
SOVICILLE. Continua il programma “La maga Scordarella e Cipangu” presso le scuole dell’Infanzia di Barontoli e Monticiano dell’Istituto Comprensivo “A. Lorenzetti” di Sovicille. Grazie al comitato provinciale di Siena, “Verso una scuola amica dei bambini e dei ragazzi” per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, infatti, l’Istituto ha aderito al programma promosso dall’Unicef, promuovendo per tutto l’anno scolastico attività e iniziative pensate per aiutare i bambini a comprendere il bisogno di vivere e condividere una dimensione multietnica della società.
“Una scuola amica – ha ribadito il dirigente scolastico, Sandro Marsibilio – non può che essere una scuola in cui è forte l’impegno per la solidarietà internazionale, intesa non solo come sostegno economico ma soprattutto come capacità di avviare e costruire relazioni con i bambini, con i ragazzi e con le scuole del Sud del mondo.” Con il programma “La maga Scordarella e Cipangu”, i bambini delle scuole hanno imparato il valore e il rispetto per la diversità, la bellezza di essere diversi nei gusti, nei desideri e nelle paure. Durante i mesi scorsi, inoltre, l’Istituto ha aderito anche al progetto Unicef “Le scuole per l’Africa”, una raccolta di fondi per favorire il diritto all’istruzione, un tema già affrontato lo scorso anno con “Diritto ad andare a scuola”, programma condotto sempre in collaborazione con l’Unicef, per conoscere la difficile situazione educativa di bambini più sfortunati come quelli dell’Etiopia.
Grazie a questa esperienza, le insegnanti e i rappresentanti dei genitori della scuola dell’infanzia di Barontoli, hanno realizzato diverse iniziative durante l’anno, coinvolgendo gli studenti in attività di condivisione come quella del mercatino di Natale. Sempre nell’ambito delle politiche a difesa dell’infanzia, anche il Comune di Sovicille ha avviato una collaborazione con Unicef, insieme all’Istituto Comprensivo “A. Lorenzetti”, perché il territorio diventi “Ambasciatore Unicef amico dell’infanzia”, oltre a lavorare alla costituzione del Consiglio comunale dei ragazzi.
(Foto di repertorio)
“Una scuola amica – ha ribadito il dirigente scolastico, Sandro Marsibilio – non può che essere una scuola in cui è forte l’impegno per la solidarietà internazionale, intesa non solo come sostegno economico ma soprattutto come capacità di avviare e costruire relazioni con i bambini, con i ragazzi e con le scuole del Sud del mondo.” Con il programma “La maga Scordarella e Cipangu”, i bambini delle scuole hanno imparato il valore e il rispetto per la diversità, la bellezza di essere diversi nei gusti, nei desideri e nelle paure. Durante i mesi scorsi, inoltre, l’Istituto ha aderito anche al progetto Unicef “Le scuole per l’Africa”, una raccolta di fondi per favorire il diritto all’istruzione, un tema già affrontato lo scorso anno con “Diritto ad andare a scuola”, programma condotto sempre in collaborazione con l’Unicef, per conoscere la difficile situazione educativa di bambini più sfortunati come quelli dell’Etiopia.
Grazie a questa esperienza, le insegnanti e i rappresentanti dei genitori della scuola dell’infanzia di Barontoli, hanno realizzato diverse iniziative durante l’anno, coinvolgendo gli studenti in attività di condivisione come quella del mercatino di Natale. Sempre nell’ambito delle politiche a difesa dell’infanzia, anche il Comune di Sovicille ha avviato una collaborazione con Unicef, insieme all’Istituto Comprensivo “A. Lorenzetti”, perché il territorio diventi “Ambasciatore Unicef amico dell’infanzia”, oltre a lavorare alla costituzione del Consiglio comunale dei ragazzi.
(Foto di repertorio)