![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/import/1288121203875.jpg)
SIENA. Ci sarà anche Siena tra le città italiane che voleranno a Shanghai per partecipare all'Expo 2010 “Better city, better life” (Città migliore, vita migliore), la manifestazione mondiale che aprirà i battenti il 1 maggio e si incentrerà sulla qualità della vita in ambito urbano.
L'Expo cinese sarà l'occasione per discutere della pianificazione urbana e dello sviluppo sostenibile delle nuove aree cittadine, ma anche del come riqualificare il tessuto urbano esistente.
Siena è stata scelta dal Ministero dell'Ambiente, insieme a Pavia, Padova, Cosenza, Lucca, Trieste, Siracusa, Parma, Spoleto, Bologna, Perugia e Salerno, come “Italian Urban Best Practices” tra le città medio piccole che rappresenteranno il nostro Paese nello spazio espositivo a cura dello stesso Ministero “Sustainable Cities in Italian Style” che consentirà di presentare al mondo le eccellenze della Penisola attraverso filmati e immagini in alta definizione.
“La partecipazione all'Expo di Shanghai – commenta il sindaco di Siena, Maurizio Cenni – è un riconoscimento importante alle politiche che negli anni abbiamo messo in atto per la tutela dell'ambiente e per la valorizzazione del nostro territorio e della nostra città. Penso alla Ztl, la prima in Europa, istituita a partire dal 1962 e da allora sempre ampliata fino a rendere pedonale l'intero centro storico, agli interventi effettuati in molti edifici scolastici per il risparmio energetico, alla direttiva Euro 0, che ha avuto effetti positivi sulla riduzione delle emissione di polveri sottili. Ma penso anche alla riqualificazione del Santa Maria della Scala, che da ospedale è stato trasformato in un grande contenitore e produttore di arte e cultura. Infine, il progetto dello Stadio, il primo a impatto zero, che andrà ad incastonarsi nelle colline senesi e che permetterà il recupero dell'area del Rastrello. Come senese e come sindaco di questa città mi inorgoglisce sapere che tutte queste nostre scelte saranno presentate al mondo intero, come eccellenze, esempi di sviluppo urbano sostenibile”.
All'Expo 2010 parteciperanno oltre 190 Paesi e 48 organizzazioni internazionali. Lo stand a cui prenderà parte anche Siena sarà allestito in una zona di circa 15 ettari dedicata alle “Urban Best Practices”, avvero alle esperienze più significative in ambito urbano. I progetti esposti nella UBPA – Urban Best Practices Area saranno in tutto 59 e arriveranno da città e regioni di tutto il mondo. In questo contesto Siena rappresenterà i concetti di “città vivibile, urbanizzazione sostenibile e protezione e utilizzazione dell'eredità storica”.
L'esposizione “Sustainable Cities in Italian Style” organizzata dal Ministero all'Ambiente presenterà i vari aspetti delle città italiane, quello storico e artistico, ma anche il lato sostenibile attraverso filmati proiettati su un grande poliedro. Il poliedro sarà percorribile e, come un grande caleidoscopio ricco di colori, proporrà su tutte le sue facce, interne ed esterne, i filmati dedicati.
L'Expo cinese sarà l'occasione per discutere della pianificazione urbana e dello sviluppo sostenibile delle nuove aree cittadine, ma anche del come riqualificare il tessuto urbano esistente.
Siena è stata scelta dal Ministero dell'Ambiente, insieme a Pavia, Padova, Cosenza, Lucca, Trieste, Siracusa, Parma, Spoleto, Bologna, Perugia e Salerno, come “Italian Urban Best Practices” tra le città medio piccole che rappresenteranno il nostro Paese nello spazio espositivo a cura dello stesso Ministero “Sustainable Cities in Italian Style” che consentirà di presentare al mondo le eccellenze della Penisola attraverso filmati e immagini in alta definizione.
“La partecipazione all'Expo di Shanghai – commenta il sindaco di Siena, Maurizio Cenni – è un riconoscimento importante alle politiche che negli anni abbiamo messo in atto per la tutela dell'ambiente e per la valorizzazione del nostro territorio e della nostra città. Penso alla Ztl, la prima in Europa, istituita a partire dal 1962 e da allora sempre ampliata fino a rendere pedonale l'intero centro storico, agli interventi effettuati in molti edifici scolastici per il risparmio energetico, alla direttiva Euro 0, che ha avuto effetti positivi sulla riduzione delle emissione di polveri sottili. Ma penso anche alla riqualificazione del Santa Maria della Scala, che da ospedale è stato trasformato in un grande contenitore e produttore di arte e cultura. Infine, il progetto dello Stadio, il primo a impatto zero, che andrà ad incastonarsi nelle colline senesi e che permetterà il recupero dell'area del Rastrello. Come senese e come sindaco di questa città mi inorgoglisce sapere che tutte queste nostre scelte saranno presentate al mondo intero, come eccellenze, esempi di sviluppo urbano sostenibile”.
All'Expo 2010 parteciperanno oltre 190 Paesi e 48 organizzazioni internazionali. Lo stand a cui prenderà parte anche Siena sarà allestito in una zona di circa 15 ettari dedicata alle “Urban Best Practices”, avvero alle esperienze più significative in ambito urbano. I progetti esposti nella UBPA – Urban Best Practices Area saranno in tutto 59 e arriveranno da città e regioni di tutto il mondo. In questo contesto Siena rappresenterà i concetti di “città vivibile, urbanizzazione sostenibile e protezione e utilizzazione dell'eredità storica”.
L'esposizione “Sustainable Cities in Italian Style” organizzata dal Ministero all'Ambiente presenterà i vari aspetti delle città italiane, quello storico e artistico, ma anche il lato sostenibile attraverso filmati proiettati su un grande poliedro. Il poliedro sarà percorribile e, come un grande caleidoscopio ricco di colori, proporrà su tutte le sue facce, interne ed esterne, i filmati dedicati.
All’esterno, lo spazio sarà oscurato per enfatizzare la presenza del grande volume centrale, mentre le pareti saranno decorate con interventi artistici sia fuori che dentro.