SIENA. Settimo appuntamento in programma che si svolgerà su due giornate, il 26 e il 30 novembre. Il corso sarà tenuto da Enzo Rullani, professore di Economia della Conoscenza presso la Venice International University di Venezia
«Strategia e organizzazione: i modelli di busines delle piccole e medie imprese nell’economia globale di oggi» è il titolo del settimo appuntamento della Business School. Continua dunque la quarta edizione della scuola di direzione aziendale che offre opportunità di formazione appositamente dedicate a piccole e medie imprese. Il seminario, in programma su due giornate, il 26 e il 30 novembre, vuole fornire gli strumenti basilari per sapersi muovere ed emergere nel complesso mercato globale di oggi.
La Business School è promossa da Provincia di Siena e Agenzia Provinciale dello Sviluppo Locale con il contributo della Fondazione Monte dei Paschi, realizzata con la collaborazione di Eurobic Toscana Sud. Individuare le strategie aziendali migliori per attraversare il periodo di crisi. Motivare i collaboratori, valorizzare il made in Italy e la piccola impresa sono alcuni dei temi portanti della quarta edizione. 8 sono gli appuntamenti che si terranno tutti presso la sede di Eurobic, a Poggibonsi, Siena, a partire da settembre fino a dicembre 2009.
«Strategia e organizzazione: i modelli di busines delle piccole e medie imprese» si propone di inquadrare i cambiamenti più rilevanti dello scenario competitivo internazionale, di indentificare i cambiamenti strategici e organizzativi, di indicare come le imprese dovrebbero operare per rinnovare i loro modelli di business, con particolare attenzione ai settori del Made in Italy. Le lezioni si occuperanno dei vantaggi competitivi della piccola impresa (fliera, territorio, persone), dei vantaggi e limiti del distretto industriale, dei grandi cambiamenti che sovvertono gli equilibri competitivi (globalizzazione e smaterializzazione del valore), dei differenziali di costo, di come rigenerare i vantaggi competitivi della piccola impresa, di come usare la conoscenza per moltiplicare il valore e dei nuovi modelli di business per il made in Italy.
Il corso sarà tenuto da Enzo Rullani è professore di Economia della Conoscenza presso la Venice International University di Venezia in cui presiede il centro di ricerca Tedis, specializzato nello studio dell’economia dei distretti e delle nuove tecnologie. Ha pubblicato numerosi libri e articoli sul capitalismo di piccola impresa, sull’economia del post fordismo, sull’internazionalizzazione.
I corsi prendono il via il mattino alle 9.30 per interrompersi alle 13.30 e riprendere alle14.30 fino alle 17. Per iscriveri e partecipare è necessario compilare la domanda di partecipazione, che è possibile recuperare presso Eurobic in Loc. Salceto e nel sito www.bictoscanasud.it, ed inviarla a Eurobic Toscana Sud, Loc Salceto, Poggibonsi Siena. Per informazioni possibile anche telefonare allo 0577/99501, visitare il sito o mandare una mail a business.school@bicoscanasud.it, possibile anche visitare il sito di APSLO www.apslo.it,
«Strategia e organizzazione: i modelli di busines delle piccole e medie imprese nell’economia globale di oggi» è il titolo del settimo appuntamento della Business School. Continua dunque la quarta edizione della scuola di direzione aziendale che offre opportunità di formazione appositamente dedicate a piccole e medie imprese. Il seminario, in programma su due giornate, il 26 e il 30 novembre, vuole fornire gli strumenti basilari per sapersi muovere ed emergere nel complesso mercato globale di oggi.
La Business School è promossa da Provincia di Siena e Agenzia Provinciale dello Sviluppo Locale con il contributo della Fondazione Monte dei Paschi, realizzata con la collaborazione di Eurobic Toscana Sud. Individuare le strategie aziendali migliori per attraversare il periodo di crisi. Motivare i collaboratori, valorizzare il made in Italy e la piccola impresa sono alcuni dei temi portanti della quarta edizione. 8 sono gli appuntamenti che si terranno tutti presso la sede di Eurobic, a Poggibonsi, Siena, a partire da settembre fino a dicembre 2009.
«Strategia e organizzazione: i modelli di busines delle piccole e medie imprese» si propone di inquadrare i cambiamenti più rilevanti dello scenario competitivo internazionale, di indentificare i cambiamenti strategici e organizzativi, di indicare come le imprese dovrebbero operare per rinnovare i loro modelli di business, con particolare attenzione ai settori del Made in Italy. Le lezioni si occuperanno dei vantaggi competitivi della piccola impresa (fliera, territorio, persone), dei vantaggi e limiti del distretto industriale, dei grandi cambiamenti che sovvertono gli equilibri competitivi (globalizzazione e smaterializzazione del valore), dei differenziali di costo, di come rigenerare i vantaggi competitivi della piccola impresa, di come usare la conoscenza per moltiplicare il valore e dei nuovi modelli di business per il made in Italy.
Il corso sarà tenuto da Enzo Rullani è professore di Economia della Conoscenza presso la Venice International University di Venezia in cui presiede il centro di ricerca Tedis, specializzato nello studio dell’economia dei distretti e delle nuove tecnologie. Ha pubblicato numerosi libri e articoli sul capitalismo di piccola impresa, sull’economia del post fordismo, sull’internazionalizzazione.
I corsi prendono il via il mattino alle 9.30 per interrompersi alle 13.30 e riprendere alle14.30 fino alle 17. Per iscriveri e partecipare è necessario compilare la domanda di partecipazione, che è possibile recuperare presso Eurobic in Loc. Salceto e nel sito www.bictoscanasud.it, ed inviarla a Eurobic Toscana Sud, Loc Salceto, Poggibonsi Siena. Per informazioni possibile anche telefonare allo 0577/99501, visitare il sito o mandare una mail a business.school@bicoscanasud.it, possibile anche visitare il sito di APSLO www.apslo.it,