Cinema d'autore con "Visionaria"

SIENA.Un nuovo appuntamento con il cinema d’autore della ventunesima edizione di Visionaria International Film Festival. La rassegna promossa dall’Associazione Culturale Visionaria e realizzata in collaborazione con i Comuni di Castelnuovo Berardenga, Monteriggioni e Piombino e il patrocinio dell’Università di Siena, fa tappa a Monteriggioni nella frazione di Castellina Scalo in Piazza Bersaglieri d’Italia, dove martedì (20 agosto) sarà proiettato (ore 21.30 – ingresso gratuito) “L’estate di Giacomo”, il film di Alessandro Comodin poco visto in Italia ma molto conosciuto in Europa, acclamato da pubblico e critica alla 64esima edizione del Festival di Locarno.
È estate, nella campagna del nord-est dell’Italia. Giacomo é un ragazzo sordo di 19 anni. Un giorno va al fiume per fare un picnic assieme a Stefania, sua amica d’infanzia. I due ragazzi si spingono talmente lontano dal sentiero conosciuto che finiscono per perdersi. Si ritroveranno soli e liberi durante un pomeriggio che potrebbe durare un’estate intera. La sensualità accompagnerà i giochi da bambini finché Stefania e Giacomo non sentiranno che l’avventura che hanno appena vissuto assieme non é altro che un ricordo dolce e amaro di un tempo già perduto. Una produzione Italia/Francia/Belgio 2011 della Faber Film che ha come interpreti Giacomo Zulian, Stefania Comodin, Barbara Colombo e Stephane Lehembre.
È estate, nella campagna del nord-est dell’Italia. Giacomo é un ragazzo sordo di 19 anni. Un giorno va al fiume per fare un picnic assieme a Stefania, sua amica d’infanzia. I due ragazzi si spingono talmente lontano dal sentiero conosciuto che finiscono per perdersi. Si ritroveranno soli e liberi durante un pomeriggio che potrebbe durare un’estate intera. La sensualità accompagnerà i giochi da bambini finché Stefania e Giacomo non sentiranno che l’avventura che hanno appena vissuto assieme non é altro che un ricordo dolce e amaro di un tempo già perduto. Una produzione Italia/Francia/Belgio 2011 della Faber Film che ha come interpreti Giacomo Zulian, Stefania Comodin, Barbara Colombo e Stephane Lehembre.