La Cassazione rimanda al tribunale del Riesame lo studio dell'ipotesi di truffa
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/cut1395824796336.jpg)
Accolto, in parte, dalla Cassazione il ricorso della Procura di Siena contro l’esclusione del reato di truffa aggravata a carico della banca giapponese Nomura. Rigettati, invece, i motivi di ricorso sull’esclusione del reato di usura aggravata. Dunque adesso il tribunale del Riesame di Siena dovrà nuovamente valutare gli ‘indizi’ sulla responsabilità della banca nipponica nell’ambito dell’inchiesta sul dissesto del Monte dei Paschi di Siena. Solo in seguito a questa valutazione, la magistratura senese valuterà se chiedere o meno il sequestro di un miliardo e 800 milioni di euro per Nomura, misura finora sempre respinta nonostante le richieste della Procura. In particolare la II Sezione penale della Cassazione – presieduta da Antonio Esposito – ha “annullato limitatamente al delitto di truffa” l’ordinanza dello scorso 13 luglio con la quale il tribunale del Riesame di Siena aveva confermato il ‘no’ al sequestro della somma, gli ermellini hanno rinviato le carte al tribunale di Siena “per un nuovo esame sul punto” e hanno rigettato “nel resto il ricorso”. Nomura è il partner con il quale i manager di Rocca Salimbeni avevano stipulato il contratto di ristrutturazione del derivato Alexandria. Per la banca giapponese sono chiamati in causa anche Sadeq Sayeed, l’ex ceo di Nomura per l’Europa e il Medio Oriente, e Raffaello Ricci, ex responsabile per l’Italia dell’istituto nipponico. Finora la magistratura di merito non aveva mai convalidato le ipotesi di truffa ed usura contestate a Nomura.
Leggi questo articolo su: http://www.gonews.it/2014/mps-la-cassazione-accoglie-il-ricorso-dei-pm-sullaccusa-di-truffa-a-nomura/#.UzKVbaLQsfF
Copyright © gonews.it
SIENA. Il Tribunale del Riesame di Siena dovrà rivalutare se sussista o meno l’ipotesi di reato di truffa aggravata ai danni di Banca Mps in relazione al contratto di ristrutturazione del derivato Alexandria, stipulato tra Banca Nomura e MPS. La seconda sezione penale della Cassazione ha infatti accolto parzialmente il ricorso presentato dai pm di Siena contro il no del gip e del Riesame della citta’ toscana alla convalida del sequestro di 1,8 miliardi di euro nei confronti di Banca Nomura, che era stato disposto dalla Procura. La Cassazione ha invece rigettato il ricorso dei pm senesi in relazione all’ipotesi di reato di usura aggravata. Sul contratto di ristrutturazione del derivato Alexandria, i pm di Siena avevano presentato con urgenza, il 16 aprile dello scorso anno, richieste di sequestro preventivo che, però, erano state respinte dal gip, Ugo Bellini, il 27 aprile. Una decisione confermata dal Tribunale del Riesame di Siena, lo scorso 13 luglio. Ora, dopo il deposito delle motivazioni della Suprema Corte, la parola tornerà al Riesame, che dovrà pronunciarsi di nuovo limitatamente al reato di truffa. Dopo tale valutazione, la magistratura senese valuterà se chiedere o meno il sequestro di un miliardo e 800 milioni di euro per Nomura, misura finora sempre respinta nonostante le richieste della Procura.