
Il Terra di Siena Film Festival, inoltre, prosegue con le proiezioni di prime mondiali e i corti martedì 1 ottobre, mercoledì 2 e giovedì 3 ottobre, al Complesso Museale Santa Maria della Scala, dove tutte le proiezioni, dalle 15:00 alle 20.00, saranno a ingresso gratuito. Un’occasione unica per vedere film d’autore in prima assoluta, film d’impegno come “Profezia. L’Africa di Pasolini” di Enrico Menduni e “Lino Miccichè: mio padre una visione del mondo”, e incontrare così star di livello mondiale.
A partire sempre da lunedì 30, settembre alle 20:30, ci saranno gli appuntamenti con l’autore a “Liberamente Osteria” in Piazza del Campo, una serie d’incontri tra registi, attori, critici cinematografici e giovani del cinema.