Una commedia rosa virata di nero, tratta dall'omonimo romanzo a fumetti di Posy Simmonds

CASTELLINA IN CHIANTI. Secondo appuntamento con i film d’autore proposti dalla rassegna cinematografica “Cinema alle Casce” a Castellina in Chianti.
Domani (12 luglio), alle ore 21.30 al Parco delle Casce sarà proiettato “Tamara Drewe. Tradimenti all’inglese”, diretto da Stephen Frears. Una commedia rosa virata di nero, tratta dall’omonimo romanzo a fumetti di Posy Simmonds, che miscela sapientemente scontri e incontri tra un’avvenente donna apparentemente sicura ma in realtà desiderosa di conferme e un tuttofare rustico e sentimentale, tra una signora non più giovane timorosa della propria indipendenza e uno scrittore critico ma dal cuore tenero, tra due teenager diaboliche e una rockstar superficiale; un esempio perfetto di cinema di cesello.
La trama. Ambientato nel Dorset, in Inghilterra, il film narra la storia di una giovane e bella giornalista, Tamara, che si confronta con il passato, con gli uomini, con l’amore e con il proprio naso. Il suo ritorno a Ewedon, paese di campagna in cui è cresciuta sentendosi un brutto anatroccolo, innesca una serie di eventi che portano notevoli cambiamenti per tutti coloro che hanno a che fare con lei. Il nuovo naso e la sua brillante carriera la fanno apparire diversa e ai suoi piedi cadono l’ex fidanzatino, un famoso romanziere e una rockstar. A muovere le file tragicomiche di questo teatrino sono due ragazzine del luogo, rese folli dalla noia e dal fanatismo nei confronti del musicista.
La rassegna continuerà martedì 19 luglio con la proiezione di “Gianni e le donne” di Gianni De Gregorio per concludersi con “Il Concerto” di Radu Mih’ileanu. “Cinema alle Casce” è promosso dall’amministrazione comunale di Castellina in Chianti con la collaborazione dell’Associazione Circolo Italia. L’ingresso per ciascuna proiezione presso il Parco delle Casce, è di 5 euro, in cui è compresa una consumazione, preparata dagli operatori del Centro Commerciale Naturale. Per informazioni è possibile contattare il Servizio Cultura chiamando al 335.1836232.