La rassegna è organizzata da Campo e Controcampo Siena Film Festival

E’ la prima grande iniziativa della neonata manifestazione, che nel frattempo sta già lavorando alla prima edizione del festival internazionale di lungometraggi in programma nel 2012, e propone tre appuntamenti nei quali gli otto film scelti per la rassegna saranno proiettati alla presenza di attori, registi e produttori.
Si comincia martedì (18 ottobre) con la presenza di Enrico Magrelli, consulente della Mostra del Cinema di Venezia, che presenterà xxx “Giochi d’estate” di Rolando Colla (a Venezia Fuori Concorso) alla presenza degli attori protagonisti Alessia Barela e Antonio Merone e del produttore Amedeo Pagani alle 18. Alle 20,30 sarà invece il momento di un’opera prima molto attesa, “Cavalli” di Michele Rho (a Venezia in Controcampo Italiano), film ambientato in Toscana e girato anche nella Valdelsa senese tra Colle di Val d’Elsa e Poggibonsi; anche in questo caso saranno presenti i protagonisti, il regista Michele Rho e l’attore Michele Alhaique. Alle 22,30 sarà replicato “Giochi d’estate”.
Martedì (25 ottobre) alle 18 sarà invece la volta di “Là-bas – Educazione criminale” di Guido Lombardi (a Venezia nella Settimana Internazionale della Critica, Leone del Futuro per la migliore opera prima) e saranno presenti l’attore Kader Alassane ed il produttore Gaetano di Vaio. Alle 20,30 “Missione di Pace” (a Venezia nella Settimana Internazionale della Critica) di Francesco Lagi e saranno presenti il regista, l’attore Francesco Brandi e la produttrice Donatella Botti. Alle 22,30 il documentario passato a Venezia nelle Giornate degli Autori “Radici”, di Carlo Luglio, saranno presenti il regista, il produttore Gaetano di Vaio e l’interprete, il musicista napoletano Enzo Gragnaniello che al termine del film si esibirà in un live con chitarra acustica.
La rassegna prosegue il giorno dopo, mercoledì (26 ottobre), quando alle 17,30 il presidente delle Giornate degli Autori Roberto Barzanti presenterà un’anteprima fuori programma ad ingresso libero, il documentario su Adriano Olivetti “In me non c’è che futuro” di Michele Fasano che sarà presente in sala. Alle 20,30 “L’ultimo terrestre” di Gianni Pacinotti detto Gipi (a Venezia in Concorso) che presenterà il film assieme all’attrice Anna Bellato. Alle 22,30 poi il regista Francesco Matera presenterà assieme al conduttore Alberto Crespi ed al produttore Dario Formisano il film “Voi siete qui” (a Venezia nelle Giornate degli Autori).
La rassegna Nuovo cinema italiano da Venezia a Siena si svolgerà interamente al Cinema Nuovo Pendola di Siena in via San Quirico, 13, ingresso cinque euro (quattro per gli studenti dell’Università degli Studi di Siena). La produzione è dell’associazione Amici del cinema in terra di Siena, grazie alla cooperativa Nuova Immagine e con il contributo del Comune di Siena, Provincia di Siena, Camera di Commercio di Siena, Banca Monte dei Paschi di Siena, Bassilichi ed il patrocinio della Regione Toscana, Università degli Studi di Siena ed Unicef.