Torna l

MONTERIGGIONI. Piccole produzioni cinematografiche di qualità che finiscono “FuoriFuoco” rispetto ad una grande distribuzione che li ignora. Undici cortometraggi d’autore selezionati per Il concorso provenienti da tutto il mondo: Argentina, Brasile, Spagna e Germania. Sono la proposta di cinema itinerante e sotto le stelle, della ventunesima edizione di Visionaria International Film Festival- la rassegna promossa dall’Associazione Culturale Visionaria e realizzata in collaborazione con i Comuni di Castelnuovo Berardenga, Monteriggioni e Piombino e il patrocinio dell’Università di Siena – che prosegue con successo la sua staffetta nelle piazze toscane.
Dal 20 al 22 agosto Visionaria sarà, infatti, a Monteriggioni nella frazione di Castellina Scalo, dove saranno proiettati ad ingresso gratuito: “L’estate di Giacomo” (20 agosto) un film di Alessandro Comodin poco visto in Italia ma molto conosciuto in Europa, acclamato da pubblico e critica alla 64esima edizione del Festival di Locarno e “Isole” (21 agosto) alla presenza del regista Stefano Chiantini. Il film ha un cast d’eccezione di cui fa parte anche Asia Argento. Per chiudere saranno ancora una volta visibili e sottoposti al voto del pubblcio i corti in gara per il Concorso: “Sub” di Jossie Malis Álvarez (Spagna, 2012), “Zweibettzimmer – Camera doppia” di Fabian Giessler (Germania, 2012), “Mi ojo derecho – Il mio occhio destro” di Josecho de Linares (Spagna, 2012) “Linear“ di Amir Admoni (Brazil, 2012), “Luminaris” di Juan Pablo Zaramella (Argentina, 2011), “Non è successo niente” di Chantal Toesca (Italia, 2013), “Ngutu” di Felipe Del Olmo e Daniel Valledor (Spagna, 2012), “Margerita” di Alessandro Grande (Italia, 2013), “Le tette di una diciottenne” di Luca Gennari (Italia, 2012), “Primera Comunión-Prima Comunione” di Chiara Sulis (Spagna, 2012) e “2A – Secondo piano” di Alfonso Diaz (Spagna 2012).
Ultima tappa del viaggio di Visionaria sarà Piombino nella suggestiva cornice del Rivellino. Il 30 agosto si terrà la proiezione dei corti in concorso a cui seguirà la premiazione del vincitore scelto attraverso un meccanismo che somma i voti totalizzati durante le proiezioni che si sono svolte nei tre luoghi del festival. Il 31 agosto, invece, è prevista una doppia proiezione con il film “E’ stato il figlio” alla presenza di un grande direttore della fotografia come Daniele Cipri (del duo Cipri&Maresco) al debutto come regista. A seguire la visione del film “Arianna” di Alessandro Scippa, giovane autore che farà parlare molto di sé. Chiuderà il festival l’esposizione di videoarte. Dal 24 al 31 agosto da ognuno dei quattro schermi da 43 pollici posizionati nelle nicchie del Rivellino, saranno proiettati tre corti per un totale di dodici opere selezionate da tutte le edizioni di Vision Art dal 2006 ad oggi. I corti in mostra sono: ”Not with a Bang – Non con un Bang” di Alessandro Amaducci (Italia, 2008), “Quest’estate le zanzare saranno più cattive” di Silvia De Gennaro (Italia, 2010), “Volo” di I Santini Del Prete (Italia, 2002), “Giochi a carica” di Petri Paselli (Italia 2011), “Return – Ritorno” diOwen Eric Wood (Canada, 2011), “River – Fiume” di Dan Hudson (Canada 2011),“Motholic mobble part 3” di Kaia Hugin (Norvegia, 2009),”Transmission – Trasmissione” di Emma Bowen (Scozia, 2007), “Fold – Piega” di Surabhi Saraf (Usa/India, 2010), “Kaizer” di Kotaro Tanaka (Giappone, 2006),“Anadolu – Anatolia” di Şinasi Güneş (Turchia, 2006) e “Mental Traffic” di Marcin Wojciechowski (Polonia, 2008).
Intanto si scaldano i motori per l’evento più atteso in autunno. E’ “Siena.Doc”, un progetto dedicato al documentario, realizzato in tandem con Cittadinanza studentesca – Università di Siena.
Info www.visionaria.eu