Sabato e domenica al Santa Maria della Scala
SIENA. Misticismo e sensualità dentro “Le Stanze del desiderio” a suggellare la collaborazione artistica tra Alejandro Jodorowsky e Milo Manara. Sabato 10 e domenica 11 marzo all’interno della prima vera mostra antologica dedicata al maestro del fumetto in corso a Siena (Complesso Museale Santa Maria della Scala) sarà proiettato il film “Santa Sangre” del regista e scrittore cileno. Alle ore 16 un nuovo appuntamento con la rassegna “Ciak Si Manara” in programma tutti i fine settimana fino al 1 aprile.
Si potrà assistere alla proiezione di “Santa Sangre” pagando il costo del biglietto alla mostra “Milo Manara – Le Stanze del Desiderio”, promossa da Comune di Siena e Fondazione Monte dei Paschi di Siena e realizzata da Vernice Progetti Culturali e Complesso Museale Santa Maria della Scala con la cura di Claudio Curcio. La rassegna “Ciak Si Manara” che vedrà protagonisti i film dei grandi registi italiani e stranieri che hanno immortalato sensualità, erotismo e passione con la macchina da presa, è curata da Visionaria Associazione Culturale senese che si occupa da oltre venti anni di promozione di cultura cinematografica.
LA MOSTRA “Milo Manara – Le stanze del desiderio” è un cammino multi-sensoriale ed onirico, per immergere il visitatore nell’universo sensuale della carriera di Milo Manara, senza soffermarsi in un percorso cronologico o didascalico, ma cercando di offrire una più estesa chiave di lettura alla sconfinata produzione di quello che è universalmente riconosciuto come uno dei grandi Maestri dell’Erotismo e dell’illustrazione tout court. Lo spettatore sarà accolto in un susseguirsi di vere e proprie “Stanze”, in cui, attraverso estratti audio e video, immagini digitali e, ovviamente, i suoi disegni e tavole originali, potrà entrare in contatto con le tematiche più care all’autore veronese. La mostra rimarrà aperta fino al 9 aprile.
BIGLIETTI: Intero: 10 euro; ridotto e convenzioni: 6 euro (gruppi minimo 15 massimo 25 persone, minori di 18 anni e maggiori di 65; detentori di appositi coupon e possessori di tessera Aci, Tci, Coop, Unpli). Studenti di ogni ordine e grado 4 euro. Gratuito per i bambini fino a 6 anni, disabili e accompagnatori, funzionari del Ministero Pubblica Istruzione e Beni e Attività Culturali.
Infoline: 0577/286300
(Foto Corrado De Serio)