![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/1288169606015.jpg)
MONTERIGGIONI. Sabato 3 aprile, presso l'area della Banca di Monteriggioni in zona Fontebecci, ha esordito con successo nel territorio di Monteriggioni il Mercatale della Valdelsa, l'iniziativa coordinata fra i sei Comuni valdelsani (Poggibonsi, Colle val d'Elsa, Monteriggioni, San Gimignano, Casole e Radicondoli) per la vendita diretta dei produttori agricoli.
"Questa iniziativa è partita subito bene – commenta il sindaco di Monteriggioni Bruno Valentini – con una buona accoglienza da parte dei cittadini. Puntiamo a creare un'importante occasione per promuovere e far conoscere i prodotti del nostro territorio a beneficio sia dei consumatori sia dei produttori, alla ricerca di qualità e prezzi convenienti. E' stato importante il contributo della Banca Monteriggioni, che ha messo a disposizioni gli spazi e ha sponsorizzato l'acquisto dei gazebo e dei banchi per i produttori".
All'evento hanno partecipato 18 produttori locali, che probabilmente aumenteranno nei prossimi appuntamenti, ed alcuni ospiti tra cui un ottimo gelato artigianale offerto gratuitamente e due Onlus. La collocazione sul crocevia stradale di Fontebecci e la disponibilità di ampi parcheggi sono condizioni ottimali per la crescita della manifestazione, come si è già visto con la prima edizione e la buona partecipazione di pubblico, che ha curiosato fra le varie bancarelle acquistando prodotti di qualità del territorio, a "chilometro zero".
"E''inizio di un percorso – aggiunge il consigliere comunale Andrea Frosini, regista del progetto per il Comune di Monteriggioni – intrapreso con grande collaborazione insieme agli altri Comuni, alle associazioni di categoria e alla Provincia di Siena, a sostegno delle piccole produzioni agricole locali e che si perfezionerà ulteriormente anche attraverso una mirata campagna di comunicazione e sensibilizzazione del consumatore verso la cultura della cosiddetta "filiera corta". Nel medio periodo ci proponiamo di intensificare gli appuntamenti in modo da abituare le persone a fare la spesa al Mercatale mentre in un'ottica di lungo periodo ci proponiamo di creare uno spaccio fisso per venire incontro anche alle esigenze di quei produttori che non hanno sufficiente personale per poter venire a vendere i loro prodotti al mercato".
"Questa iniziativa è partita subito bene – commenta il sindaco di Monteriggioni Bruno Valentini – con una buona accoglienza da parte dei cittadini. Puntiamo a creare un'importante occasione per promuovere e far conoscere i prodotti del nostro territorio a beneficio sia dei consumatori sia dei produttori, alla ricerca di qualità e prezzi convenienti. E' stato importante il contributo della Banca Monteriggioni, che ha messo a disposizioni gli spazi e ha sponsorizzato l'acquisto dei gazebo e dei banchi per i produttori".
All'evento hanno partecipato 18 produttori locali, che probabilmente aumenteranno nei prossimi appuntamenti, ed alcuni ospiti tra cui un ottimo gelato artigianale offerto gratuitamente e due Onlus. La collocazione sul crocevia stradale di Fontebecci e la disponibilità di ampi parcheggi sono condizioni ottimali per la crescita della manifestazione, come si è già visto con la prima edizione e la buona partecipazione di pubblico, che ha curiosato fra le varie bancarelle acquistando prodotti di qualità del territorio, a "chilometro zero".
"E''inizio di un percorso – aggiunge il consigliere comunale Andrea Frosini, regista del progetto per il Comune di Monteriggioni – intrapreso con grande collaborazione insieme agli altri Comuni, alle associazioni di categoria e alla Provincia di Siena, a sostegno delle piccole produzioni agricole locali e che si perfezionerà ulteriormente anche attraverso una mirata campagna di comunicazione e sensibilizzazione del consumatore verso la cultura della cosiddetta "filiera corta". Nel medio periodo ci proponiamo di intensificare gli appuntamenti in modo da abituare le persone a fare la spesa al Mercatale mentre in un'ottica di lungo periodo ci proponiamo di creare uno spaccio fisso per venire incontro anche alle esigenze di quei produttori che non hanno sufficiente personale per poter venire a vendere i loro prodotti al mercato".
I prossimi appuntamenti del Mercatale della Valdelsa saranno l'8 maggio e il 5 giugno, dalle ore 9 alle ore 13, sempre nella stessa area e poi a seguire ogni primo sabato del mese.