ABBADIA SAN SALVATORE. “Si sente Ermes nell’aria – Viaggio tra Mercurio e il mercurio”. E’ questo il titolo del libro di Gian Pietro Petri che sarà presentato domani (23 aprile) alle ore 17.30 nell’ex officina meccanica, nella vecchia zona mineraria badenga. All’appuntamento interverrà anche Bruno Vecchio, docente ordinario del Dipartimento di Studi storici e geografici dell’Università di Firenze. La presentazione del libro si inserisce nell’ambito del Festival della Creatività organizzato dal Comune di Abbadia San Salvatore in collaborazione con il Parco nazionale Museo delle miniere dall’Amiata, Terre di Toscana, Fondazione Musei Senesi e ProLoco di Abbadia.
Domani il programma del Festival propone anche la mostra collettiva dei pittori badenghi e il laboratorio artistico, aperta domani, venerdì e domenica dalle ore 17 alle ore 19, mentre sabato 24 aprile sarà aperta dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 17 alle ore 19. Continuano, inoltre, le visite guidate all’interno della galleria mineraria con il tipico treno dei minatori, in programma sabato e domenica aprile, dalle ore 9.30 alle ore 12.30 e dalle ore 15.30 alle ore 18.30. Per partecipare alle visite è necessario prenotarsi; il costo del biglietto è di 8 euro a persona e quello ridotto di 7 euro.
Il Festival della Creatività si concluderà all’insegna della musica domenica alle ore 21.15, presso la videoteca comunale con uno stage per pianoforte e clarinetto tenuto da Gintare Baltus Kaite (pianoforte) e Pier Paolo Romani (clarinetto).
Domani il programma del Festival propone anche la mostra collettiva dei pittori badenghi e il laboratorio artistico, aperta domani, venerdì e domenica dalle ore 17 alle ore 19, mentre sabato 24 aprile sarà aperta dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 17 alle ore 19. Continuano, inoltre, le visite guidate all’interno della galleria mineraria con il tipico treno dei minatori, in programma sabato e domenica aprile, dalle ore 9.30 alle ore 12.30 e dalle ore 15.30 alle ore 18.30. Per partecipare alle visite è necessario prenotarsi; il costo del biglietto è di 8 euro a persona e quello ridotto di 7 euro.
Il Festival della Creatività si concluderà all’insegna della musica domenica alle ore 21.15, presso la videoteca comunale con uno stage per pianoforte e clarinetto tenuto da Gintare Baltus Kaite (pianoforte) e Pier Paolo Romani (clarinetto).