
Nel corso dell’incontro si è parlato delle spostamento di alcune decine di metri, deciso dal Comune durante le festività pasquali, della fermata dei bus turistici da Piazza Dante Alighieri, dove s’incontrano tutte le direttrici del traffico che attraversano Pienza a Via Mangiavacchi. La soluzione proposta dall’amministrazione comunale, con l'introduzione del senso unico in Viale Mangiavacchi non ha risolto i problemi di traffico che invece è aumentato in Viale Piccolomini, peggiorando la sicurezza di un incrocio, da sempre pericoloso, e che unisce Viale Piccolomini con Via Fontanelle. L’ultimo incidente risale a lunedì scorso, quando un’auto si è scontrata con un bus turistico, provocando grande spavento tra i passeggeri e bloccando il traffico per un’ora.
Oggi, con l’arrivo degli autobus turistici in Via Magiavacchi, la prima immagine che i visitatori avranno della nostra città, è quella dell’aiola e dei cassonetti della raccolta differenziata, situati in un’area da riqualificare a causa delle scalette e delle mura che necessitavano di un intervento prima dell'entrata in vigore del provvedimento. Critiche forti all’amministrazione comunale sono state espresse poi per la mancanza di una sosta veloce che consenta ai residenti fuori dal centro storico e agli ospiti di andare in farmacia, all’edicola e nei negozi del centro, senza prendere la multa.
L’altro tema discusso nell’assemblea è stata la gestione diretta del Comune dei parcheggi situati al Foro Boario, una decisione annunciata, ma con alcune sgradevoli novità nella sua realizzazione. I residenti prima dei provvedimenti dell’amministrazione comunale usavano il parcheggio gratuitamente e senza dover richiedere permessi speciali. Da oggi le famiglie dovranno invece chiedere un permesso e pagare 10 euro l’anno che sono solo una tassa mascherata. Per che viene a lavorare a Pienza invece il costo del parcheggio sarà di 240 euro all’anno. Si tratta quindi di un provvedimento, pensato dal sindaco e dalla giunta con una mentalità vecchia e miope e con il solo obiettivo di fare cassa. Per il centrosinistra invece i parcheggi sono una priorità per risolvere i problemi della sosta e della viabilità.
Dopo l’assemblea il Centrosinistra ha presentato due interrogazioni chiedendo al Comuni di ridurre la sosta da 1 h a 30 minuti, dalle ore 8 alle 20, per i parcheggi situati in piazza Dante Alighieri (davanti al forno " la Spiga"); di regolamentare con disco orario per 30 minuti la sosta in Viale Enzo Mangiavacchi; di far tornare gratuito il parcheggio del Foro Boario per i residenti, eliminando il bollino; di prendere tutte le misure adeguate per garantire la sicurezza dei cittadini e dei residenti di viale Piccolomini, visto anche l’ultimo incidente automobilistico avvenuto lunedì scorso. Una cosa è certa. Oggi da amministratori il sindaco e il consigliere Monachini hanno cambiato idea sui parcheggi e sulla viabilità di Pienza. In un’interrogazione del 2008 chiedevano alla precedente amministrazione comunale di eliminare il traffico pesante in Viale Piccolomini, oggi da amministratori lo hanno aumentato proprio in quella via.