di Alessandra Siotto
SIENA. Vari argomenti sono stati trattati nella seduta odierna (22 aprile) del Consiglio Comunale cittadino.
Tra le interrogazioni discusse nella mattinata, una ha riguardato le difficoltà riscontrate dai portatori di handicap ad usare gli autobus urbani. L'assessore Minuti ha risposto che il 51,4% degli autobus urbani ha la pedana per i disabili (57 su 111); mentre sui mezzi extraurbani la percentuale scende al 30,5% (36 su 118). Per quanto riguarda l'utlizzo dell'annuncio vocale esterno, impiegato stabilmente nelle linee urbane 7,19 e 15, anche se questo è predisposto su molti più mezzi, viene utilizzato dal 12,6% degli autobus urbani e dall'1,7% di quelli extraurbani. Riguardo all'abbattimento delle barriere architettoniche alle fermate e ai mezzi di trasporto, il Comune ha avviato la progettazione del sistema che sarà attuato inizialmente nei collegamenti tra la stazione ferroviaria, l'ospedale, Piazza del Sale e Piazza Gramsci.
Un'altra istanza, presentata da Giordano a nome delle Liste Civiche, ha riguardato una delibera regionale che prevede interventi chirurgici garantiti entro 90 giorni. L'assessore Garibaldi ha risposto che “presso le Scotte tutte le unità chirurgiche hanno tempi di attesa inferiori ai 90 giorni, ad esclusione di: protesi di anca e ginocchi, otorinolaringoiatra, emorroidi, operazioni ad orecchi, operazioni ai grandi obesi; c'è un progetto in corso per tagliare anche queste code con sedute aggiuntive di operazioni”.
Falorni, per le Liste Civiche, ha presentato un'interrogazione riguardo alla dotazione di presidi difensivi agli uomini della Polizia Municipale. L'assessore Bindi ha risposto che “sono stati ordinati giubbini antiproiettile, manette, porta manette, mazzette e spray e alcune cose sono già state consegnate”. "Riguardo alla formazione – ha spiegato Bindi – oltre ad altri corsi disposti nel 2009, ne è stato fatto uno nel 2010 sull'uso dei presidi tattici difensivi previsti nel kit. L'ordine di servizio, che è in corso di emanazione e deve essere firmato, dispone come usare questo materiale; ad esempio manette e spray serviranno nei servizi esterni e sono da portare al cinturone; la mazzetta di segnalazione servirà solo nei servizi con i veicoli, il giubbotto sarà per servizi notturni, eccetera”.
Un'istanza, presentata da Giordano per le Liste Civiche, ha riguardato la sicurezza dei parchi urbani e delle aree di gioco di proprietà del Comune. L'assessore Bianchi, che ha risposto in assenza dell'assessore Lazzeroni, ha comunicato che esistono “230 strutture ludiche e 66 parchi verdi che diventeranno 67 con il parco del tiro a segno di prossima inaugurazione”. “La manutenzione – ha proseguito – prevede due fasi: il monitoraggio, a cui seguono gli interventi di manutenzione o rimozione. Il monitoraggio viene fatto ogni 3 mesi, con il censimento di tutto il patrimonio, compilando schede per ogni gioco; l'ultimo è stato fatto nel dicembre 2009 e ora è in corso il nuovo, alla fine del quale verrà fatto un piano per colmare le carenze; intanto sono state verniciate le strutture, sono stati messi tappeti e fatti altri interventi. Negli ultimi anni c'è stato un solo caso di richiesta di danni al Comune, avvenuto in Fortezza, ma l'incidente era accaduto per eventi esterni”.
Per quanto riguarda gli affari, è stato approvato con 19 voti favorevoli e 6 contrari, l'aumento di capitale di FI.SE.S. S.p.a. ( Finanziaria Senese di Sviluppo).
Il consiglio comunale è poi proseguito con la discussione di due mozioni, presentate dai consiglieri di Rifondazione Comunista. Una ha riguardato l'incostituzionalità del pacchetto sicurezza, approvato dal Parlamento Italiano a luglio 2009; l'altra ha per oggetto la revoca della cittadinanza onoraria, conferita a Benito Mussolini con una delibera del Consiglio Comunale di Siena, risalente al 24 maggio 1924.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
SIENA. Vari argomenti sono stati trattati nella seduta odierna (22 aprile) del Consiglio Comunale cittadino.
