SIENA. "Le soluzioni alla crisi d'impresa nella loro pratica applicazione: dai piani al fallimento" è il titolo del corso di formazione in Diritto fallimentare organizzato per il 2010 dalla facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Siena.
Il corso si propone di offrire ai partecipanti un panorama continuamente aggiornato del diritto fallimentare ed una preparazione di tipo teorico-pratico per affrontare e risolvere le questioni che sorgono nell'applicazione della legge, anche sotto il profilo tributario e penale.
Le 40 ore di lezione saranno tenute da docenti universitari, magistrati, avvocati e dottori commercialisti. Conclude il corso un osservatorio sulle prassi fallimentari al quale partecipano giudici delegati da vari tribunali italiani.
Il corso si rivolge a avvocati, dottori commercialisti e ragionieri, notai, magistrati, consulenti del lavoro, funzionari degli uffici legali di imprese, banche e società finanziarie, neolaureati e coloro che intendano formarsi nella materia concorsuale.
La domanda di ammissione, disponibile insieme al bando all'indirizzo web www.unisi.it/dirittofallimentare, dovrà essere presentata o spedita entro il termine dell' 11 febbraio, anche attraverso la procedura on line (www.unisi.it/postlaurea/corsiperf.htm).
Il corso è accreditato, ai fini degli obblighi formativi, dall'Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Siena (1 credito per ogni ora), dall'Ordine degli Avvocati di Siena (24 crediti), dal Consiglio Notarile di Siena e Montepulciano (20 crediti) e dal Consiglio Provinciale dell'Ordine dei Consulenti del lavoro di Arezzo.
Il corso inizierà il 4 marzo e si concluderà il 6 maggio 2010.
Il corso si propone di offrire ai partecipanti un panorama continuamente aggiornato del diritto fallimentare ed una preparazione di tipo teorico-pratico per affrontare e risolvere le questioni che sorgono nell'applicazione della legge, anche sotto il profilo tributario e penale.
Le 40 ore di lezione saranno tenute da docenti universitari, magistrati, avvocati e dottori commercialisti. Conclude il corso un osservatorio sulle prassi fallimentari al quale partecipano giudici delegati da vari tribunali italiani.
Il corso si rivolge a avvocati, dottori commercialisti e ragionieri, notai, magistrati, consulenti del lavoro, funzionari degli uffici legali di imprese, banche e società finanziarie, neolaureati e coloro che intendano formarsi nella materia concorsuale.
La domanda di ammissione, disponibile insieme al bando all'indirizzo web www.unisi.it/dirittofallimentare, dovrà essere presentata o spedita entro il termine dell' 11 febbraio, anche attraverso la procedura on line (www.unisi.it/postlaurea/corsiperf.htm).
Il corso è accreditato, ai fini degli obblighi formativi, dall'Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Siena (1 credito per ogni ora), dall'Ordine degli Avvocati di Siena (24 crediti), dal Consiglio Notarile di Siena e Montepulciano (20 crediti) e dal Consiglio Provinciale dell'Ordine dei Consulenti del lavoro di Arezzo.
Il corso inizierà il 4 marzo e si concluderà il 6 maggio 2010.