L'utile netto supera di poco i 50mila euro
L’aumento del fatturato è attribuibile in massima parte all’introduzione della nuova carta prepagata, Sostapay, che ha sostituito la vecchia Siena Card. La sua facilità di utilizzo e la possibilità di avere 49 punti di ricarica hanno fatto registrare un incremento negli incassi di circa il 27% rispetto al 2012, mentre i proventi per la sosta con il biglietto sono rimasti sostanzialmente invariati. Nel corso del 2013 sono state consegnate agli utenti senesi oltre 13mila Sostapay, mentre circa altre 2mila sono state emesse o sono in preparazione nel 2014. Analizzando i primi tre mesi del 2014, l’aumento di utilizzo di Sostapay rispetto a Siena Card (confronto con l’analogo trimestre del 2013) sale, addirittura, al 63%.
“Eravamo preoccupati di non riuscire a soddisfare pienamente le esigenze degli utenti – dice il presidente di Siena Parcheggi, Roberto Paolini – consapevoli che la sua estrema praticità sia nell’uso che nel rilascio rispetto a Siena Card potesse generare una richiesta massiccia. Così è stato, ma siamo riusciti a provvedere alla sostituzione totale del vecchio obsoleto sistema senza sostanziali disagi per gli utilizzatori. Di ciò deve essere dato merito a tutti coloro che, con abnegazione, se ne sono occupati. Essendo una carta che garantisce forti sconti ai residenti di Siena e dei comuni limitrofi, una sua maggiore diffusione rischiava di penalizzare gli incassi con il biglietto a tariffa piena. Invece non è stato così, dimostrando che il sistema funziona e tutela realmente i residenti nel nostro territorio offrendo un servizio a costi molto ridotti senza penalizzare l’offerta rivolta alle altre tipologie di utenza. Tutelare i residenti – spiega ancora Paolini – è un dovere per una società come la nostra totalmente pubblica. Il nostro azionista è il Comune di Siena e quindi le risorse che in tanti anni sono state impiegate per costruire una così estesa rete di parcheggi provengono in massima parte dai cittadini. Il risultato, credo, testimonia il gradimento dell’introduzione di Sostapay. Un investimento oneroso per noi, superiore al mezzo milione di euro, ma divenuto necessario dopo la comunicazione da parte del pool di banche che gestiva il sistema del ritiro dal mercato della vecchia Siena Card ”.
(Foto di Augusto Mattioli)
“Confermo il giudizio positivo su Siena Parcheggi che avevo dato lo scorso anno, poco dopo l’inizio del mio mandato – dice il sindaco Bruno Valentini –. Non era scontato che la sostituzione della vecchia carta prepagata con la Sostapay portasse questi risultati. Fra le cose fatte nel 2013, inoltre, voglio ricordare che abbiamo provveduto a modificare i rapporti fra la società e il Comune, introducendo un canone unico omnicomprensivo a favore dell’amministrazione pubblica. Un modo per semplificare il lavoro e rendere esattamente quantificabile e chiaro quanto Siena Parcheggi deve corrispondere ogni anno. Canone che porta al Comune un milione e centomila euro per il 2013 e ottocentomila euro per gli anni successivi. La società partecipata ha inoltre rinunciato, sia per il 2013 che per gli anni a seguire, alla partecipazione alle spese della gestione delle scale mobili che il Comune era solito riconoscere, pari ad € 196.000,00 annue, prendendo anche l’impegno a finanziare nel 2014 il rifacimento della copertura del parcheggio di San Francesco e la manutenzione straordinaria di alcune scale mobili per un importo di circa € 600.000,00. Considerando inoltre che Siena Parcheggi, con gli introiti dei parcheggi sostiene tutti i costi gestionali delle risalite meccanizzate della città, pari ad oltre 700mila euro all’anno, posso certamente affermare che l’azienda presenta complessivamente una eccellente redditività con la quale, oltre a contribuire sostanziosamente al bilancio comunale, riesce ad offrire ai cittadini servizi efficienti. Il prossimo passo – conclude il sindaco – sarà concretizzare la naturale vocazione di Siena Parcheggi a fornire servizi di informazione e di promozione turistica attraverso un progetto condiviso. I parcheggi sono nella maggior parte dei casi il punto di attracco alla città per coloro che visitano Siena per lavoro o nel tempo libero. Possono e devono diventare anche un punto di informazione per vivere Siena”.
