
TORRITA DI SIENA. Per rispondere ai bisogni dei cittadini, il Comune ha firmato un importante accordo con le parti sociali Cgil, Cisl e Uil e con Spi Cgil, Fnp Cisl e Uilp Uil. L’intesa tra le organizzazioni sindacali e l’amministrazione comunale prevede l’impegno a garantire il funzionamento dei servizi esistenti nel territorio comunale e verificare i bisogni e le necessità da soddisfare. Questa è stata anche la premessa alla base della definizione dell’accordo firmato, che prevede tra gli interventi, il consolidamento dei servizi assistenziali e domiciliari per gli anziani.
Verranno migliorati i livelli dei servizi concernenti l’asilo nido con il prolungamento dell’apertura al mese di luglio e la somministrazione del pasto. Il Comune si fa promotore, anche di un’iniziativa in favore del rispetto dell’ambiente, della salute e delle politiche sociali delle famiglie, attraverso l’erogazione di kit di pannolini ecologici, con l’impegno di promuovere tale iniziativa ai Comuni limitrofi e alla Asl 7 per un estensione dei benefici individuali e collettivi.
La compartecipazione dei cittadini a servizi come mensa scolastica, trasporti e asilo nido, è stata rideterminata tutelando le fasce deboli, le famiglie con redditi Isee fino a 15 mila euro non subiranno incrementi e per l’asilo nido avranno anche una riduzione del 50%. Gli indicatori Isee saranno controllati al fine di evitare dichiarazioni mendaci sulla capacità reddituale.
Sono state introdotte nuove agevolazioni nel pagamento della TIA per le fasce deboli. La riduzione del 45% della tariffa è stata innalzata per comprendere anche le famiglie con reddito Isee non superiore a 9 mila euro.
Per quanto riguarda le politiche abitative, per sostenere il diritto alla casa, il Comune conferma la realizzazione degli alloggi già programmati e finanziati dalla Fondazione MPS, Regione e Siena casa spa, che verranno destinati in parte ad edilizia residenziale pubblica e in parte ad edilizia convenzionata. Considerando l'entità della crisi economica e occupazionale l'amministrazione comunale stanzierà 6 mila euro per l'anno 2010, per aiutare le famiglie che richiederanno il contributo affitti. I fondi comunali si vanno ad aggiungere alle risorse derivanti dalla Regione e dalla Fondazione Mps e risponderanno quasi interamente alle richieste dei cittadini.
Verranno migliorati i livelli dei servizi concernenti l’asilo nido con il prolungamento dell’apertura al mese di luglio e la somministrazione del pasto. Il Comune si fa promotore, anche di un’iniziativa in favore del rispetto dell’ambiente, della salute e delle politiche sociali delle famiglie, attraverso l’erogazione di kit di pannolini ecologici, con l’impegno di promuovere tale iniziativa ai Comuni limitrofi e alla Asl 7 per un estensione dei benefici individuali e collettivi.
La compartecipazione dei cittadini a servizi come mensa scolastica, trasporti e asilo nido, è stata rideterminata tutelando le fasce deboli, le famiglie con redditi Isee fino a 15 mila euro non subiranno incrementi e per l’asilo nido avranno anche una riduzione del 50%. Gli indicatori Isee saranno controllati al fine di evitare dichiarazioni mendaci sulla capacità reddituale.
Sono state introdotte nuove agevolazioni nel pagamento della TIA per le fasce deboli. La riduzione del 45% della tariffa è stata innalzata per comprendere anche le famiglie con reddito Isee non superiore a 9 mila euro.
Per quanto riguarda le politiche abitative, per sostenere il diritto alla casa, il Comune conferma la realizzazione degli alloggi già programmati e finanziati dalla Fondazione MPS, Regione e Siena casa spa, che verranno destinati in parte ad edilizia residenziale pubblica e in parte ad edilizia convenzionata. Considerando l'entità della crisi economica e occupazionale l'amministrazione comunale stanzierà 6 mila euro per l'anno 2010, per aiutare le famiglie che richiederanno il contributo affitti. I fondi comunali si vanno ad aggiungere alle risorse derivanti dalla Regione e dalla Fondazione Mps e risponderanno quasi interamente alle richieste dei cittadini.