Tra le interrogazioni discusse nella mattinata, una ha riguardato le difficoltà riscontrate dai portatori di handicap ad usare gli autobus urbani. L'assessore Minuti ha risposto che il 51,4% degli autobus urbani ha la pedana per i disabili (57 su 111); mentre sui mezzi extraurbani la percentuale scende al 30,5% (36 su 118). Per quanto riguarda l'utlizzo dell'annuncio vocale esterno, impiegato stabilmente nelle linee urbane 7,19 e 15, anche se questo è predisposto su molti più mezzi, viene utilizzato dal 12,6% degli autobus urbani e dall'1,7% di quelli extraurbani. Riguardo all'abbattimento delle barriere architettoniche alle fermate e ai mezzi di trasporto, il Comune ha avviato la progettazione del sistema che sarà attuato inizialmente nei collegamenti tra la stazione ferroviaria, l'ospedale, Piazza del Sale e Piazza Gramsci.
Un'altra istanza, presentata da Giordano a nome delle Liste Civiche, ha riguardato una delibera regionale che prevede interventi chirurgici garantiti entro 90 giorni. L'assessore Garibaldi ha risposto che “presso le Scotte tutte le unità chirurgiche hanno tempi di attesa inferiori ai 90 giorni, ad esclusione di: protesi di anca e ginocchi, otorinolaringoiatra, emorroidi, operazioni ad orecchi, operazioni ai grandi obesi; c'è un progetto in corso per tagliare anche queste code con sedute aggiuntive di operazioni”.
Falorni, per le Liste Civiche, ha presentato un'interrogazione riguardo alla dotazione di presidi difensivi agli uomini della Polizia Municipale. L'assessore Bindi ha risposto che “sono stati ordinati giubbini antiproiettile, manette, porta manette, mazzette e spray e alcune cose sono già state consegnate”. "Riguardo alla formazione – ha spiegato Bindi – oltre ad altri corsi disposti nel 2009, ne è stato fatto uno nel 2010 sull'uso dei presidi tattici difensivi previsti nel kit. L'ordine di servizio, che è in corso di emanazione e deve essere firmato, dispone come usare questo materiale; ad esempio manette e spray serviranno nei servizi esterni e sono da portare al cinturone; la mazzetta di segnalazione servirà solo nei servizi con i veicoli, il giubbotto sarà per servizi notturni, eccetera”.
Un'istanza, presentata da Giordano per le Liste Civiche, ha riguardato la sicurezza dei parchi urbani e delle aree di gioco di proprietà del Comune. L'assessore Bianchi, che ha risposto in assenza dell'assessore Lazzeroni, ha comunicato che esistono “230 strutture ludiche e 66 parchi verdi che diventeranno 67 con il parco del tiro a segno di prossima inaugurazione”. “La manutenzione – ha proseguito – prevede due fasi: il monitoraggio, a cui seguono gli interventi di manutenzione o rimozione. Il monitoraggio viene fatto ogni 3 mesi, con il censimento di tutto il patrimonio, compilando schede per ogni gioco; l'ultimo è stato fatto nel dicembre 2009 e ora è in corso il nuovo, alla fine del quale verrà fatto un piano per colmare le carenze; intanto sono state verniciate le strutture, sono stati messi tappeti e fatti altri interventi. Negli ultimi anni c'è stato un solo caso di richiesta di danni al Comune, avvenuto in Fortezza, ma l'incidente era accaduto per eventi esterni”.
Per quanto riguarda gli affari, è stato approvato con 19 voti favorevoli e 6 contrari, l'aumento di capitale di FI.SE.S. S.p.a. ( Finanziaria Senese di Sviluppo).
Il consiglio comunale è poi proseguito con la discussione di due mozioni, presentate dai consiglieri di Rifondazione Comunista. Una ha riguardato l'incostituzionalità del pacchetto sicurezza, approvato dal Parlamento Italiano a luglio 2009; l'altra ha per oggetto la revoca della cittadinanza onoraria, conferita a Benito Mussolini con una delibera del Consiglio Comunale di Siena, risalente al 24 maggio 1924.
© RIPRODUZIONE RISERVATA