SIENA PARCHEGGI SPA
Posti auto Parcheggi in struttura di proprietà:
Il Campo 577 – Santa Caterina 501 – Eliporto 687 – Fast Park 505 Totale 2270
Posti auto Parcheggi in struttura in concessione:
Stadio Fortezza 777 – Il Duomo 233 – San Francesco 277 – Stazione 502 Totale 1789
Posti auto parcheggi in superficie
Via Roma 99 – Via Bastianini 37 – Via Fruschelli 87 Totale 223
Posti auto parcheggi ARU
Ravacciano 69 – Fontegiusta 105 – Esterna Camollia 139 – Esterna San Marco 74 – Esterna Porta Tufi 74 Totale 455
Gestione bus turistici
Sono attive le strutture “Fagiolone” e “Palasport”, mentre l’indirizzamento dei bus avviene presso i punti di attracco di: Campino, Porta Romana, Porta San Marco, Piazza Amendola e Pescaia alta.
Prospetto anno 2013 principali costi sostenuti per mantenimento delle strutture e lavori straordinari
1) costi per mantenimento in eservizio impianti antincendio €. 36.290,00
2) costi per mantenimento in esercizio impianti elettrici €. 54.220,00
3) costi per mantenimento in esercizio idro-sanitario €. 28.097,00
4) costo per mantenimento aree a verde €. 29.730,00
5) costi per mantenimento strutturale €. 40.609,00
6) intervento di sostituzione staccionata perimetrale in pali di castagno al parcheggio fast park. €. 15.000,00
7) sistemazione scarpate e opere di contenimento acque meteoriche perimetralmente al parcheggio fast park. €. 8.500,00
8) manutenzione straordinaria alle superfici carrabili del parcheggio fast park compreso la realizzazione di una passerella per accesso disabili. €. 262.900,00
9) modifica uscita di sicurezza su strada delle scotte parcheggio policlinico 1. €. 12.100,00
10) rifacimento segnaletica orizzontale e verticale parcheggio fortezza. €. 9.800,00
11) realizzazione di nuovo ascensore ed abbattimento barriere architettoniche presso la sede della siena parcheggi. €. 50.806,00
Servizio tecnologie – principali interventi eseguiti nell’anno 2013
-
completamento upgrade sistemi di automazione parcheggi:
-
Ha riguardato il passaggio dall’ormai obsoleto e fuori produzione sistema PM-100 di Designa, al sistema Abacus di Designa (sostituzione colonnine ingresso e uscita, adeguamento CAU, upgrade del software ecc.)
-
Nel 2013 è stata proseguito l’upgrade, iniziato nel 2012 a Eliporto, Fast Park e Stazione, concludendo i lavori anche ai parcheggi: Il Campo, Duomo, S. Caterina, San Francesco, stadio/Fortezza;
-
Fine lavori: 26/07/2013
-
Importo: € 510.500,00 + IVA
-
sostituzione dell’intero sistema parcometri
-
Sono stati sostituiti n. 31 parcometri
-
Fine lavori: 21/08/2013
-
Importo dell’aggiudicatario della gara (Ditech): € 111.500,00 + IVA
-
carta sostapay
Tale commessa, riguardo ai sistemi tecnologici, ha richiesto più sottofasi:
-
-
Modifica del titolo “CARTA PREPAGATA”, reso disponibile dal sistema di automazione Designa, per la gestione di 5 diverse tipologie di tessere a scalare con differenti tariffe.
-
-
Importo: € 25.000,00 + IVA
-
-
Attivazione di interfaccia Web service su sistema Designa, per utilizzo carta prepagata Designa da sistema parcometri
-
-
Importo: € 6.500,00 + IVA
-
sostituzione sistema tvcc risalite meccanizzate san francesco e fontebranda
Tale intervento ha consentito, oltre al rinnovo di impianti ormai obsoleti e malfunzionanti, di espletare le prescrizioni registrate da USTIF durante le verifiche periodiche del 2013.
-
Fine lavori San Francesco: 17/12/2013
-
Fine lavori Fontebranda: 11/02/2014
-
Importo: € 53.634,80 + IVA
-
manutenzione ordinaria risalite meccanizzate anno 2013:
Tale voce tiene conto delle spese sostenute sia per la manutenzione degli impianti in pubblico esercizio affidati a Siena Parcheggi dal Comune di Siena, sia per la manutenzione degli ascensori in servizio privato presso i vari parcheggi.
Importo: 83.258,96 + IVA.