L'acquedotto del Fiora festeggia con La Diana e il Comune di Siena
SIENA. Al via i festeggiamenti per i cento anni dall’arrivo dell’acqua del Vivo a Siena, tre giornate – il 4, il 15 e il 23 maggio – ricche di eventi che vedranno protagonisti i ragazzi delle scuole primarie e secondarie di primo grado del territorio.
Oggi (3 maggio), presso la fontanella in località Monastero, alla presenza del sindaco di Siena, il presidente di Acquedotto del Fiora Tiberio Tiberi insieme a una piccola mascotte ha consegnato al presidente dell’associazione La Diana Paolo Leoncini la caraffa che, come una torcia olimpica, parte da Siena oggi, raggiungerà la sorgente dell’Ermicciolo domani (4 maggio) il 15 sarà riempita dai ragazzi delle scuole per poi tornare nel capoluogo il 23. All’iniziativa hanno partecipato anche il vicepresidente di Acquedotto del Fiora Biancamaria Rossi e numerosi soci e membri del consiglio direttivo dell’associazione La Diana.
Dopo l’iniziativa di oggi, i festeggiamenti per i cento anni dall’arrivo a Siena dell’acqua della sorgente del Vivo, organizzati dall’associazione La Diana e dal Comune di Siena con la partecipazione di Acquedotto del Fiora, proseguiranno domani domenica 4 maggio con la visita al Vivo d’Orcia organizzato dall’associazione La Diana. La giornata prevede una passeggiata lungo il percorso dell’acquedotto, toccando luoghi suggestivi come il “ponte sommergibile”, lo “sfiato libero” e il “sedile del Diavolo” e la visita alla sorgente dell’Ermicciolo e dell’Eremo del Vivo, dove la caraffa consegnata da Acquedotto del Fiora rimarrà custodita fino a giovedì 15 maggio quando sarà riempita dagli alunni delle classi prime della scuola secondaria di 1° grado dell’istituto comprensivo di Montalcino in occasione della presentazione dei i lavori del progetto “Goccia a goccia”. L’iniziativa sarà coordinata dalla referente del progetto Claudia Pierguidi con gli alunni e i rappresentanti di Acquedotto del Fiora e dell’associazione La Diana. La “caraffa” riempita tornerà, infine, a Siena venerdì 23 maggio per il gran finale dell’iniziativa: alle 10.30 nella sala delle Lupe di Palazzo Pubblico l’associazione La Diana presenterà i risultati dell’attività educativo-didattica “Siena e l’acqua”. Parteciperanno rappresentanti del Comune di Siena e oltre 300 alunni di 17 classi delle scuole primarie e secondarie di 1° grado di Siena e dei comuni limitrofi. Tra di loro anche 31 ragazzi della prima della scuola secondaria di 1° grado di Piancastagnaio coinvolti nel progetto “Goccia a goccia”. A seguire sarà inaugurata nel Cortile del Podestà la mostra “A ritrovar La Diana”: in esposizione disegni, poesie, racconti, ipertesti, filmati e manufatti di diverso genere frutto delle attività inserite all’interno dell’iniziativa “Siena e l’acqua”.
Nella foto in allegato:
– il presidente de La Diana Paolo Leoncini, il sindaco di Siena e il presidente di Acquedotto del Fiora Tiberio Tiberi insieme alla piccola mascotte che ha consegnato la caraffa e i partecipanti all’iniziativa che si è svolta presso la fontanella in località Monastero, storico punto di arrivo dell’acqua del Vivo a Siena