
SIENA. “La Donna a 365°: flessibilità, impegno e coraggio” è il titolo dell’evento promosso dalla CISL di Siena, che si è svolto presso la sede della FNP CISL in Via Massetana, e che ha avuto un ospite d’eccezione, Rosy Canale, presidente del Movimento Donne San Luca e della Locride.
L'attivista è stata presentata dal vice presidente della Provincia, Alessandro Pinciani, che, rendendo onore all’iniziativa, ha portato una testimonianza diretta dell’impegno e del valore dell’ospite.
Rosy Canale, una giovane donna che ha dovuto rivedere la sua vita, senza arrendersi, di fronte alla violenza subita e davanti ad una platea commossa, ha raccontato la sua esperienza di dolore e rinascita, per rivendicare uno stato di diritto in una terra assediata dalla povertà e dalla malavita.
Il Movimento delle Donne San Luca si batte per affermare principi di solidarietà umana, per una cultura non violenta attraverso processi di istruzione e conoscenza e per questo presta un'attenzione particolare ai bambini del luogo, come speranza per il futuro. L’impegno ed il sacrificio sono stati riconosciuti nella Giornata Internazionale della Donna, svoltasi l'8 marzo al Quirinale ed in cui Rosy e le sue donne sono state premiate dal Presidente della Repubblica.
Un'iniziativa indimenticabile, organizzata dalla Segretaria Confederale CISL Roberta Leoncini insieme alla Coordinatrice Provinciale Femminile CISL Angela Germani, che hanno voluto tributare alla donna un giusto riconoscimento, quale anello forte della catena e valore aggiunto, con la propria diversità, nella società attuale.
“Se la donna lavora, a patto che ci sia un sistema di servizi sociali adeguato, entra più ricchezza nella famiglia, aumenta il reddito, aumenta la natalità: la donna come volano delle economie nazionali”, ha detto nel suo intervento Iose Coppi, Segretario Generale della CISL di Siena, richiamando una prospettiva comunitaria in cui, purtroppo, si è inserita una crisi che ha sconvolto il quadro economico, produttivo e finanziario e con essa uno sconvolgimento delle previsioni future a medio termine. “La CISL – ricorda Coppi – , nell’interesse del bene comune, vuole che tutti i soggetti interessati, da quelli istituzionali alle parti sociali, si adoperino per la promozione, lo sviluppo e la valorizzazione delle politiche di genere, quali leve fondamentali per una società moderna ed innovativa. Non a caso, nella nostra organizzazione provinciale, sei Federazioni su quattordici hanno un Segretario Generale donna”.
L'attivista è stata presentata dal vice presidente della Provincia, Alessandro Pinciani, che, rendendo onore all’iniziativa, ha portato una testimonianza diretta dell’impegno e del valore dell’ospite.
Rosy Canale, una giovane donna che ha dovuto rivedere la sua vita, senza arrendersi, di fronte alla violenza subita e davanti ad una platea commossa, ha raccontato la sua esperienza di dolore e rinascita, per rivendicare uno stato di diritto in una terra assediata dalla povertà e dalla malavita.
Il Movimento delle Donne San Luca si batte per affermare principi di solidarietà umana, per una cultura non violenta attraverso processi di istruzione e conoscenza e per questo presta un'attenzione particolare ai bambini del luogo, come speranza per il futuro. L’impegno ed il sacrificio sono stati riconosciuti nella Giornata Internazionale della Donna, svoltasi l'8 marzo al Quirinale ed in cui Rosy e le sue donne sono state premiate dal Presidente della Repubblica.
Un'iniziativa indimenticabile, organizzata dalla Segretaria Confederale CISL Roberta Leoncini insieme alla Coordinatrice Provinciale Femminile CISL Angela Germani, che hanno voluto tributare alla donna un giusto riconoscimento, quale anello forte della catena e valore aggiunto, con la propria diversità, nella società attuale.
“Se la donna lavora, a patto che ci sia un sistema di servizi sociali adeguato, entra più ricchezza nella famiglia, aumenta il reddito, aumenta la natalità: la donna come volano delle economie nazionali”, ha detto nel suo intervento Iose Coppi, Segretario Generale della CISL di Siena, richiamando una prospettiva comunitaria in cui, purtroppo, si è inserita una crisi che ha sconvolto il quadro economico, produttivo e finanziario e con essa uno sconvolgimento delle previsioni future a medio termine. “La CISL – ricorda Coppi – , nell’interesse del bene comune, vuole che tutti i soggetti interessati, da quelli istituzionali alle parti sociali, si adoperino per la promozione, lo sviluppo e la valorizzazione delle politiche di genere, quali leve fondamentali per una società moderna ed innovativa. Non a caso, nella nostra organizzazione provinciale, sei Federazioni su quattordici hanno un Segretario Generale donna”.